Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per l'immagine dello Stato. Sperimentazioni neobarocche a Torino. Castello del Valntino e Palazzo Carignano

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per l'immagine dello Stato. Sperimentazioni neobarocche a Torino. Castello del Valntino e Palazzo Carignano
Titolo Per l'immagine dello Stato. Sperimentazioni neobarocche a Torino. Castello del Valntino e Palazzo Carignano
Autore
Collana Fuori collana, 156
Editore Centro Studi Piemontesi
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 435
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788882622749
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
A Torino, negli anni Cinquanta dell'Ottocento, si distinguono progetti e piani urbanistici che segnano le direzioni di ingrandimento di una città ampliata "per parti". Entrambi gli edifici presi in esame dall'autrice sono proprietà di casa Savoia: nell'Ottocento il Valentino è destinato ai militari e periodicamente accoglie le grandi Esposizioni di quegli anni; Palazzo Carignano viene invece ceduto al Regio Demanio e nel 1848 diventa sede della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino. I due edifici vengono scelti come sedi di eventi che concorrono a definire l'immagine politica, economica sociale del nuovo stato unitario e per entrambi il dibattito artistico e architettonico coevo discute soluzioni che rielabora il costruito seicentesco e settecentesco: i due progetti si pongono come esempi di linguaggio neobarocco. L'autrice ha seguito il metodo di ricerca storica tradizionale, basato sulle fonti storico-documentarie e sugli archivi, restituito con il regesto dei lavori dei due cantieri in una sorta di cronaca degli eventi e dei lavori puntualmente documentati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.