Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino

Tutti i libri editi da Cisalpino

L'ara della regina di Tarquinia. Aree sacre. Santuari mediterranei

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 254
Il volume presenta gli Atti del seminario svoltosi il 13 giugno 2007 presso l'Università degli Studi di Milano. Si tratta della prosecuzione ideale del Convegno internazionale "Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo" a cura di Maria Borghi Jovino, svoltosi nel 2004 nella stessa sede. L'intento dell'opera, in attesa della editio maior dei templi arcaici dell'Ara della Regina di Tarquinia, è quello di presentare l'avanzamento delle ricerche, relative agli edifici sacri, confrontandone la problematica con quanto emerge dagli studi dei colleghi del Dipartimento di Scienze dell'Antichità.
30,00 28,50

Egyptian archives

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 236
22,00 20,90

Tuo figlio non parla bene...

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 136
Questo volume è dedicato a tutti coloro che sono interessati alla comunicazione. Gli autori Flavio Zardus (sistemista) e Matelda Mazzocca (foniatra) ci guidano in modo semplice ed efficace, attraverso il racconto delle loro esperienze, alla scoperta dei meccanismi della comunicazione verbale e di "Dialogo Attivo". Flavio Zardus ha creato "Dialogo Attivo", un software che, associato a un progetto multidisciplinare che coinvolge anche scuole, medici e istituti ospedalieri, è utile per la riabilitazione-abilitazione del linguaggio; ma è anche educativo e un supporto allo studio. Poter apprendere attraverso il linguaggio è un modo per cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita.
16,00 15,20

Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 248
I contributi pubblicati, presentati a un convegno di studi svoltosi presso la Biblioteca Queriniana di Brescia, toccano vari aspetti della vicenda biografica e della produzione musicale, letteraria e didattica di Gnocchi, allargando la visuale anche al contesto culturale (la città del cardinal Angelo Maria Querini) e musicale (la liuteria, la prassi esecutiva,l'ambiente musicale bresciano) dell'epoca. Il volume è corredato dal catalogo della mostra Pietro Gnocchi e Brescia nel secolo dei Lumi, allestita grazie alle collezioni della Biblioteca Queriniana, che completa il ritratto del musicista mettendo in luce l'attività dello studioso e dell'appassionato cultore di antichità e storia locale.
22,00 20,90

Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 208
A coronamento delle Celebrazioni del 250° Anniversario della nascita di Vincenzo Monti, il Comitato Nazionale ha ritenuto opportuno varare l'iniziativa di una bibliografia delle edizioni e della critica montiane, compresa tra il 1924 e il 2004, al fine di render conto della multifaria attività editoriale del poeta alfonsinese e del conseguente interesse riscosso dalla critica novecentesca. Le celebrazioni per la ricorrenza del 250° della nascita del poeta, svoltesi nell'ultimo quadriennio tra Italia e Francia, hanno avuto certamente il merito di esprimere un formidabile contributo all'arricchimento della produzione critica montiana. La presente Bibliografia è disposta in ordine cronologico ed abbraccia un arco di tempo compreso tra il 1924 e il 2004 (con una Appendice per le pubblicazioni del triennio 2005-2008). È inoltre distinta in Bibliografia delle edizioni e Bibliografia della critica, conservando così l'originaria suddivisione adottata da Bustico, sebbene risulti più compatta e meno dispersiva di quest'ultima, corredata com'è di un ricco Indice analitico che ne favorisce un'agile consultazione.
16,00 15,20

Storia della tecnica elettrica

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 472
L'opera, focalizzata sulla storia dello sviluppo scientifico e tecnologico degli ultimi secoli, mette in evidenza gli impatti e le ricadute che ci sono stati sulla vita quotidiana, evitando con cura che la storia della tecnica, nell'intento di promuoverla da una possibile demonizzazione, non si risolva nell'apologia acritica della sua affermazione o in una riproposizione del mito del progresso. Il volume vuol fornire inevitabilmente una sintesi con differenti modalità di analisi e si propone di favorire la ripresa dell'interesse per la tecnologia, con una possibile conseguente incentivazione a nuove ricerche.
40,00 38,00

Il contagio vivo. Agostino Bassi nella storia della bachicoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il Centro per la Storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Il volume è sia catalogo della mostra Agostino Bassi nella storia della bachicoltura, sia raccolta di saggi sul grande lodigiano, sull'origine della teoria microbiologica delle malattie infettive e sulla storia ottocentesca e prevalentemente lombarda delle ricerche legate alla produzione della seta. L'intento è di riproporre una grande avventura della scienza e della produzione manifatturiera,senza aspirazioni di completezza, ma come stimolo per ulteriori approfondimenti storico concettuali su un momento esaltante della medicina e della biologia.
22,00 20,90

Archeologia preromana in Emilia occidentale. La ricerca oggi tra monti e pianura

Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 510
Dagli anni Ottanta del secolo scorso un organico programma di riorganizzazione della ricerca archeologica, messo in atto dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Emilia Romagna nel versante occidentale della regione, ha in buona parte ovviato alla natura eminentemente emergenziale degli interventi di scavo e alla frammentazione amministrativa del territorio che, per lungo tempo, avevano limitato la conoscenza delle testimonianze archeologiche di una vasta e significativa porzione dell'Italia antica. Per il fondamentale problema dell'edizione scientifica degli scavi recenti e meno recenti è stata attuata una fattiva serie di collaborazioni tra Istituti universitari e Soprintendenza, con una co-gestione scientifica e una responsabilità congiunta tra studiosi e studenti impegnati in un lavoro difficile e meritorio. Il volume raccoglie parte di questi risultati e descrive l'attività di studio e di ricerca che, sempre su queste aree, o su altre limitrofe, ricercatori delle Università di Bologna e di Milano e della Soprintendenza stessa vanno svolgendo in questi anni.
30,00 28,50

Argumenta antiquitatis

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2009
pagine: 205
Nel volume si trovano raccolti quasi tutti i contributi che sono stati presentati nel corso dei "Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità" (Università degli Studi di Milano) nell'anno 2008. Questi Seminari costituiscono importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia,Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia e Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno, sia la diffusione di molti esiti originali della ricerca antichistica promossa dall'Ateneo milanese. Nell'anno 2008, in particolare, i Seminari sono stati organizzati per aree tematiche e per argomenti: "I Greci e il Mediterraneo", "Le forme della critica del testo", "L'amore e la guerra nella cultura indiana", "L'archeologia del paesaggio". Con questa scelta, si è cercato di valorizzare la già reale interazione fra le molte anime del Dipartimento, ma soprattutto si è inteso testimoniare la molteplicità di approcci che lo studio dell'antichità, nelle sue varie forme, ancora riserva.
18,00 17,10

25,00 23,75

Bollettino della società pavese di storia patria (2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 432
40,00 38,00

Nova vestigia antiquitatis

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume raccoglie molti dei contributi che sono stati presentati nel corso dei Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Milano negli anni 2006-2007. Questi Seminari costituiscono importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia, Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia e Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno degli studiosi che afferiscono al Dipartimento, sia la diffusione, attraverso la pubblicazione degli atti, di molti esiti originali della ricerca antichistica dell'Ateneo milanese. Gli interventi spaziano dall'antichità classica alla tarda alla tarda antichità, sino anche al Medioevo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.