Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Saggio sulla natura del commercio in generale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 392
Reprint dell'edizione 1767, Venezia nella stamperia di Carlo Palese. Viene qui ripresentata la prima traduzione italiana - e, in assoluto, la prima traduzione - praticamente introvabile di un testo che ha ormai un posto consolidato tra i classici del pensiero economico. Dal 1767, anno in cui comparve, dovranno passare ben 188 anni perché se ne abbia un'altra versione nella nostra lingua che, su suggerimento di Piero Sraffa (v. Lettera di P.S. a Giulio Einaudi del 30 ottobre 1948), vedrà la luce nel 1955. A cura e con una introduzione di Roberto Finzi e con un saggio di Giorgio Gilibert.
28,00 26,60

Un treno che attraversa la democrazia. Generazione di un'opera l'opera di una generazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
All'inizio degli anni '90 la Regione Emilia-Romagna viene investita dalla costruzione dell'Alta Velocità. Agli amministratori pubblici si pone il problema di far fronte a una "grande opera" che attraverserà il loro territorio coinvolgendo le popolazioni della pianura e dell'Appenino: i lavori dureranno anni e richiederanno l'accoglienza di migliaia di lavoratori esterni. Si tratta, proprio nell'Italia turbolenta e sfiduciata di Tangentopoli, di governare un fenomeno estremamente complesso. Attraverso la voce dei protagonisti il libro racconta come l'amministrazione regionale ha cercato di governare l.impatto della grande opera e come una ASL di provincia, quella di San Lazzaro di Savena, "un piccolo David" si è confrontata con il gigante Golia della TAV per garantire, contro le più nefaste previsioni, la sicurezza sul lavoro ai minatori dei 73 km di gallerie della tratta appenninica Bologna-Firenze. Ma qui non si tratta solo di fare memoria (in un'Italia sempre più smemorata): raccontare la cultura che ha animato i preventori e i funzionari regionali spinge a riflettere su cosa significhi amministrare la cosa pubblica, in un confronto serrato con il presente.
22,00 20,90

26,00 24,70

Y aún lo estoy esperando... Immaginari condivisi/narrazioni dei desaparecidos di Córdoba-Argentina

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 334
"Io non immaginavo che sarebbe desaparecido, e gli dissi: 'certo che ti aspetterò! Tutta la vita ti aspetterei', senza sapere che sarebbe stato così, perché il desaparecido resta tale per tutta la vita". Generazione assente, pagine bianche di progetti di vita interrotti. Poetiche del corpo spezzate con l'ingresso nei centri clandestini di detenzione tra tortura e silenzio; 'identità persa' dentro scatole corporee disumanizzate. Quali i meccanismi, le pratiche simboliche e le strategie del terrore? Come esperire, eludere il trauma dell'assenza-incertezza? Data l'impossibilità di attingere a modelli interpretativi quali lutto-sepoltura, come oltrepassare il limen e giungere al momento catartico-terapeutico? Quali i percorsi e il riscatto della memoria nella ricostruzione identitaria di un tessuto sociale lacerato? E quale la strada della giustizia? Narrazione e valore della testimonianza. Chi sono i desaparecidos? "Era mio padre, mia madre, mio fratello, il mio compagno di vita, di giochi di lavoro: 'y aun lo estoy esperando'".
29,00 27,55

Narrare il contatto col mondo. Percezione e memoria nell'opera narrativa di Claude Simon e di Juan José Saer

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 284
È possibile narrare il contatto uomo-mondo? È possibile raccontare la loro "carne" comune, l'elemento in cui avviene la percezione, secondo l'inedita nozione elaborata da Merleau-Ponty alla ricerca di una nuova ontologia? Il poeta e il narratore sono i cantori del mondo, i soli capaci di farci intuire, come Proust, i rapporti tra visibile e invisibile? Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta, attraversando l'opera di due grandi scrittori del '900 che hanno fatto della percezione e della memoria le dimensioni privilegiate della loro inesauribile esplorazione del reale: Claude Simon, Premio Nobel nel 1985, vicino alle concezioni estetiche del nouveau roman, anche se non del tutto assimilabile ad esso; Juan José Saer, uno degli autori più interessanti della letteratura argentina del dopoguerra, vissuto molti anni in Francia a partire dal 1968, ma ancora poco conosciuto in Italia. Questo libro offre una nuova proposta interpretativa dell'opera saeriana, a partire dalla pista indicata dallo stesso scrittore argentino, che non mancò di esprimere il suo forte interesse per la fenomenologia di Merleau-Ponty. Prefazione di Maria Elena Légaz.
25,00 23,75

Architettura. Volume Vol. 47

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
18,00 17,10

Delegati di partito. Forza Italia e Alleanza nazionale. Congressi nazionali di maggio 2004 e marzo 2009

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'"Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici" ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. Questo volume prende in esame Forza Italia e Alleanza nazionale.
24,00 22,80

Delegati di partito. Movimento Sociale Fiamma Tricolore e La Destra. Congressi nazionali di dicembre 2004 e novembre 2008

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'"Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici" ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. Questo volume prende in esame Movimento sociale fiamma tricolore e La Destra.
24,00 22,80

Storia e problemi contemporanei. Volume Vol. 63

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
21,00 19,95

Il primo passo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 292
Ideata dal letterato e uomo toscano Ferdinando Martini - direttore del "Fanfulla della Domenica" e della "Domenica Letteraria" - la raccolta del Primo passo, pubblicata nel 1882, comprende, nella redazione definitiva (1922), ventisette medaglioni autobiografici di altrettanti protagonisti della vita culturale e politica dell.Italia risorgimentale e liberale (da Giosue Carducci a Luigi Capuana, da Alessandro D'Ancona a Renato Fucini, da Olindo Guerrini a Paolo Mantegazza). Il racconto del "come andò che a quel tale poeta venisse fatto di scrivere il primo sonetto" diventa l'occasione per rievocare - in una prosa sempre garbata e a tratti brillante - gli anni della formazione e per offrire al lettore un affresco, in particolare, della scuola italiana, di ogni ordine e grado, sullo sfondo del Quarantotto e del tortuoso cammino verso l'Unità nazionale, in un continuo intreccio di studio e impegno civile, come ci ricorda, tra gli altri, Giuseppe Chiarini: "Il concetto della italianità delle lettere era come dire il perno dei nostri pensieri, la guida dei nostri studi; in esso si estrinsecava il nostro amore di patria, impedito di manifestarsi e operare altrimenti".
27,00 25,65

Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 300
La Prima guerra mondiale, passaggio d'epoca che ha diviso in profondità il mondo di prima dal mondo di dopo, ha segnato in maniera indelebile anche la letteratura, riuscendo ad essere il porto sepolto per i tanti che non fecero ritorno e un autentico spartiacque per chi, uscito incolume dall'inferno delle trincee, non poté riadattarsi ad una esistenza inevitabilmente mediocre. I poeti hanno partecipato alla guerra e la guerra è penetrata nelle loro pagine. Le forme della scrittura (dai taccuini alle memorie, dalle poesie ai racconti e ai romanzi, dalle commedie agli interventi giornalistici e alle lettere private), la distanza dal fronte dei letterati e delle loro opere (scritte in trincea, ma anche nelle retrovie o nelle città dove gli echi del conflitto giungevano attutiti), i tempi di elaborazione dei singoli testi (dalla scrittura "in diretta", tra 1915 e 1918, alla riemersione del tema bellico, in più riposata memoria, nella letteratura del Novecento), il tema del rapporto tra i soldati italiani e il "nemico": sono questi i nodi storico-critici che il volume affronta, proponendo - per la prima volta - un panorama completo sull'argomento, ideale introduzione allo studio della letteratura della Grande Guerra.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.