Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Studi di estetica. Volume Vol. 44

Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 282
17,00 16,15

Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 259
Questo volume esamina le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni in alcune città dell'Europa occidentale e orientale, anche molto diverse fra loro, permettendo cosi un ampio sguardo sui processi in corso. Si tratta di metropoli come Londra, Berlino, Budapest, Barcellona, che con una popolazione plurimilionaria nella regione urbanizzata, costituiscono capitali di stati o di regioni autonome. Ci sono città di media dimensione, capitali di piccoli (nuovi) stati, come la slovacca Bratislava e l'estone Tallinn, oppure capoluoghi di regioni storiche, come Genova e Bologna. Infine si considerano città di fondazione, che fanno parte di territori urbani piu ampi, come le polacche Zyrardow, non lontano da Varsavia, Gdynia, sul Mar Baltico, e Nowe Tychy, citta satellite di Katowice, nella regione carbonifera della Slesia.
25,00 23,75

Ricerche di pedagogia e didattica. Volume Vol. 7

Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 230
16,00 15,20

Voyage en Grande Garabagne de Henri Michaux

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 152
16,00 15,20

Tra identità e memoria. Viaggio nella comunità ebraica di Napoli

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 268
La diaspora, le terribili pagine della Shoah, il Sionismo, lo Stato di Israele sono soltanto alcuni dei grandi temi che emergono dai racconti dei membri della comunità ebraica di Napoli. Risultato di una lunga ricerca etnografica, che tiene conto delle connessioni tra memoria storica e memoria autobiografica, dove il singolo individuo gioca un ruolo importante nella definizione della memoria e dell'identità collettiva, questo libro riporta anche i ricordi degli ebrei di origine napoletana che hanno scelto di diventare cittadini israeliani. Leggere queste storie è accogliere il loro implicito invito a cambiare il punto di vista, a ricorrere ad uno sguardo diverso che, partendo dalla narrazione e avvalendosi delle diverse forme delle testimonianze, può far emergere un'inedita percezione della memoria, non solo ebraica.
26,00 24,70

Ernesto Rossi e il sud Italia nel primo dopoguerra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 114
Ernesto Rossi (1897-1967) è stato uno dei più significativi e poliedrici intellettuali italiani. Antifascista, studioso di economia, manager pubblico, storico e giornalista, Rossi ha assunto un ruolo centrale nel dibattito politico e civile dell'Italia dagli anni della lotta al fascismo al boom economico. Nella sua complessa attività trova anche posto l'impegno per il Sud Italia. Come scrive Simone Misiani nella prefazione al libro: "Il volume di Mirko Grasso colma una lacuna importante della biografia intellettuale di Ernesto Rossi, ci restituisce un resoconto dettagliato dell'incontro con il Mezzogiorno avvenuto nel primo dopoguerra e apre un interrogativo sulla matrice meridionalista della sua scelta antifascista e più in generale del pensiero politico di Rossi. Il merito di questa opera non è soltanto aver raccolto, sistemato e contestualizzato questa pagina della vita intellettuale, piuttosto nell'esser riuscito a far emergere il legame tra l'impegno meridionalista con la scelta antifascista e l'adesione al movimento di 'Giustizia e Libertà'. Il dibattito degli ultimi decenni ha trascurato il tema della questione meridionale ritenuto, a torto, ambito di interesse regionale e comunque secondario rispetto ai grandi eventi del Novecento. Queste pagine contraddicono questo assunto e il loro peso deve indurre ad una più generale rilettura del pensiero politico di Ernesto Rossi".
12,00 11,40

Manfred Wehdorn architekt. Ediz. italiana e tedesca

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 219
28,00 26,60

Architettura. Volume Vol. 45

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 100
18,00 17,10

Eserciziario orale di giapponese moderno. Livello elementare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 80
L'Eserciziario orale di Giapponese Moderno, frutto di una ricerca didattica che ha avuto tra i suoi maggiori interlocutori discenti italofoni alla loro primissima esperienza con il giapponese, intende rivolgersi principalmente a studenti di giapponese di livello principiante-falso principiante nonché, ovviamente, a tutti gli insegnanti della materia che volessero integrare questo nuovo strumento con i loro materiali didattici. L'utilizzo del volume e d'ausilio nella preparazione del Japanese Language Proficiency Test. Livello 5 e 4, punto di riferimento internazionale per l'apprendimento e la valutazione del giapponese moderno. L'Eserciziario si propone di stimolare le abilita orali dei discenti articolandosi in 15 unita affrontabili anche in maniera non lineare. Ai fini dello sviluppo delle abilita di ascolto, e stata creata una sezione audio sul sito di Clueb dove poter reperire in formato mp3 tutti i dialoghi delle unita.
12,00 11,40

Il sillabo di Pio IX

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il Sillabo, il famoso elenco di 80 "errori" solennemente condannati nel 1864 da Pio IX, è uno dei documenti pontifici più noti e citati. È infatti assurto ad emblema del difficile e tormentato rapporto del mondo cattolico con la modernità socio-politica sorta dalla Rivoluzione francese. Rara tuttavia è la sua considerazione alla luce del lungo percorso redazionale e del processo di ricezione, due aspetti che aiutano a chiarirne intenzioni e significato. Proprio per gettare luce su di essi, in questa nuova edizione il testo del Sillabo è stato corredato da un apparato critico e da un'ampia introduzione. Ma questa riproposizione del Sillabo non mira solo a permetterne una più limpida intelligenza storica; vuole anche sollecitare una più consapevole e profonda attenzione alle complesse dinamiche della Chiesa contemporanea, alcuni settori della quale sembrano auspicare un ritorno al Sillabo, ai loro occhi indiscutibile modello ideale di relazione tra cattolicesimo e mondo moderno.
18,00 17,10

L'avanguardia radicale di Marcello Gallian

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il volume raccoglie gli Atti di un convegno promosso dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia nei giorni 17 e 18 dicembre 2008: a quarant'anni dalla morte di Marcello Gallian (1902-1968). Le relazioni presentate al convegno ripercorrono - per exempla, ma forse per la prima volta in maniera articolata e coerente l'intera, accidentata carriera di Gallian, nel suo vario e tormentato dispiegarsi tra letteratura, teatro e pittura, alternando l'analisi dei testi alle sintesi storiografiche e critiche. Se ne ricava, alla fine, un quadro complessivo che dallo scrittore romano trascorre alla vita culturale dell'Italia fascista, con particolare riguardo al milieu avanguardista, geograficamente e culturalmente periferico rispetto al calamitante polo fiorentino, dagli umori spericolatamente anarchici e antiborghese, indocile a qualunque possibilità d'inquadramento.
31,00 29,45

«Dolentissime donne». La rappresentazione giornalistica delle donne di mafia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 149
Questo saggio analizza la rappresentazione della donna mafiosa siciliana sulla stampa italiana negli anni 1963-1982, ventennio rilevante dal punto di vista della cronologia di mafia e da quello delle trasformazioni sociali cui l'Italia va incontro. In questo libro si intrecciano due diversi approcci. Da una parte la schedatura quantitativa degli articoli sulle donne mafiose recuperati dai quotidiani, che dimostrano un costante interesse per l'argomento fin dagli anni Sessanta; dall'altra parte l'interpretazione qualitativa di questi articoli e delle modalità di rappresentazione delle figure femminili, alla luce della storia culturale dell'epoca. Seguendo le vicende processuali e personali di molte donne protagoniste di quegli anni, il saggio indaga in particolare le analogie e le differenze tra la percezione della donna in genere e quella mafiosa, mettendo in luce l'esistenza di prototipi raffigurativi linguistici e fotografici da cui sia il mondo giudiziario che quello investigativo sono stati influenzati e che a loro volta hanno contribuito ad alimentare.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.