Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi

Tutti i libri editi da Centro Studi Piemontesi

Francesco Faà di Bruno. Epistolario (1838-1888)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1319
L’Epistolario raccoglie cinquant’anni di vita di Francesco Faà di Bruno, cinquant’anni di storia di un periodo ricco di fermenti politici, culturali, sociali, che vedono, a Torino, fiorire la santità sociale. Le lettere qui raccolte permettono di conoscere lo stile e l’azione di un personaggio fuori dal comune: uomo di scienza, di carità, di spiritualità, beatificato nel 1988 da Giovanni Paolo II. Dal volume se ne ricostruisce la vicenda interiore, le gioie, le preoccupazioni, le molte iniziative a favore dei più bisognosi che lo portarono alla fondazione della Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio.
50,00 47,50

Palazzo Birago di Borgaro. Una dimora juvarriana per la Camera di Commercio di Torino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 198
Palazzo Birago di Borgaro, dimora patrizia juvarriana, venne acquistata negli anni Novanta dalla Camera di commercio di Torino, che diede avvio a importanti lavori di ristrutturazione e restauro, restituendo alla città Torino un importante tassello del suo patrimonio culturale e un sapere che, con questo volume, è ora disponibile a tutti. L'edificio, un elegante fabbricato settecentesco in via Carlo Alberto, venne commissionato da Augusto Renato Birago di Borgaro, comandante supremo dell'esercito del Regno di Sardegna, a Filippo Juvarra, architetto impegnato al servizio della corte e di illustri famiglie. L'accurata indagine documentaria presentata in queste pagine ricostruisce l'approccio juvarriano alle fabbriche civili e i cantieri successivi, con progettisti e maestranze impegnati nell'integrazione e poi nella conservazione di un palazzo che nell'Ottocento venne aggiornato negli interni al nuovo gusto decorativo. In apertura del volume ricostruite le vicende della Camera di Commercio di Torino fin dai suoi primi passi; in parallelo la storia della antichissima famiglia Birago di Borgaro, tra Milano, Torino e l'Europa.
30,00 28,50

Matteo Olivero. La formazione, i temi, la fortuna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 351
Quando, alla fine degli anni Novanta, la Camera di Commercio di Torino ha acquistato palazzo Birago di Borgaro, ha avviato i lavori di ristrutturazione e restauro grazie ai quali è stato restituito alla città uno tra i più importanti tasselli del suo patrimonio culturale e un sapere che, con questo volume, è ora consegnato alla pubblica lettura. L'edificio, un elegante fabbricato settecentesco nel centro di Torino, venne commissionato da Augusto Rensato Birago di Borgaro, comandante supremo dell'esercito del Regno di Sardegna a Filippo Juvarra, architetto a lungo impegnato a servizio di sovrani, illustri prelati e insigni famiglie. L'accurata indagine documentaria, presentata in queste pagine, ricostruisce l'approccio juvarriano alle fabbriche civili e i cantieri successivi, con altri progettisti e maestranze impegnati nell'integrazione e poi conservazione e valorizzazione di un palazzo che nell'Ottocento venne aggiornato al nuovo gusto decorativo negli interni. In apertura sono ricostruite le vicende della Camera di Commercio fin dai suoi primi passi. In parallelo la storia della famiglia Birago tra Milano, Torino e l'Europa.
30,00 28,50

L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 305
Il volume contiene i saggi: A. Malerba-G. Mola di Nomaglio, L'unione liguro-piemontese: una storia sinuosa; A. Pennini, Egemonia ed equilibrio. Il Regno di Sardegna nel "concerto europeo" di Vienna; S. Monti Bragadin, Riunione degli Stati di Genova a quelli di S. M. Sarda; A. Conterio, Il valore della storia e l'onestà di informazione. Lo sguardo di un giornalista; M. Riberi, Il sistema giudiziario in Liguria durante l'età napoleonica (1797-1814); M. Marzani, "Vegliare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza". Istituzioni di polizia civili nei territori di terraferma del Regno di Sardegna all'indomani della Restaurazione; E. Gianasso, Progetti e piani per Torino e per Genova negli anni della Restaurazione; L. Garibaldi, Presenze sabaude a Genova, pagine di cronaca. Le personalità di Casa Savoia maggiormente legate a Genova; M. Mallucci de' Mulucci, Influenza e azione delle famiglie genovesi nell'ambito del Regno di Sardegna; A. Cifani-F. Monetti, La Liguria e il Piemonte attraverso la pittura dei bamboccianti: una inedita veduta di Genova di P.M. Bolckman.
15,00 14,25

Desmè

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 622
Alessandro Macchi, progettista e direttore di cantiere, ha realizzato grandi opere di ingegneria civile, ponti, viadotti, opere idrauliche, condotte sottomarine, gallerie, in condizioni articolate e complesse. Nella sua lunga carriera, dal 1959 ad oggi, oltre che in Italia ha lavorato in Etiopia, Canada, Algeria, Venezuela, Portogallo, Danimarca, Bulgaria, Mauritania. Questo libro nasce dalla narrazione delle esperienze di lavoro vissute nel correre e trascorrere tra luoghi ed affetti, in cui si coniugano l'esperienza personale e l'evoluzione del nostro paese dall'entusiasmo degli Sessanta ai meno fortunati momenti dell'oggi.
24,00 22,80

Moncalieri. Identità e percorsi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 34
Volume fotografico dedicato all'antico nucleo di Moncalieri, agli angoli più significativi del centro storico, dai dettagli di portoni alle case nobiliari, dalle piazze al castello.
25,00 23,75

Alla corte imperiale giapponese. Resoconto del viaggio della regia pirofregata Giuseppe Garibaldi, 1872-1874

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 213
Camillo Candiani d’Olivola, ufficiale della Regia Marina Italiana, prese parte a ben tre campagne oceaniche di circumnavigazione del mondo negli anni di poco successivi all’Unità d’Italia. Qui, in una lunghissima lettera alla sorella Maria Luigia, basata sulle impressioni dei suoi diari di bordo ora scomparsi, il giovane Candiani offre un punto di vista originale e nuovo per l’epoca, sugli usi e costumi del Giappone e sulla Corte Imperiale, da lui visitato nel corso di un viaggio della pirofregata Garibaldi che oltre all’Impero del Sol Levante, nell'autunno del 1873, toccò le Hawaii, la California...
20,00 19,00

Augusto Cesare Ferrari. Pittore-architetto fra Italia e Argentina. Catalogo della mostra (Torino, 21 settembre-18 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 262
Catalogo della mostra allestita all'Accademia Albertina di Torino nell'autunno 2018, dedicata a A.C. Ferrari. Di origine emiliana, si formò all'Accademia Albertina di Torino per poi trasferirsi - artista già affermato - in Argentina, dove, oltre alla carriera di ritrattista, sviluppò in parallelo quella di architetto per edifici religiosi e civili. Mostra e catalogo sono il risultato di un progetto internazionale in stretta collaborazione con gli eredi Ferrari e la Fundaciòn Augusto y Leòn Ferrari Arte y Acervo di Buenos Aires.
19,00 18,05

Cristoforo Colombo: Piemonte, Liguria e penisola iberica verso il nuovo mondo. Atti del III Congresso Internazionale Colombiano (Torino, 12-13 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 316
Atti del congresso tenutosi a Torino il 12 e 13 ottobre 2017, con i contributi di Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro, Gustavo Mola di Nomaglio, Carlo Tibaldeschi, Guido Gay di Quarti, Mario Traxino, Costanza Orsi, Edoardo Garis, Joseph. A. Levi, Gianfranco Ribaldone, Giorgio Bazzurro, Massimo Carcione, Gabriele Reina, Filippo De Nobili, Claudia Ghiraldello, Gian Luigi Bovio della Torre, Angelica Valentinetti Mendi.
18,00 17,10

Misurare il futuro. Ingegneri, scienziati, economisti e politici (con Pareto) alla scoperta dell'inconoscibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 116
Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Filippo Burzio al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino il 10 novembre 2017. Contiene gli articoli: Vittorio Marchis, Ingegnerie della divinazione. Dalle profezie degli aruspici ai modelli della complessità, sotto lo sguardo di Pareto; Luigi Bonanate, Vilfredo Pareto tra caso e necessità. Il "condizionale futuro" prevede le guerre?; Francesco Tuccari, Il futuro della democrazia secondo Pareto. Attualità/inattualità di un classico; Mario Tozzi, Prevedere le catastrofi.
10,00 9,50

Per l'immagine dello Stato. Sperimentazioni neobarocche a Torino. Castello del Valntino e Palazzo Carignano

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 435
A Torino, negli anni Cinquanta dell'Ottocento, si distinguono progetti e piani urbanistici che segnano le direzioni di ingrandimento di una città ampliata "per parti". Entrambi gli edifici presi in esame dall'autrice sono proprietà di casa Savoia: nell'Ottocento il Valentino è destinato ai militari e periodicamente accoglie le grandi Esposizioni di quegli anni; Palazzo Carignano viene invece ceduto al Regio Demanio e nel 1848 diventa sede della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino. I due edifici vengono scelti come sedi di eventi che concorrono a definire l'immagine politica, economica sociale del nuovo stato unitario e per entrambi il dibattito artistico e architettonico coevo discute soluzioni che rielabora il costruito seicentesco e settecentesco: i due progetti si pongono come esempi di linguaggio neobarocco. L'autrice ha seguito il metodo di ricerca storica tradizionale, basato sulle fonti storico-documentarie e sugli archivi, restituito con il regesto dei lavori dei due cantieri in una sorta di cronaca degli eventi e dei lavori puntualmente documentati.
29,00 27,55

L'alba del demiurgo. Scritti giovanili 1901-1910

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il volume contiene una selezione degli scritti giovanili di Filippo Burzio, manoscritti conservati nelle carte della Fondazione e archiviati dallo stesso Burzio sotto il titolo "Ricordi d'infanzia". In mezzo a vecchie pagelle, biglietti scambiati tra compagni di scuola, quaderni scolastici sono emersi scritti e componimenti datati tra il 1901 e il 1910: temi scolastici, diari delle vacanze, brevi saggi che dimostrano la profondità e la varietà degli interessi del giovane Burzio, poi confermati dalle opere dell'età adulta. Nel volume sono stati pubblicati i saggi più significativi, escludendo i testi prettamente scolastici e quelli meno leggibili, dando rilevanza alle tematiche che costituiscono la cifra del pensiero burziano maturo. Le trascrizioni, accompagnate da una nota, sono di Corinna Desole, la presentazione di Alberto Sinigaglia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.