Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»
Titolo L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»
Curatore
Collana Fuori collana, 163
Editore Centro Studi Piemontesi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 305
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788882622770
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il volume contiene i saggi: A. Malerba-G. Mola di Nomaglio, L'unione liguro-piemontese: una storia sinuosa; A. Pennini, Egemonia ed equilibrio. Il Regno di Sardegna nel "concerto europeo" di Vienna; S. Monti Bragadin, Riunione degli Stati di Genova a quelli di S. M. Sarda; A. Conterio, Il valore della storia e l'onestà di informazione. Lo sguardo di un giornalista; M. Riberi, Il sistema giudiziario in Liguria durante l'età napoleonica (1797-1814); M. Marzani, "Vegliare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza". Istituzioni di polizia civili nei territori di terraferma del Regno di Sardegna all'indomani della Restaurazione; E. Gianasso, Progetti e piani per Torino e per Genova negli anni della Restaurazione; L. Garibaldi, Presenze sabaude a Genova, pagine di cronaca. Le personalità di Casa Savoia maggiormente legate a Genova; M. Mallucci de' Mulucci, Influenza e azione delle famiglie genovesi nell'ambito del Regno di Sardegna; A. Cifani-F. Monetti, La Liguria e il Piemonte attraverso la pittura dei bamboccianti: una inedita veduta di Genova di P.M. Bolckman.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.