Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

V.e. Educare alla motricità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
14,00 13,30

Geografie immaginarie. Mappe e letteratura di finzione (secoli XVI-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 140
Attraverso un lungo e appassionante “viaggio” tra XVI e XVIII secolo, Roger Chartier ci conduce nel mondo dei libri di finzione che contengono mappe e carte geografiche dando forma visiva ai luoghi, reali e di fantasia, in cui si muovono i personaggi letterari. L'indagine dello storico prende le mosse dalle mappe degli itinerari di don Chisciotte sino ad arrivare a quelle presenti nelle edizioni delle opere di Ariosto e Petrarca, con particolare attenzione a due “genealogie”. La prima, inglese, mostra i viaggi di un esploratore immaginario presentato come reale: si va dai Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift all'Utopia di Thomas More. La seconda, francese e allegorica, ha inizio con la Carte de Tendre, inserita nella Clélie di Mademoiselle de Scudéry, e include le carte galanti o polemiche che ne seguirono l'esempio. A seconda dei tempi e dei luoghi, le mappe della letteratura di finzione hanno svolto ruoli diversi. Hanno rappresentato mondi alla rovescia, satirici, critici o utopici; hanno alimentato la ragione e il sogno, al di là del testo in sé, lasciando immaginare ai lettori, sulla scorta delle nuove scoperte geografiche, uno spazio dai contorni e dai confini molto più estesi di quello che vivevano nella loro quotidianità.
17,00 16,15

Nel mondo del cavallo. Pensieri, emozioni, comportamenti di un meraviglioso animale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
Affascinante e maestoso, simbolo di eleganza e libertà, il cavallo è legato all'uomo da una relazione ancestrale. Ma sapevate che ci sono voluti più di mille anni per addomesticarlo? E che è in grado di prendersi cura dei propri simili e di esprimere il suo affetto in molti modi? O che riconosce le nostre emozioni dalle espressioni facciali? Questi sono solo alcuni esempi di ciò che ci svela Léa Lansade accompagnandoci alla scoperta del mondo interiore di questo animale straordinario, dotato di estrema sensibilità e sorprendenti capacità cognitive. In un'epoca in cui si presta sempre maggiore attenzione al benessere degli animali, il libro invita a riflettere sul nostro rapporto con i cavalli e insegna a interpretarne comportamenti ed emozioni per poter vivere insieme nel pieno rispetto dei loro bisogni essenziali.
17,00 16,15

Roma nel Medioevo. Paesaggio urbano, arte, società (secoli XI-XV)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nel corso degli ultimi decenni, gli studi storici e archeologici sulla Roma del pieno e tardomedioevo, nel periodo compreso fra l'anno Mille e il Rinascimento, si sono moltiplicati senza sosta, portando a un aumento significativo dei dati disponibili e a una trasformazione degli stessi paradigmi interpretativi. Non è più possibile presentare la storia di Roma come una vicenda tutta condizionata dal papato, secondo una prospettiva periodicamente riproposta. Affidato ai più autorevoli specialisti italiani di archeologia, storia, storia dell'arte e cultura della Roma medievale, il libro supera definitivamente questo approccio, facendo emergere l'importanza delle dinamiche cittadine, del ruolo della società locale, dell'economia, delle istituzioni autonome. Viene così tracciato il quadro multiforme di una grande città medievale ancora troppo poco conosciuta, al tempo stesso simile e diversa dalle altre realtà urbane d'Italia e d'Europa.
35,00 33,25

La strada di Malo. Opera e vita di Luigi Meneghello

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 252
In tutte le sue opere Meneghello è sempre Meneghello, con il suo stile smagliante, i suoi paradossi, perfino il suo modo tipico di dubitare. Il volume passa in rassegna per la prima volta tutta la sua opera narrativa, da Libera nos a malo alle monumentali Carte che concludono la sua attività. Dedicato in gran parte allo stile dello scrittore e ai rapporti tra lingua e dialetto veneto, a cui ha eretto un monumento, il libro dà un contributo anche alla conoscenza della vita di Meneghello. Viene pubblicata qui ed esaminata una parte del suo epistolario rimasta finora inedita. Chiude il testo un inusuale racconto in prima persona in cui Lorenzo Renzi, vicentino come Meneghello, tratteggia il suo rapporto con lo scrittore, con i suoi libri e con il suo mondo.
27,00 25,65

Archeologi. I maestri del passato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 316
La storia dell'archeologia dalle origini ai nostri giorni, raccontata attraverso le vite di alcuni tra i più importanti studiosi: uomini e donne che hanno dato forma e sostanza alla disciplina, nel corso del tempo e in modi diversi. Da Johann Winckelmann, che getta le basi dell'archeologia come storia dell'arte, a Mortimer Wheeler, a cui si deve uno dei primi manuali di scavo; da Gertrude Bell, instancabile studiosa dell'Oriente, a Thomas Lawrence, militare e spia, ma anche archeologo con la passione del Medioevo e dei castelli dei crociati. E poi Rodolfo Lanciani, autore di una straordinaria mappa di Roma antica, Mary Leakey e le sue grandi scoperte sui nostri antenati, e molti altri ancora... Un viaggio nell'evoluzione del pensiero archeologico, nelle vicende, nelle menti e nelle emozioni dei personaggi che grazie al loro lavoro hanno scritto pagine fondamentali della storia. La scrittura chiara e scorrevole, assieme alle immagini degli scavi, degli oggetti e dei taccuini di appunti, permette al lettore di tuffarsi nel passato, per scoprire la meraviglia di un mestiere davvero affascinante.
24,00 22,80

L'impero di Cluny. I monaci della corte celeste

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il nome di Cluny evoca un connubio indissolubile di spiritualità e potere; tra il X e il XIII secolo, infatti, il monastero che fondò la sua regola sul silenzio si trasformò nell'abbazia più grande della cristianità occidentale, un vero impero della fede, più potente della stessa Roma papale. Il volume racconta come quella di Cluny non fu solo una storia di osservanza e innovazione della regola benedettina, ma un'inarrestabile ascesa spirituale che, grazie al carisma degli abati e all'ambizione di dominare il mondo monastico, rese i suoi monaci un'aristocrazia della preghiera, capace di trattare alla pari con papi e imperatori. Cluny fu il centro di un grande impero che estendeva le sue reti nell'Europa occidentale, dalla Borgogna all'Italia, alla penisola iberica all'Inghilterra. I monaci cluniacensi erano la corte celeste che aveva come perimetro il mondo terreno e come prospettiva i cieli divini. Il percorso tracciato da questa aristocrazia della fede non fu lineare ma fu inarrestabile, la sua influenza mutò nei secoli, e pian piano si spense, molto lentamente.
21,00 19,95

La filosofia nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Come ci aiuta a vivere in ambienti tecnologici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
La filosofia è utile per capire le cose, per orientarci nel mondo. Ciò vale ancor di più oggi, nell'epoca dell'intelligenza artificiale. È proprio adottando una prospettiva filosofica che il libro vuole aiutarci a vivere meglio e a fare le scelte giuste negli ambienti tecnologici in cui siamo immersi. Lo fa anzitutto chiarendo il significato di alcune parole che usiamo quotidianamente e che, riferendosi sia agli esseri umani che a entità artificiali, vengono spesso travisate: basti pensare al termine “intelligenza”. Chiarisce poi i presupposti impliciti nel “gioco dell'imitazione” di Alan Turing, mostrando come sia possibile il recupero della verità nell'era delle fake news. Presenta infine un'etica dell'intelligenza artificiale e ne giustifica i principi di riferimento. Emerge così la questione cruciale, con tutte le conseguenze del caso: vogliamo farci affiancare o farci sostituire dai prodotti tecnologici?
16,00 15,20

Petrarca. La vita e il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 580
Francesco Petrarca ha lasciato ai posteri moltissime notizie sulla sua vita, più di ogni altro uomo vissuto prima di lui. Quasi tutte derivano però dal racconto che egli stesso orchestra nelle opere epistolari e letterarie, in cui inserisce elementi spesso discordanti, rielabora dati e altera circostanze per costruire un'autobiografia ideale destinata a offrire ai lettori un'immagine esemplare, a sua volta ricca di contraddizioni, dubbi e incertezze. Il volume esplora le diverse vie del labirinto ordito dall'autore e chiarisce molti equivoci cui esse conducono, lasciando emergere il ritratto di un uomo fiducioso nella forza della parola ma a disagio nel suo mondo ed esule nel proprio tempo, che ha dedicato la vita a perseguire la propria libertà materiale, individuale e morale e che, attraverso l'etica del lavoro intellettuale, ha fondato le basi della modernità. L'innovativo ritratto di Petrarca qui presentato, frutto di uno scrupoloso vaglio dei documenti che lo riguardano, delle cronache, delle testimonianze dei contemporanei e dei corrispondenti, inquadra la vita del padre dell'umanesimo nel contesto dei difficili tempi in cui egli visse.
52,00 49,40

Il meteo e il clima. Conoscerli per prevederli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 258
La Terra continua a riscaldarsi e ciò comporta l'aumento dell'intensità e della frequenza di eventi meteorologici estremi: ne è testimone il 2024, l'anno più caldo mai registrato. Conoscere i fenomeni meteo e come e perché il clima stia cambiando è quindi essenziale per prevedere il loro andamento futuro e agire efficacemente per limitarne l'impatto su comunità ed ecosistemi. Il volume illustra quali sono i fattori che determinano gli eventi meteo e il clima; descrive cosa sono e in che modo vengono utilizzati i modelli numerici per prevedere i diversi tipi di fenomeni; spiega perché sia urgente ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette, e quali scelte può prendere ognuno di noi per dare un contributo sostanziale e immediato alla costruzione di un futuro sostenibile.
23,00 21,85

I bambini e l'economia. Metodo e percorso didattico per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 152
La dimensione economica è sempre presente nella vita quotidiana di ciascuno. Gli insegnanti della scuola primaria possono essere la guida che conduce i bambini a riconoscerla e interpretarla, fornendo un utile strumento per aprire la scuola alla contemporaneità, di cui l'economia è una dimensione essenziale. Partendo da solide esperienze didattiche, il libro illustra alcune nozioni di base e propone un metodo attivo e pluridisciplinare per rendere l'economia accessibile ai bambini. A beneficio dei docenti, il testo è corredato di “pillole” di teoria economica, di una serie di proposte didattiche integrate dalle parole degli alunni, e di un ricco apparato di materiali consultabili online.
15,00 14,25

Ernst Jünger. Una biografia letteraria e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 284
Nel corso della sua lunga vita, Ernst Jünger ha attraversato tutte le fasi della storia tedesca del Novecento: dalla fondazione del Reich alla Grande Guerra, ai tormentati anni della Repubblica di Weimar, all'ascesa del nazismo con il conseguente scoppio della Seconda guerra mondiale, al dopoguerra e a tutti i successivi aggiustamenti politico-culturali, diventando una figura molto nota e apprezzata ma non di rado contestata. Il volume ripercorre l'intera l'attività intellettuale dello scrittore scorgendovi la stessa tensione tra letteratura e politica, tra storia e metafisica, che ha contraddistinto la cultura tedesca e riconoscendo in lui un personaggio esemplare del XX secolo, tra modernità e “antimodernità”, che non ha preso congedo da quella modernità, ma che anzi ha tentato di postulare una sorta di ipermodernità. In tal modo Jünger ha provato a realizzare un'inedita riarticolazione di politica e letteratura, in cui i termini assumevano valore reciproco, per poi – alla fine – produrre una immagine del proprio sé che riprendeva molto dell'autostilizzazione di Goethe.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.