Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani

Tutti i libri editi da Bompiani

La vera storia della banda Hood

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 240
La leggenda di Robin Hood è stata riscritta ed esaltata da cantastorie, romanzieri, cineasti. Se mai può esistere una versione verosimile è però impastata di fango, sangue e sogni; s'intreccia con la missione di un re partito per la Crociata e le trame di suo fratello il traditore, con la ribellione dei nobili e quella di chi cerca di sfuggire a una sorte miserabile. Wu Ming 4 immagina l'origine della leggenda più famosa del Medioevo e la pone al cuore del conflitto che rappresenta. Da una parte la città, il palazzo, l'autorità costituita; dall'altra la foresta, le credenze popolari, la natura vivente. I destini di un cavaliere scaltro, capace di muoversi nei meandri del potere, si incrociano con quelli dei banditi incappucciati: poco più che bambini, uniti in una piccola comunità di sopravvissuti che traggono dai misteri della foresta di Sherwood il loro sostentamento e le loro fantasie. Ci sono troll, fate e folletti. C'è un cervo candido dalle corna d'argento che incarna lo spirito della foresta. E quando il mondo del cavaliere e quello dei giovani reietti s'incontrano può nascerne solo qualcosa di grande e terribile. Dopo l'avventura di crescita del Piccolo regno Wu Ming 4 torna a visitare le terre che ama, quelle dove Storia e leggenda si uniscono in un luogo oscuro e incantato. Un luogo dove “non ci sono leggi, ma storie”.
16,00 15,20

Perché il mondo è ingiusto. Noi inarrestabili. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 168
Gran parte dei libri di storia sono pieni di re, regine e generali. Ma da dove vengono tutti? Ti sei mai chiesto perché alcuni vivono in un palazzo e danno ordini a destra e a manca, mentre altri devono pulire il palazzo o obbedire agli ordini? Nel secondo volume della sua serie best-seller per ragazzi, il celebre autore e storico Yuval Noah Harari spiega come una rivoluzione avvenuta 10.000 anni fa influisca ancora sul modo in cui viviamo oggi. Ci mostra dove tutto è andato storto e come potremmo ancora raddrizzare le cose. Scoprirai come un innocente esperimento sulla coltivazione del grano portò alle carestie, alle pestilenze e alla guerra. Scoprirai come gli antichi smanettoni svilupparono la scrittura e perché dobbiamo pagare le tasse. Incontrerai due scheletri chiacchieroni, un coccodrillo con un paio di orecchini d'oro e cinquanta miliardi di polli depressi e scoprirai come la capacità umana di controllare le piante e gli animali ha portato alcuni esseri umani a cercare di controllarsi a vicenda. Noi inarrestabili: perché il mondo è ingiusto è un'avventura epica che è anche una storia vera, raccontata con grande chiarezza e umorismo. È il libro perfetto per chiunque sia curioso di sapere come è stato costruito il nostro mondo e perché alcuni hanno così tanto e altri hanno così poco. Età di lettura: da 9 anni.
16,00 15,20

Little girl

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 112
La voce narrante di questo romanzo è impegnata nella scoperta di sé in quel momento di passaggio tra la fluidità dell'infanzia e le grossolane definizioni legate alla crescita. L'estate in un campeggio immerso in una pineta; serate attorno al falò e nuotate in piscina; Maddalena, l'amica di sempre, e i suoi pettegolezzi caldi; gli animatori più grandi, quasi mitizzati – come Anna, che vede e comprende più di quanto non lasci intendere; alcuni ragazzi stranieri, misteriosi e intriganti. Una folla di sensazioni e di sorprese; istanti prodigiosi e attimi amari; e il dono di una scoperta: che regalo prezioso è trovare qualcuno che ti vede per ciò che sei meglio di quanto non riesca a vederti tu.
14,00 13,30

La filosofia di Seneca come terapia dei mali dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 256
Modernissimo nella sua ansia di conciliare la propria filosofia di vita con la pratica quotidiana di uomo pubblico nella Roma imperiale del I secolo d.C., Seneca non è soltanto il più grande filosofo latino, ma è tuttora uno dei più letti e amati perché il suo pensiero si rivolge, come pochi altri, agli uomini e alle donne di oggi, esprimendo i problemi, le angosce, le incertezze del mondo contemporaneo. La sua non è una filosofia astratta, teorica ma una scienza di vita, una scuola di saggezza per aiutare a raggiungere equilibrio e felicità: penetrante analisi della psiche umana da cui si trae un’autentica cura dei mali dell’anima.
14,00 13,30

Fiocco di neve

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 320
Debbie White è cresciuta in una fattoria a quaranta minuti e un mondo intero di distanza da Dublino. Suo zio Billy vive nella roulotte dietro casa in compagnia degli antichi greci, di una bottiglia di whiskey e del cielo stellato, e sua madre Maeve passa le giornate a letto a trascrivere i suoi sogni, convinta che siano profezie. Quando Debbie vince una borsa di studio per il Trinity College per la prima volta esce dalla bolla dell'infanzia e della campagna; i nuovi compagni tanto più sofisticati di lei la affascinano e la deludono; la vita a Dublino le risulta complicata e insieme attraente. Il tentativo di ritagliarsi il proprio spazio rischia di fallire quando un incidente alla fattoria reclama la sua presenza, e Debbie dovrà fare una scelta. O forse è la vita che sta scegliendo per lei. Un romanzo onesto e diretto sulla fatica di prendere le misure per diventare grandi.
19,00 18,05

Topografia di un delitto

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 288
Un delitto annunciato: se ne parla nelle sedi dei partiti, nelle piazze, ne parla anche la vittima designata, forse si spera ancora di scongiurarlo. E poi tutto si compie, come da copione. Salvatore Maira ci porta dentro la vita e la morte di Accursio Miraglia, segretario della Camera del lavoro di Sciacca dal 1944, per anni a fianco delle organizzazioni contadine nella lotta per l'applicazione della legge sulla riforma agraria, ucciso il 4 gennaio 1947 mentre torna a casa dalla moglie e dai figli. L'incontro tra l'autore e il figlio di Miraglia, Nico, diventa occasione di una ricognizione su luoghi e persone che ruotano intorno alle cooperative e alla battaglia per i latifondi. Ne nasce un affresco della Sicilia del dopoguerra in cui si muovono ex fascisti, monarchici, grandi proprietari terrieri, servizi segreti inglesi e americani: attori diversi accomunati dall'obiettivo di porre fine con ogni mezzo alle rivendicazioni contadine e di impedire che i partiti di sinistra prendano piede sull'isola. Una lunga scia di morti e di insabbiamenti che culminerà nell'eccidio di Portella della Ginestra. Un commissario di polizia e un capitano dei carabinieri, con sapienza investigativa, lottano contro una muraglia di connivenze che protegge gli autori del delitto. La loro è un'indagine disperata e febbrile, quasi ossessiva, che trae forza da un profondo sentimento etico: dare giustizia a un uomo che consapevolmente ha sacrificato la vita per gli ultimi. Un'inchiesta che è anche una corsa contro il tempo, tra confessioni, ritrattazioni e colpi di scena, dove i fatti e le persone non sono mai come sembrano, immersi come sono in una sorta di allucinazione collettiva: una narrazione in presa diretta cadenzata dal ritmo serrato degli interrogatori.
18,00 17,10

Signor Salsiccia. Una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico

Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nora e i suoi genitori si sono appena trasferiti da Sassari nel piccolo paese di Uta, nel sud della Sardegna, in una casa con un camino che non tira e un giardino che pare una giungla. È proprio lì che un giorno di novembre, quando perfino nella grande isola fa freddo, la mamma trova un cucciolo di riccio. Ben presto il papà capisce che il piccolo non è assonnato perché si sta preparando al letargo, ma è in ipotermia e rischia di non farcela. Così Nora e i suoi genitori si mobilitano: bisogna salvarlo, scaldarlo, capire come dargli da mangiare, magari aiutarlo a ritrovare la madre che a causa di un clima sempre più pazzo ha partorito troppo tardi. Ma accudire un riccio non è facile come sembra se di ricci non si sa nulla. Per fortuna Signor Salsiccia, come viene battezzato il piccoletto, può contare sul suo nuovo, bizzarro “nido” umano: la praticità della mamma, gli entusiasmi del papà e due nonni agguerriti. Intanto però Nora deve cominciare la scuola in una città che non è la sua, con tutti i problemi che questo comporta, sostenere la migliore amica Sofia in un momento importantissimo, e superare una grande prova, proprio come Signor Salsiccia: diventare grande. Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

La nave della notte

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 400
1628. Un gruppo di ricchi olandesi e un manipolo di loschi avventurieri si imbarcano sulla Batavia, la nave più grande del tempo, diretti in Australia, terra di promesse. Tra loro c'è Mayken, una ragazzina alla ricerca del padre. Mayken, curiosa e indipendente, s'insinua tra i passeggeri, coglie segreti, stringe legami. Quando la nave cola a picco, non lontano dalla destinazione, i superstiti si ritroveranno a lottare per la sopravvivenza, tutti contro tutti, in una spirale di inimmaginabile ferocia. 1989. Gil è un ragazzino che ha appena perso la madre e viene affidato al nonno, un vecchio scontroso che vive in un capanno su un'isola di pescatori. Gil, che dalla madre ha ereditato immaginazione e indipendenza di spirito, diventa facile bersaglio dei ragazzi del luogo. E gli scherzi grevi presto lasciano spazio alla più squisita crudeltà. Mayken e Gil hanno in comune sensibilità, audacia, solitudine. A intrecciare i loro destini a tanti anni di distanza sono i luoghi: lo stesso cielo, lo stesso mare, portatori di sventure ma forse anche di occasioni insperate. Basato su una storia vera, un romanzo storico che parla di fatalità e coraggio.
20,00 19,00

Ritorno in Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 368
Bernardo Bleve ha un complesso rapporto con la sua terra – una Puglia rappresentata nella sua antica bellezza ma senza alcuna forma di retorica –, con la sua famiglia – la moglie Elena, i figli Gelasio, che lavora a Londra nel mondo dell'alta finanza, Francesca e il giovane Pietro – e con l'azienda agricola che ha ereditato e che ha trasformato in una prospera impresa industriale di bevande. Tutti legami nei quali si mescolano idealismo e vanità, ipocrisia e desiderio di operare per un riscatto. Alla fine degli anni novanta, quasi come sentisse il bisogno di riparare, attraverso il proprio impegno, a un'immensa disgrazia – l'affondamento di una motovedetta carica di profughi da parte di una nave da guerra italiana nelle acque di fronte a Brindisi –, Bernardo accoglie una famiglia di albanesi. Sospesi tra un passato lasciato al di là del mare e il futuro che si apre in Italia per i loro figli, gli albanesi portano con loro energie nuove ma al tempo stesso spezzano l'antico equilibrio. Tutti in questo romanzo, del resto, devono fare i conti con il tema della colpa: perché “non sappiamo mai veramente quanto male abbiamo fatto agli altri”, anche quando eravamo mossi dalle migliori intenzioni. Marco Ferrante scrive un romanzo sugli slanci e le contraddizioni di una borghesia che si dichiara progressista ma che è animata dai moventi più inconfessabili, e sulle illusioni che possono sostenerci per una vita intera oppure farci imboccare la strada sbagliata. E dà vita a una storia che si legge come una avvincente saga familiare ma ha la densità di una tragedia.
20,00 19,00

Giacomo Matteotti. Un italiano diverso

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 336
Se non si può aggiungere nulla a quanto è già stato scritto sul delitto Matteotti, molto si può dire invece sul ruolo che ebbe nella politica del tempo e sul suo lato umano, che in pochi conoscono. Questa biografia prende le mosse dal corpus epistolare tra Giacomo e l'amata moglie Velia, una testimonianza finora ingiustamente trascurata ma di enorme valore storico, una corrispondenza fittissima che si estende dal 1912 al 1924, anno della morte di lui. Attraverso le loro parole intime e accorate leggiamo in filigrana la storia di un Polesine povero e marginale al volgere del secolo e dell'Italia agli albori del fascismo. Documenti che gettano luce sulla forza interiore del deputato socialista ma anche sulle fragilità e le contraddizioni nascoste dietro un'energia e una volontà incrollabili: soltanto queste lettere rivelano la sua solitudine, i giudizi taglienti su alcuni compagni di partito e sulla fallimentare politica dei socialisti nel primo dopoguerra, la stima per qualche avversario, i sacrifici che impose alla famiglia e i dubbi che oscuravano le sue granitiche certezze. Matteotti fu un uomo duro, intransigente, mai disponibile al compromesso, un politico spesso settario che non faceva sconti a nessuno, neppure a se stesso, che suscitava scarse simpatie anche nel suo partito, probabilmente amato soltanto dai poveri contadini polesani dei quali aveva sposato la causa. Andò contro i suoi stessi interessi e contro la sua classe sociale, che non gli perdonò mai il tradimento. Il mito che nacque già all'indomani del suo assassinio non deve trarre in inganno: in vita Matteotti fu un uomo profondamente divisivo. Ma fu anche un combattente intrepido, un osservatore lucido che comprese la natura del fascismo prima e meglio di tutti, l'unico che in parlamento non smise mai di parlare e che per questo pagò un prezzo crudele.
18,00 17,10

Humor. 8 compresse salvavita

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 160
Indicazioni: Humor è utilizzato per il trattamento di stress, noia, ansia e male di vivere, disgusto per la quotidianità o il genere umano tutto. Controindicazioni: Humor è sconsigliato nei casi di: – incapacità di leggere o comprendere la lingua italiana – sensibilità per libri superiori alle 100 pagine o intolleranza per più di tre autori presenti in copertina Precauzioni per l'uso: sfogliare attentamente l'indice e le avvertenze della Postfazione patologica. Interazioni: Humor può essere assunto insieme a bevande alcoliche e analcoliche, sostanze legali e non. Dose, modo e tempi di somministrazione: Humor può essere assunto prima o dopo cibi e bevande. L'effetto migliora con lettura lineare da sinistra a destra e dalle prime pagine a quelle finali ma è incoraggiato l'uso libero e creativo. Si consiglia un minimo di 4-5 pagine al giorno o dosi più massicce, senza fare i fenomeni per arrivare alla fine (mica è un giallo). Sovradosaggio: in casi di irresponsabile abbuffata di pagine, possono insorgere dubbi sul senso della vita o il significato di qualche parola. In nessun caso è stato osservato uno shock, sempre che si eviti di mangiare la copertina. La cute delle dita allo sfogliare delle pagine potrebbe sensibilizzarsi ma non sono presenti veleni mortali – quello è un altro libro. Effetti indesiderati: Humor può causare effetti indesiderati gravi o gravissimi come la risata irresistibile o l'attitudine a prendere la vita con leggerezza. Se desiderate evitare tali effetti, che sono pericolosamente contagiosi, state alla larga da queste pagine!
19,00 18,05

O Caledonia

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 192
Janet è distesa ai piedi di una grandiosa scalinata di pietra, sotto una vetrata che raffigura un drammatico cacatua bianco. Indossa un abito di pizzo nero di sua madre. È morta. Aveva sedici anni. È la fine della sua storia e l'inizio di un romanzo stupefacente per ferocia, lucidità e pura poesia. Torniamo indietro nel tempo e vediamo Janet crescere in una bizzarra famiglia scozzese, prima in una canonica poi in un castello, con una madre svagata, un padre sarcastico e distante, un fratello e tre sorelle che hanno tutti qualcosa in più di lei. Amata dai nonni finché sono al mondo, non capita dai genitori, sempre ignorata o dileggiata (ha due difetti fondamentali: non è un maschio e non è bella), Janet possiede un'intelligenza feroce e trova consolazione nella natura e nei libri. Scoprire la sua storia è crescere, soffrire, esaltarsi insieme a lei: la vediamo passare da un'infanzia strana, forse quasi felice, a un'adolescenza di torture e goffaggini, amare il latino e detestare le incomprensibili compagne di collegio, cercare un legame improbabile con la spettrale cugina Lila, innamorarsi, illudersi. E correre verso la fine, inevitabile e terribile, amando con indomita passione la sua amica gazza, i classici, le colline e la valle che sono il confine del suo mondo. Una storia breve e lancinante, che strappa sorrisi e fa male al cuore.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.