Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

LA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO. P

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2012
22,00 20,90

Applicazioni di illuminazione e acustica

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 85
Una raccolta di problemi svolti di Illuminazione e Acustica che nasce dall'esperienza degli autori come docenti al Politecnico di Torino e che viene proposta nella consapevolezza che le tematiche acustiche e illuminotecniche sono sempre più oggetto sia di riflessione progettuale sia di normative cogenti. A partire da applicazioni a carattere prevalentemente didattico si giunge alla soluzione di problemi riferiti alla pratica professionale. Gli argomenti trattati sono: le grandezze fotometriche, l'illuminazione naturale e il fattore medio di luce diurna, il progetto illuminotecnica con sorgenti luminose artificiali, il suono come fenomeno fisico e percettivo, la propagazione del suono all'aperto, il suono nei grandi ambienti, l'isolamento acustico.
13,00 12,35

L'accento in spagnolo. Con un'appendice sulle nuove norme ortografiche

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 112
La collocazione dell'accento grafico o tilde in spagnolo costituisce uno dei maggiori scogli per i discenti italofoni. L'esperienza didattica dimostra che non soltanto chi ha appena iniziato lo studio di questa lingua, ma anche coloro che hanno già raggiunto un buon livello (per non parlare di molti madrelingua), trovano difficoltà nell'applicare correttamente le regole, in alcuni casi, omettendo la tilde quando è necessaria, in altri, posizionandola in modo errato. Questo manuale vuole quindi essere uno strumento pratico di apprendimento e di applicazione delle norme di accentazione grafica in spagnolo. Partendo da una breve storia relativa agli accenti spagnoli e dall'analisi della divisione sillabica e dei dittonghi, dei trittonghi e degli iati, la cui conoscenza è indispensabile per il corretto posizionamento della tilde, si passa all'esame delle norme che regolano il suo impiego nelle varie classi di parole e ai principi che governano l'uso della tilde diacritica, sempre tenendo conto delle ultime innovazioni proposte dalla Real Academia Española nel dicembre del 2010. Attraverso le spiegazioni teoriche, sempre supportate da esercizi pratici la cui soluzione viene offerta a fine volume, il testo offre un percorso graduale al termine del quale il discente potrà muoversi con autonomia nel campo dell'accentazione spagnola.
10,00 9,50

Integrali in più variabili, serie

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: VII-162
In questo volume vengono trattati alcuni argomenti che fanno tipicamente parte dei programmi di insegnamento di Analisi Matematica II: la teoria della misura secondo Peano-Jordan, gli integrali multipli (doppi e tripli), gli integrali dei campi scalari e dei campi vettoriali sulle curve e sulle superfici, la teoria dei campi conservativi, i teoremi di Green, Stokes e Gauss, le serie numeriche, le successioni e le serie di funzioni, con particolare attenzione alle serie di potenze, alla teoria delle funzioni analitiche in campo reale, e alle serie di Fourier. Il lettore troverà anche un capitolo introduttivo, con lo scopo di uniformare conoscenze e notazioni, e un capitolo sulla teoria dei massimi e minimi vincolati. L'impostazione è particolarmente indicata per i corsi di studio dell'ingegneria, per i quali sia richiesta non solo abilità di calcolo ma anche un certo approfondimento concettuale delle conoscenze matematiche.
18,00 17,10

Scenari di paesaggio a livello locale

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 62
Il volume presenta quattro temi convergenti intorno a una tesi: l'inseparabilità del paesaggio dal territorio in quanto esito di dinamiche diverse (culturali, sociali, economiche, ambientali). Tale inseparabilità si traduce nella fondamentale esigenza di integrare il paesaggio in tutti gli strumenti di governo del territorio, come peraltro richiesto dalla Convenzione Europea del Paesaggio (2000), conferendo a essi una visione innovativa e complessa. Il paesaggio di per sé non si pianifica e non si progetta, mentre ogni piano e ogni progetto del territorio hanno esigenza di trovare senso paesaggistico. Quattro temi, quattro contributi all'apparenza diversi, ma che richiamano tutti l'idea che fare paesaggio è possibile nel piano e nei progetti attraverso, al contempo, ricerca ed esperienze applicative: indicazioni concrete in grado di svelare a tutti (e non solo agli esperti) che l'attenzione paesaggistica è un valore aggiunto culturale, sociale e anche economico, e che se ne possono valutare i risultati.
10,00 9,50

Ragioneria. Casi ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume contiene esercizi svolti e da svolgere relativi alla formazione del bilancio d'esercizio nell'ambito del Codice Civile. Sono presentati casi relativi alle principali voci del bilancio e vengono affrontate le operazioni di chiusura e di riapertura dei conti. Completa la nuova edizione una parte dedicata all'analisi di bilancio per indici. Il volume si rivolge agli Studenti del corso di Ragioneria che possono così applicare le nozioni ed i concetti relativi alla formazione del bilancio d'esercizio.
20,00 19,00

Quaderni di storia dell'università di Torino. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 222
Questo volume raccoglie studi, saggi e materiali inediti su alcuni illustri matematici, storici e filosofi della scienza che operarono nell'Ateneo piemontese fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, come Mario Pieri (1860-1913), Giovanni Vailati (1863-1909) e Giovanni Vacca (1872-1953). Vero ponte fra la Scuola di geometria algebrica, capeggiata da Corrado Segre, e quella di logica matematica, il cui leader era Giuseppe Peano, M. Pieri seppe cogliere da entrambi questi colleghi stimoli e influenze che indirizzarono in modo originale le sue ricerche, come pure le sue concezioni didattiche. Nel vivace ambiente culturale post-unitario, si inseriscono anche il percorso formativo e l'apprendistato di G. Vailati e di G. Vacca, due esponenti della Scuola di Peano che si occuparono di ricerche di logica, di storia delle matematiche, di filosofia delle scienze, e di strategie per migliorare l'insegnamento della matematica. Sui temi della storiografia della matematica e della logica, sulla collaborazione al Formulario matematico e sulla proposta innovativa di "scuola laboratorio" di Vailati sono incentrati alcuni saggi che mostrano la dimensione internazionale delle loro indagini. Nella sezione Archivi sono presentati alcuni inediti quaderni di Lezioni, autografi di Mario Pieri, conservati a Lucca, che documentano la formazione del matematico a Pisa, alla Scuola di Enrico Betti, fra il 1882 e il 1884 e un manoscritto inviato da Peano a Vailati sulla storia della logica matematica.
20,00 19,00

Ragioneria pubblica: il «Sistema unico» di rilevazione contabile per le aziende pubbliche. Modello teorico e casi di studio

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 117
Il volume contiene casi, svolti e da svolgere, di applicazione del modello integrato di rilevazione contabile dal bilancio di previsione a quello consuntivo, sia con rilevazioni di contabilità finanziaria, sia con quelle di tipo economico-patrimoniali (o Sistema Unico). Tale modello si inserisce nel recente processo di riforma che caratterizza le aziende pubbliche (centrali e territoriali) e che sancisce l'affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di quello con rilevazioni economico-patrimoniali. Il volume che si rivolge agli studenti universitari del corso di ragioneria pubblica costituisce un utile supporto per gli operatori professionali che sono chiamati a gestire il cambiamento nei sistemi di contabilità pubblica.
13,00 12,35

Verso la valutazione integrata di scenari strategici in ambito spaziale. I modelli MC-SDSS

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 173
La valutazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione del territorio è ormai un tema non eludibile e di centrale importanza nel dibattito culturale, scientifico e politico. Obiettivo generale del presente volume è quello di esplorare strumenti di lavoro innovativi in grado di aiutare la comprensione dei fenomeni complessi relativi alle trasformazioni del territorio e, in particolare, di evidenziare il contributo dei cosiddetti modelli Multicriteria-Spatial Decision Support Systems (MC-SDSS) all'interno delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza Ecologica e alla scelta di alternative di intervento. I modelli MC-SDSS costituiscono strumenti di analisi e valutazione recentemente sviluppati in campo internazionale ma ancora scarsamente sperimentati a livello nazionale e rappresentano una delle più recenti evoluzioni delle procedure di valutazione nell'ambito degli interventi di trasformazione territoriale. Il volume si articola in sei capitoli. La prima parte del testo propone un inquadramento del tema ed un'illustrazione degli aspetti teorici e metodologici alla base dei modelli MC-SDSS, sviluppando altresì un'analisi dello stato dell'arte ed una classificazione della letteratura più recente; la seconda parte presenta, invece, un'applicazione concreta di un modello MC-SDSS e alcune riflessioni di carattere operativo.
18,00 17,10

Un parco in città. L'area Riva di Avigliana: concorso di idee

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 96
Organizzare un concorso significa garantire confronto, partecipazione, trasparenza e qualità nelle scelte delle trasformazioni urbane e territoriali. "Area Riva, Parco urbano e centro città" è il concorso internazionale di idee bandito nel 2011 dal Comune di Avigliana (To) in collaborazione con l'Ufficio Concorsi della Fondazione Ordine Architetti Torino per la realizzazione del nuovo centro urbano, pensato come "cuore verde" che ricuce lo spazio a destinazione agricola dell'Area Riva con la piazza del Popolo, risalente agli anni cinquanta, e con l'antico centro medievale della città. Il volume presenta i progetti vincitori e selezionati dalla giuria del concorso e un'intervista a Tilman Latz, architetto e urbanista tedesco fra i maggiori esperti di paesaggio a livello internazionale, che in occasione di questa iniziativa è stato chiamato a far parte della giuria.
15,00 14,25

PARCO IN CITT?. L'AREA RIVA DI AVILIANA:

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2012
15,00 14,25

Paesaggio e bellezza-Enjoy the landscape. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 143
Il tema del volume è la bellezza, e in particolare gli aspetti scenici del paesaggio dal punto di vista della pubblica fruizione. Le "bellezze panoramiche" e i "luoghi di pubblica accessibilità" dai quali si godono tali bellezze sono tutelati a livello nazionale fin dai primi anni del Novecento, tuttavia il vincolo di tutela non è un'azione sufficiente per conservarli. Tutelare, gestire, valorizzare gli aspetti percettivi dei luoghi chiama in causa tecniche specifiche di analisi, progettazione e pianificazione, che il volume illustra attraverso esperienze concrete, testimoniate da numerosi autori europei e americani. Sviluppando i temi sollevati dalla rassegna internazionale "Creare Paesaggi. Realizzazioni, teorie e progetti in Europa" V edizione, il volume si articola in tre sezioni. La prima è dedicata alle realizzazioni di paesaggisti che hanno interpretato il significato del godimento del paesaggio attraverso progetti di punti di osservazione e di percorsi. La seconda presenta esperienze di gestione e pianificazione di aree naturali e rurali attente agli aspetti percettivi, visuali e multisensoriali. La terza propone metodi di pianificazione e regolamentazione del paesaggio urbano.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.