Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Pavoncello

Biografia e opere di Vittorio Pavoncello

Memoria violenta. Dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un libro di appunti e nuove riflessioni sulla violenza del regime fascista. Con molta fatica in Italia si inizia a riconoscere e ad ammettere proprie responsabilità non attribuibili al solo nazismo. Con interventi di: Liliana Segre, Edith Bruck, Furio Colombo, Anna Foa, Noemi Di Segni, Milena Santerini, Emanuela Del Re, Maria Amata Garito, Beniamino de' Liguori Carino, Alberto Aghemo, Vittorio Pavoncello.
16,00 15,20

Profumo di fascismo e sali del Mar Morto

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 144
L’autore al centro di quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata estiva sulla sua terrazza si trova, invece, immerso in un repentino quanto drammatico cambiamento climatico. Con l’appressarsi di un misterioso e minaccioso temporale viene rievocata la Shoah e immersa nei contesti attuali di negazionismi sia del clima sia della storia.
15,00 14,25

Hitler non è mai esistito. Un memorabile oblio

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 128
"La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l'oblio." Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all'immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo.
10,00 9,50

Il paradosso del Giorno della memoria. Dialoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 223
Il Giorno della Memoria, nato in Italia nel 2000, è divenuto nel 2005 ricorrenza riconosciuta dall'ONU per ricordare la Shoah e i perseguitati politici. A 14 anni dalla sua istituzione mentre conosce un consolidato tributo da parte di istituzioni, scuole e persone, è anche fonte di critiche molto diverse fra di loro.
16,00 15,20

Il serpente nel Big Bang

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 256
Come erano i serpenti prima che la punizione divina si abbattesse su di loro trasformandoli geneticamente in esseri striscianti? La costola di Adamo da cui nacque Eva era il prototipo di una cellula staminale? Sono alcune delle domande cui "Il serpente nel Big Bang" cerca di rispondere. Fuori da ogni teoria creazionista il testo mette in luce alcuni difficili rapporti e percorsi di pensiero fra Scienza e Fede. A ricercare le cause della vita ma anche le cause di una delle domande che da sempre assilla gli uomini di polvere, perché la morte? Il concetto d'immortalità da ritrovare e perseguire come una nuova energia per rivoluzionare i poteri che della morte abusano per edificarci sistemi di pensiero, di fede e di coercizione. "Uomini di polvere o uomini di particelle?"
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.