Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi

Tutti i libri editi da Centro Studi Piemontesi

Epistolario 1651-1710

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 666
Sebastiano Valfrè (1629-1710), il primo padre filippino a essere innalzato all’onore degli altari dopo san Filippo Neri, fu un vero protagonista del suo tempo, cruciale sia per l’autonomia del Piemonte dalla Francia sia per la trasformazione della città di Torino in un’autentica capitale europea, con il raddoppio degli abitanti in pochi anni. Nato in una famiglia contadina, seppur di antica nobiltà, di Verduno (CN), trascorse tutta la vita presso la Congregazione dell’Oratorio di s. Filippo Neri di Torino, intrecciando un rapporto privilegiato con la corte sabauda e con il duca Vittorio Amedeo II, di cui divenne confessore e fidato consigliere sulle materie ecclesiastiche e non solo. Questo volume costituisce una raccolta organica del suo cospicuo carteggio, che per la maggior parte era ancora inedito, particolarmente interessante per la grande eterogeneità dei quasi 200 corrispondenti accertati, senza differenze di censo, gerarchia, sesso. Le oltre 600 lettere reperite e integralmente trascritte, coprono un arco temporale di mezzo secolo e documentano la vasta e straordinaria rete di relazioni che Sebastiano Valfrè oltre a fare luce sulla sua vita privata.
30,00 28,50

La stella fra le stelle. Uno story-board sulla stella della Mole Antonelliana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 56
L'autrice ripercorre le vicende della stella innalzata nel 1961 alla sommità della Mole Antonelliana di Torino e illustra, anche dal punto di vista storico, gli studi sulla forma geometrica del dodecaedro che sta alla base della stella, da Platone, Leonardo, Luca Pacioli fino al Niceron. Contiene anche il modellino per creare una stella a 12 punte di carta.
7,00 6,65

La «Nazione Ebrea» di Nizza. Popolazione, istituzioni, usi e costumi (1814-1860)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 412
In epoca sabauda, la contea di Nizza ospitava una «nazione ebrea» di circa 300 persone. Alcuni vi dimoravano da vecchia data, soprattutto gli Hebrei nationali sudditi di casa Savoia, altri erano arrivati nel corso dei secoli, da contrade vicine e lontane. Una comunità dalle costumanze e idiomi eterogenei, costretta nel Settecento, e poi di nuovo negli anni della Restaurazione, a vivere nell’antica Giudaria, per quanto i membri più opulenti – dal banchiere Avigdor al negoziante Colombo – si guardassero dall’obbedire all’ingiunzione. Era là, nelle case prospicienti una sola strada, che la più parte dipanava il filo della propria esistenza. Là che gli adolescenti imparavano i rudimenti del sapere, che gli adulti si davano all’arte mercatoria e che tutti rispettavano le feste ebraiche. L’emancipazione del 1848 li troverà pronti ad impegnarsi nella vita pubblica, nazionale e locale, coronamento di un’integrazione nella società circostante che, tutto sommato, li aveva accolti con benevolenza.
29,00 27,55

Anna Maria d'Orleans. Regina di Sardegna duchessa di Savoia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 696
Il libro narra la vicenda privata e il ruolo pubblico di Anna Maria d’Orléans, prima Regina di Casa Savoia, durante l’intera sua esistenza: la nascita a Saint-Cloud il 27 agosto 1669, la drammatica morte della madre, il matrimonio nel 1684 con Vittorio Amedeo II di Savoia imposto dallo zio Luigi XIV per garantirsi il controllo del Piemonte, la vita a Torino come duchessa, sposa e madre. Emergono le grandi doti di cuore che le valsero l’affetto profondo delle figlie, entrate nelle corti più importanti d’Europa, e dei figli, per i quali non lesinò dedizione e sacrifici; e la dirittura morale che le fece abbracciare e sostenere senza riserve l’azione politica di Vittorio Amedeo II, anche quando ciò la costrinse a schierarsi contro i suoi familiari in Francia ed in Spagna. La lettura fedele mette in luce l’infelicità di un amore coniugale non corrisposto, la dignità con cui Anna interpretò il ruolo di duchessa e di regina, la tenerezza materna verso i figli, le tante lacrime versate per le loro scomparse.
29,00 27,55

Storia di Casale Monferrato. Dal 5° Congresso agrario del 1847 al 1849

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 298
Il volume apporta un contributo alle indagini storiche volte a mettere in luce il ruolo svolto dalle élites politiche nel Casalese della prima metà dell'Ottocento, connettendo il fermento culturale e politico di questa città con l'iniziativa di rinnovamento promossa da Carlo Alberto.
25,00 23,75

La strada del fiammingo. Dal brabante al monferrato: i Tabachetti di fiandra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 358
1587: orfano e privo di mezzi, ricco di talento e di tenacia, Jean de Wespin detto Tabaguet lascia a vent’anni il natìo Brabante per imboccare la strada che porta a sud, verso le Alpi e l’Italia. È l’inizio di una lunga avventura che dalle rive della Mosa lo condurrà al Po, al Monferrato e alla Valsesia, fino a Varallo e a Crea, dove più tardi lo raggiungerà il fratello Nicolas. Lassù il giovane si rivelerà come uno dei più significativi artisti dei Sacri Monti piemontesi fra Cinque e Seicento. Ma prima dovrà superare drammi familiari, guerre e malattie, e soprattutto affrontare la sfida più importante, quella per ottenere la vittoria contro se stesso e l’amore pieno della sua donna. Costruita sulle basi di una rigorosa documentazione storica, ma raccontata con i criteri della narrazione romanzesca, la vicenda si muove dai due fratelli protagonisti, conosciuti come Giovanni e Nicola Tabachetti, che, fra realtà e immaginazione, firmano contratti con Priori e canonici, si immergono nella vita quotidiana di cantieri e mercati, infondono nelle loro composizioni di argilla un’originale vena nordica, drammatica ed emozionante.
23,00 21,85

Vita dacant e da canté

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIII-380
Se la poesia ha obiettivi, gli obiettivi del “canzoniere” di Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, sono tre o forse quattro: dare voce a una voce che viene di lontano; dare voce alla vita, che è varia e complessa, intricata ma – specie se vista “dacant”, ossia di lato – degna di canto; dare voce a una “lingua di poesia” – quella piemontese – che non cessa di “dittare” (ossia di urgere dentro e di dentro); e infine dare voce a una resistenza, che è quella di non arrendersi al negativo, che possiamo pur sempre riscontrare nella nostra esistenza.
25,00 23,75

Riccardo Gualino finanziere e imprenditore. Un protagonista dell'economia italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XXXII-271
Riccardo Gualino, finanziere e industriale piemontese, fu presente sul palcoscenico dell’economia e della società italiane per una sessantina d’anni, con un attivismo e un dinamismo certamente non comuni. L’autore si sofferma brevemente sul ruolo di collezionista, di mecenate e di promotore di attività artistiche e culturali svolto dal finanziere, per tracciare un profilo sintetico dell’impegno che egli profuse in questa direzione. Ma la parte più consistente dello studio di Bermond è dedicata a esaminare in modo approfondito le vicende economiche e finanziarie delle quali Gualino si fece promotore e nelle quali si trovò coinvolto a vario titolo. Si tratta di fatti e situazioni note solo in parte che l’autore ha cercato di legare tra loro, nel tentativo di ricostruire un quadro completo dell’attività fondamentale svolta dal finanziere biellese.
29,00 27,55

Antiche dimore e giardini a Dronero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 87
Il volume accompagna il lettore alla scoperta della Dronero nascosta, dell'eredità storico artistica di un borgo del Cuneese, capoluogo della Valle Maira. Le ville, i palazzi, i giardini, e gli spazi urbani droneresi, che siano legate al soggiorno permanente o alla villeggiatura, documentano un patrimonio storico e artistico con una forte identità e, con i giardini che ne costituiscono il completamento, formano un insieme unico, ricco di sfaccettature e di riferimenti alle istanze culturali dell'epoca.
19,00 18,05

La stella fra le stelle. Uno story-board sulla stella della Mole Antonelliana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 36
L'autrice ripercorre le vicende della stella innalzata nel 1961 alla sommità della Mole Antonelliana e illustra anche dal punto di vista storico, gli studi sulla forma geometrica del dodecaedro che sta alla base della stella, da Platone a Leonardo, da Luca Pacioli a Niceron.
4,00 3,80

Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 234
Atti giornata di studi, organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Associazione culturale ARTECO, dedicata alla riscoperta delle raccolte di gessi provenienti da studi e laboratori di artisti piemontesi od operanti in Piemonte tra Otto e Novecento. Sotto analisi, in particolare, alcune raccolte che si possono considerare “in penombra” perché non musealizzate o ancora in mano privata; il volume è corredato da un completo censimento dei fondi e lasciti tuttora presenti sul territorio regionale. Gli atti della Giornata, presentano esempi di varia natura, consistenza e destino delle raccolte, una finestra su un panorama che appare complesso e problematico e sul quale si ritiene che sarebbe opportuno aprire un dialogo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.