Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Il mito del Westminster. Giochi politici nei governi britannici

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 128
Questo libro affronta il tema del 'governo di partito' nel sistema politico britannico, conosciuto come modello Westminster. Il modello Westminster è considerato il prototipo della democrazia e costituisce un punto di riferimento per tutte le analisi di politica comparata sulla democrazia. Il quadro teorico propone una innovativa linea di ricerca tesa a spiegare alcuni paradossi della politica partitica, quali improvvisi e apparentemente inspiegabili mutamenti di scelte politiche. L'autrice dimostra come recenti sviluppi teorici in scienza politica gettino nuova luce sui giochi politici dei governi britannici. Ripercorrendo le tappe storiche cruciali per gli equilibri di potere dei partiti politici rilevanti, e i mutamenti che essi sperimentano nel tempo, il volume analizza le connessioni tra le strategie perseguite dai leaders politici in arene multiple.
18,00 17,10

Libera professione e pratica del costruire

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
18,00 17,10

I tanti inglesi. Studio sulle varianti della lingua inglese

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 161
In questo volume, I tanti inglesi: studio sulle varianti della lingua inglese, si analizza quanto l'impatto di culture e lingue 'altre' con l'inglese stia dando origine ad una varietà di linguaggi, o ai "tanti inglesi" che si stanno venendo a formare e che si stanno rafforzando sempre più celermente. Certamente, non possiamo non rammentare che, mentre in Usa, in Canada, in Nuova Zelanda e in Australia la lingua inglese si pone come lingua ufficiale fin dai tempi della colonizzazione, nelle altre aree si utilizza l'inglese, soprattutto, come strumento di comunicazione, o "lingua franca". Così, l'inglese si sta, in qualche modo, ramificando in quelle varianti linguistiche che, oggi, sono già etichettate come American English, Canadian English, Spanish English, African English, "Hinglish" (l'inglese parlato in India).
18,00 17,10

Formazione linguistica in azienda

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 236
Il volume affronta il tema del rapporto tra formazione linguistica e mondo del lavoro. Le pratiche di comunicazione e formazione nelle lingue straniere, in italiano L2 e nei linguaggi tecnico-settoriali sono esplorate attraverso le posizioni espresse da rappresentanti di azienda, da testimoni istituzionali ed esperti del campo. Ne scaturisce un quadro multidimensionale dell'internazionalizzazione aziendale (apertura al mondo estero e integrazione dei lavoratori immigrati) e delle implicazioni per la formazione linguistica. La ricerca ha evidenziato uno iato ricorrente tra politiche formative esplicite e implicite e le ricadute che ciò ha sul profilo internazionale delle aziende. Il volume si conclude suggerendo alcune linee guida su come rendere più produttivi gli interventi formativi.
22,00 20,90

La banca dati del DNA. Indagini genetiche e problematiche giuridiche

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 159
L'utilizzo dell'analisi del Dna nella risoluzione di casi forensi e per l'identificazione personale è un tema di grande attualità destinato a crescere con il progresso tecnologico. La normativa specifica introdotta dalla L. 85/2009, a lungo caldeggiata, fissa un punto fermo nell'Ordinamento giuridico italiano che ha trovato un bilanciamento tra i diritti costituzionalmente garantiti dell'individuo e le esigenze probatorie delle indagini giudiziarie.
17,00 16,15

Studi di storia della filosofia politica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
Il volume affronta il tema del rapporto tra formazione linguistica e mondo del lavoro. Le pratiche di comunicazione e formazione nelle lingue straniere, in italiano L2 e nei linguaggi tecnico-settoriali sono esplorate attraverso le posizioni espresse da rappresentanti di azienda, da testimoni istituzionali ed esperti del campo. Ne scaturisce un quadro multidimensionale dell'internazionalizzazione aziendale (apertura al mondo estero e integrazione dei lavoratori immigrati) e delle implicazioni per la formazione linguistica. La ricerca ha evidenziato uno iato ricorrente tra politiche formative esplicite e implicite e le ricadute che ciò ha sul profilo internazionale delle aziende. Il volume si conclude suggerendo alcune linee guida su come rendere più produttivi gli interventi formativi.
20,00 19,00

L'interprete nel contesto medico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 156
Questo volume s'inserisce nell'ambito degli studi sul ruolo dell'interprete in incontri di tipo istituzionale e analizza in che maniera gli interpreti svolgano il loro compito quando sono "in azione". In particolare vengono esaminate le decisioni traduttive e le iniziative discorsive degli interpreti per evidenziare se e come contribuiscano all'interazione che sono chiamati a mediare. A questo scopo è stata condotta un'analisi della selezione dei turni che vengono tradotti, dei contributi autonomi al discorso e alla costruzione dell'ordine conversazionale, e dell'orientamento nei confronti dei parlanti primari nel corso dell'interazione. Lo studio getta una luce nuova sulla funzione di coordinamento svolta dall'interprete e dimostra che quest'ultimo non svolge un singolo ruolo, bensì una molteplicità di ruoli, andando ben oltre il compito del tradurre inteso come semplice passaggio da una lingua all'altra.
18,00 17,10

Interpretare lo spagnolo. L'effetto delle dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 218
La combinazione spagnolo-italiano in interpretazione simultanea presenta delle peculiari specificità, proprio per l'apparente e talvolta sostanziale somiglianza tra i due sistemi linguistici. Il presente volume nasce dalla constatazione che determinate strutture morfosintattiche dello spagnolo lessicalmente e foneticamente affini all'italiano provocano disturbi di resa e talvolta incomprensione. Attraverso un approccio empirico, il volume indaga le caratteristiche di tali strutture considerate dissimmetrie morfosintattiche e ne propone una classificazione in base alla progressiva distanza tra le due lingue e il livello di elaborazione cognitiva richiesto. L'approccio adottato mette in luce la criticità di tali dissimmetrie e offre agli studenti di interpretazione, a cui il libro è principalmente rivolto, una gamma di traduzioni possibili per evitare interferenze e fornire una resa coesiva e coerente in italiano.
18,00 17,10

Scritture migranti. Volume Vol. 5

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 268
23,00 21,85

L'Arbor Aniciana di Joannes Seifried. Una teologia politica asburgica alla vigilia della guerra dei Trent'anni

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 827
Joannes Seifried, abate cistercense, fu uno dei protagonisti della rinascita della cultura cattolica in Austria agli inizi del XVII secolo. Meno noti i suoi rapporti con la corte asburgica e, in particolare, con il futuro imperatore Mattia e le sue numerose opere di carattere storico e teologico. L'Arbor Aniciana del 1613 costituisce un esempio del tutto particolare di organizzazione di un'inedita teologia politica a favore della Casa d'Asburgo fondata sia sulla presunta riscoperta delle origini romane imperiali della dinastia, sia soprattutto su di un'interpretazione di carattere messianico del testo scritturale ed in particolare di Ezechiele, 17. Di questa affascinante opera si propone un commento volto a delineare due lineamenti storici di forte rilevanza; in primo luogo il testo dello Seifried consente una ante-datazione della nozione di pietas austriaca come elemento centrale nella ideologia dei monarchi di Vienna. In secondo luogo, all'interno dell'opera si delinea l'articolazione di quella riformulazione del pensiero politico eusebiano che continuerà a svilupparsi in Europa trovando una propria formalizzazione ultima nel pensiero del Bossuet, tematica che riconduce alle indagini sulla concezione del governo efficiente della divinità nella Storia, in seno alla teologia politica di età moderna, intraprese da Giorgio Agamben.
46,00 43,70

Verso l'inclusione. La teoria delle istituzioni e l'integrazione sociale mediante il diritto

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 143
Il tema relativo a "le istituzioni e l'integrazione sociale" ha interessato l'indagine sociologica fin dalle sue origini in Auguste Comte. Il volume segue le vicende teoriche che riguardano l'argomento e che sono state elaborate in special modo dalla corrente positivistico-funzionalista, e quindi, a partire dal capostipite francese, attraverso cinque tappe che ripercorrono le concezioni di Emile Durkheim, Eugen Ehrlich, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Eccentrica rispetto a questo orientamento sociologico, ma influente sul pensiero di Luhmann, è la dottrina di Rudolf Smend, illustre costituzionalista tedesco. Tutti questi studiosi, comunque, hanno posto particolare enfasi nel riflettere sulla funzione integrativa del diritto. Lo svolgimento del libro segnala la lenta trasformazione della tematica da problema dell'ordine sociale nella società industriale otto-novecentesca a questione della inclusione delle minoranze discriminate nella società pluralista contemporanea.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.