Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Il tesoro dei regolari. L'inchiesta sui conventi d'Italia del 1650

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2014
Nel 1650 il papa Innocenzo X fece eseguire un'inchiesta sui beni dei conventi di tutti gli Stati italiani con l'intento dichiarato di sopprimere i "conventini", che, per l'esiguità delle rendite, non assicuravano affidabilità organizzativa e pastorale. Ma in realtà obiettivi altrettanto importanti erano il reperimento di risorse da trasferire dal clero regolare al clero secolare e la definizione di un quadro aggiornato e affidabile delle loro imponenti risorse a scopi fiscali. Gli atti dell'inchiesta costituiscono una fonte di straordinaria potenzialità anche per lo studio del dualismo economico preindustriale. Al fine di renderli accessibili integralmente, per la prima volta è stata utilizzata una strumentazione informatica che è imperniata sui data base del sito web.
27,00 25,65

Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2014
Milano, una città poliedrica e complessa, spesso persino contraddittoria, della quale, se si riescono a mettere a fuoco gli infiniti volti e le innumerevoli anime, non si può che subire l'incanto, come il francese Chateaubriand sosteneva già nel 1803. Di alcune delle anime milanesi, in particolare di quelle derivate dal mondo della cultura intesa quale forza produttrice e propulsiva, tiene conto questo volume. In un periodo difficile ma vitale come il secondo dopoguerra, Milano, pur tra le macerie da ricostruire, riuscì a consolidare i propri settori (editoria, stampa periodica, arte, educazione,...) e a ritagliarsi "piccoli" spazi che con il tempo sono diventati "grandi" spazi (pubblicità, design, moda, tv privata,...), dimostrando di saper anticipare tendenze future, e di aver fatta sua la lezione che la cultura non solo produce idee ma semplicemente produce, cioè porta profitti che sono insieme "spirituali" e "materiali".
38,00 36,10

Ritrattisti e ritratti in Emilia Romagna. Una traccia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il libro racconta di ritrattisti e di ritratti in Emilia-Romagna in un arco cronologico lungo otto secoli, da Antelami a Morandi, dal Medioevo all'età contemporanea. Più che in un singolo episodio, magari inedito o poco noto, il significato del lavoro sta nel proporsi come prima sequenza unitaria, ricostruita a partire da segmenti frammentari che, nell'insieme, riguadagnano vitalità e valore. Nella geografia artistica della regione si impongono i centri maggiori di Bologna e Parma, occupa un posto di rilievo il Rinascimento ferrarese; al Cinque e al Settecento appartengono gli specialisti del ritratto, quegli artisti, per dire solo di Bologna, Bartolomeo Passerotti e Lavinia Fontana, Lucia Casalini Torelli e Luigi Crespi, che vi si sono dedicati con impegno primario. Il ritratto è specchio della società: così, seguendone le vicende storiche, si sfiorano questioni cruciali come l'emergere della donna nell'arte, il sentimento nuovo con cui si guarda all'infanzia, gli scambi tra l'arte e la scienza, l'affermarsi di un più paritario rapporto tra i sessi. Un reticolo dinamico, disposto per essere attraversato da diversi punti di vista.
22,00 20,90

Criteri e tecniche per il restauro del patrimonio culturale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il MAE-Regioni-Cina (Programma multiregionale per il sostegno delle relazioni dei territori regionali con la Cina) è un programma di durata triennale del Ministero Affari Esteri (Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali) in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico (Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica). L'obiettivo strategico è quello di favorire stabili rapporti di partenariato tra Regioni italiane e Province cinesi sul tema del restauro del patrimonio culturale e favorire progetti di partenariato istituzionale ed economico con ricadute tangibili per i territori italiani. Dopo le distruzioni ideologiche delle memorie storiche e quindi anche di molti monumenti del passato, la Cina riscopre oggi un interesse per la propria memoria e considera diversamente il proprio patrimonio culturale ed architettonico. La presente pubblicazione vuole indagare l'approccio al tema del restauro del patrimonio culturale alla luce dei risultati delle attività realizzate all'interno del Programma MAE-Regioni-Cina in Emilia-Romagna. Il volume raccoglie gli interventi più significativi realizzati durante lo svolgimento dei convegni che si sono tenuti a Bologna tra ottobre e novembre 2012, alla presenza di illustri esponenti italiani e cinesi del settore, nonché di imprese italiane che hanno saputo illustrare al partner cinese il proprio approccio metodologico e disciplinare al tema del restauro del patrimonio culturale.
17,00 16,15

19,00 18,05

Breve manuale di arabo parlato

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
12,00 11,40

Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 180
La letteratura per l'infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall'altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell'infanzia e dell'adolescenza. La letteratura per l'infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell'immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un'ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.
24,00 22,80

La professione sociale (2012). Volume Vol. 2

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
15,00 14,25

Sul viale del tramonto. La fine del Ducato di Urbino

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 92
Il 28 aprile 1631 Francesco Maria II Della Rovere, VI duca di Urbino, esala l'ultimo respiro. La sua morte segna la fine del suo Stato che in mancanza di eredi maschi è devoluto alla Santa Sede, di cui è vicario. È un destino inesorabile quello che si accanisce contro il ducato di Urbino, con lutti inattesi e deluse speranze. Ma ogni fine contiene un inizio, la cui protagonista è qui una donna, la futura granduchessa di Toscana Vittoria Della Rovere, nipote del duca ed erede del suo immenso patrimonio e di una cospicua parte dell'archivio roveresco. Queste le vicende ricostruite in questo volume, che intreccia le ragioni della politica con quelle del "cuore", proponendo inoltre un nuovo repertorio del fondo Ducato di Urbino, ora conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze.
16,00 15,20

Studi di estetica. Volume Vol. 48

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.