Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

16,00 15,20

Jawad dallo psicologo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
12,00 11,40

29,00 27,55

18,00 17,10

Telepresenza e bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il libro esamina varie forme artistiche, inquadrandole storicamente e criticamente, in un percorso fenomenologico che attraversa il Novecento e collega artisti e avanguardie. A questo percorso affianca l’attività dell’autore, Eduardo Kac, autore brasiliano, che ha utilizzato diverse tecniche e discipline, in una costante relazione creativa con scienze e tecnologie. Al centro della poetica di Kac c’è la comunicazione, in tutte le forme declinabili attraverso i media. Egli sottolinea le potenzialità partecipative dell'arte elettronica dialogica”, che limita la dimensione visuale per favorire l’interrelazione e la connettività, superando i confini locali e rendendo possibili esperienze intersoggettive a scala globale. E che può contribuire a sviluppare una critica alla satura e opprimente infosfera quotidiana. Kac analizza anche gli aspetti relazionali e le opportunità dialogiche dell’arte della telepresenza, definita come integrazione di telecomunicazioni, robotica, interfacce uomo macchina e computer.
21,00 19,95

Gramaticás de español para italofonos (1801-1875). Catálogo crítico y estudio

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 256
29,00 27,55

Cooperativa Allevatori Ovini. I primi 50 anni

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
35,00 33,25

Ciak! si sottotitola

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il volume si rivolge a studiosi e apprendenti di lingua giapponese coinvolti nella pratica della sottotitolazione ed è organizzato in due parti: la prima presenta l’impianto teorico degli audiovisual translation studies e i contributi che i maggiori studiosi del settore hanno apportato a questa branca di studi. L’obiettivo è fornire una precisa definizione di testo audiovisivo nonché di guidare il lettore nelle caratteristiche tecniche di inserimento dei sottotitoli. Grazie al supporto di dati raccolti dall’autore nell’ambito della propria attività di ricerca, vengono presentati alcuni spunti di riflessione sulle problematiche lessicali e verbali nell’ambito della sottotitolazione interlinguistica della coppia giapponese-italiano. Nella seconda parte sono analizzati lungometraggi giapponesi trattati all’interno del laboratorio magistrale di sottotitolazione diretto dall’autore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia attraverso l’analisi intralinguistica delle captions e quello interlinguistico dei subtitles con particolare attenzione alle problematiche lessicali, verbali e sociolinguistiche della traduzione.
18,00 17,10

Parola silenzio musica. Arti e chiesa nel contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 218
I seminari di Santa Marcellina dedicati ad Arti e chiesa nel contemporaneo nascono nel 2013 come luogo di incontro e di confronto tra artisti, critici e teologi attorno alla relazione che si evidenzia, colta nelle modalità in cui si presenta nelle opere di singoli artisti, e nella problematicità che l'eco pubblica manifesta. L'ospitalità della casa da cui traggono il nome, sulle colline bolognesi, e il lavoro di un piccolo gruppo di curatori, hanno consentito di realizzare tre seminari, l'ultimo dei quali (2015), da cui trae il titolo questa pubblicazione, dedicato alla musica. L'attenzione al contemporaneo, che caratterizza i seminari, conserva vivo lo sguardo su lasciti e tendenze di tradizioni culturali, artistiche ed ecclesiali di cui si colga la traccia nella complessità della scena attuale.
22,00 20,90

Bologna massonica. Fra passione e ragione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 320
Bologna ha certamente una tradizione massonica di alto profilo. Basti pensare al fatto che è bolognese il documento normativo più antico del mondo della proto-massoneria medievale, la cosiddetta "Charta di Bologna" del 1248, redatta otto anni prima dell'atto di affrancazione dei servi della gleba del Comune di Bologna, detto "Liber Paradisus", che restituì la libertà a circa seimila persone. Il presente lavoro compie un viaggio attraverso la massoneria bolognese: per scoprire se stessi, definire i nuovi contorni di aspetti della realtà politico-culturale italiana, e per recuperare frammenti di vita altrimenti perduti; un viaggio per risvegliare il dubbio, come gestazione introspettiva, gravidanza spirituale; un viaggio, infine, per disvelare il bene in ogni fede e tentare dirompere tutto ciò che divide gli uomini, con uno sguardo al futuro, senza tradire un cuore antico.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.