Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis

Tutti i libri editi da Bibliopolis

18,00 17,10

La repubblica di Platone nella tradizione antica

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 256
26,00 24,70

Il logo, la morte

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 448
Questo libro riprende e rielabora i temi teoretici che, a partire da Essere e negazione (1987), sono stati svolti dall'autore e via via approfonditi e precisati, prima ancora che un riepilogo, si può considerare questo testo come il compimento e la conclusione di un'esperienza concettuale. Con il tema dell'essere e della sua incontraddittorietà, della negazione del nulla e delle complesse implicazioni che questo atto implica, il libro riprende anche il tema della prassi e del rapporto in cui essa si colloca nei confronti del logo e della verità. La restituzione del mondo, non alla verità, in cui non può esserci se non la verità, ma all'opinione, significa non la rinunzia alla razionalità, ma il riconoscimento che la sua interpretazione e comprensione costituiscono un dramma sempre aperto, di cui protagonista assoluta è, con gli strumenti di cui di volta in volta dispone, l'intelligenza.
40,00 38,00

Quid est veritas? Hommage a Jonathan Barnes

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il presente volume raccoglie gli scritti offerti all'eminente studioso da suoi vecchi studenti di Ginevra, dove Barnes ha insegnato tra il 1994 e il 2002. I temi spaziano dai presocratici a Platone, Aristotele, allo scetticismo antico, al neo-platonismo, senza trascurare i grammatici, aprendo anche prospettive su sviluppi contemporanei della filosofia antica.
35,00 33,25

L'essere del pensiero. Saggi sulla filosofia di Plotino

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 356
I saggi raccolti in questo volume presentano la concezione plotiniana relativa all'essere del pensiero e ne danno anche una nuova contestualizzazione teorica e storica, a partire da prospettive interpretative anche molto diverse tra loro. Il volume si articola in quattro sezioni: La geografia dell'intelletto, Il percorso della conoscenza,Tra intelligibile e sensibile, Tracciati di ermeneutica. Saggi di: Riccardo Chiaradonna, Eyjólfur Kjalar Emilsson, Wilfried Kühn, Marco Ninci, Dominic J. O'Meara, Mauricio Pagotto Marsola, Alexandrine Schniewind, Daniela Patrizia Taormina, Christian Tornau.
30,00 28,50

Quaderno per l'edizione nazionale delle opere di Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 108
Antonio Labriola, maestro di Benedetto Croce, è una delle figure più rilevanti della cultura umanistica dell'Italia unita, e i suoi scritti - dagli studi e articoli giornalistici dell'età giovanile ai Saggi della maturità costituiscono un patrimonio prezioso anche per meglio comprendere le vicende della storia politica e civile del nostro Paese. Nel 2004, centenario della morte di Labriola, è nato il progetto di un'edizione nazionale delle opere che permettesse una rilettura integrale dei suoi scritti, non solo per questioni di rigore filologico ma per rilanciare l'interesse per lo studio del suo pensiero. Il Comitato Scientifico ha deciso di dar vita alla pubblicazione di una serie di Quaderni per dare atto del lavoro in itinere e per permettere l'apertura di un confronto della comunità scientifica sulle problematiche relative alle forme ed ai contenuti della pubblicazione, a tal fine vengono qui esposti gli intenti e i criteri di quest' Edizione. Questo primo volume presenta poi il Regesto delle carte labriolane del fondo Dal Pane, custodite a Napoli presso la Società Napoletana di Storia Patria.
15,00 14,25

I principi della meccanica delineati in una nuova forma

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 280
Quest'opera presenta la traduzione in italiano della prima edizione di "DiePrinzipien der Mechanik in neuem Zusammenhange dargestellt", il manuale a cui Hertz lavorò negli ultimi anni della sua vita come professore all'Università di Bonne che fu pubblicato, poco dopo la sua scomparsa, nel 1895 a cura del suo allievo Philipp von Lenard; e contiene la traduzione sia della prefazione preparata dallo stesso Hertz sia di quella, ammirata e commossa, scritta da Hermann von Helmholtz, che fu di Hertz maestro e mentore. Essa si avvale di una prefazione originale di Asim O. Barut, che sottolinea quanto le linee di ricerca più moderne abbiano fatto propria l'impostazione di Hertz di sviluppare una formulazione unificata dei fenomeni meccanici ed elettromagnetici in natura.
35,00 33,25

De rerum natura. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 268
40,00 38,00

Una strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia dal 1772 al 1820

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 474
La vicenda della Compagnia di Gesù in Russia all'indomani della soppressione ufficiale dell'ordine, avvenuta nel 1773, rappresenta un capitolo poco noto, ma straordinariamente affascinante, nella storia del XVIII secolo. L'esistenza di una comunità gesuitica nell'impero degli zar divenne il simbolo per i contemporanei di un'inaudita ma decisa ribellione alla stessa sovranità pontificia, assumendo un valore paradigmatico per i gesuiti che l'usarono come arma di propaganda in vista di una restaurazione dell'ordine. Attraverso un ampio scavo di nuove fonti archivistiche e memorialistiche dell'epoca, l'autrice analizza le strategie di sopravvivenza messe in atto dai gesuiti e l'influenza che la loro opera ebbe all'interno di un impero che pure era di religione cristiano-ortodossa. Il libro fa luce sia sulle tappe che portarono l'ordine dall'essere definito "ribelle" dalla Curia al riconoscimento pontificio, sia sulle motivazioni che spinsero Caterina II, e gli zar suoi successori, a sostenere la Compagnia contro il volere della Chiesa di Roma.
40,00 38,00

Epigrammi

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 180
Il mondo in cui visse e operò Posidippo, poeta greco, nato a Pella in Macedonia, era la corte dei sovrani Tolemei, ad Alessandria di Egitto dove le arti e la cultura erano tenute in sommo onore. Seguì la moda dei poeti del suo tempo che imponeva nelle opere brevità e perfezione formale. La raccolta comprende più di cento componimenti di argomento vario: il poeta ci descrive pietre preziose montate su ricercati gioielli, monumenti importanti, come il tempio, costruito ad Alessandria in onore della regina Arsinoe, venerata come una dea, storie di vivi e di morti, ricordati questi ultimi negli epigrammi funerari. Canta con grande entusiasmo le vittorie equestri dei personaggi della casa reale, vincitori più volte nelle gare panelleniche. Canta l'amore come passatempo di un'ora lieta, ma anche come passione che unisce al piacere la sofferenza, ci trasmette infine la sua concezione della vita che si rivela improntata a sobrietà e saggezza.
20,00 19,00

La logica nel pensiero antico. Atti del colloquio (Roma, 28-29 novembre 2000)

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 296
Il presente volume raccoglie i contributi presentati al colloquio "La logica nel pensiero antico" (Roma, 28-29 novembre 2000). Esso intende documentare, attraverso alcune sue salienze, la possente e variegata riflessione greco-romana sullo statuto epistemico, normativo e metodologico della logica. Il percorso tematico dei saggi qui riuniti si snoda lungo un arco temporale che va da Platone a Boezio, passando per Aristotele, Euclide, Crisippo e Galeno. Si possono apprezzare, seguendo tale percorso, alcuni frutti dell'impiego, in sede storico-ermeneutica, dell'interazione della logica con le scienze cognitive e del linguaggio, con l'epistemologia più o meno naturalizzata e con la cosiddetta logica della scoperta.
30,00 28,50

Eterodossie crociane

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 210
Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri autori. Allontanandosi dai due atteggiamenti estremi invalsi riguardo a Croce, di rigetto o esaltazione, Giametta esplora in questo libro i rapporti di Croce con maestri e avversari, che non sono ancora del tutto chiari. A sorpresa vengono fuori aspetti e sfaccettature sconosciuti. Sotto la trama dei saggi di Croce ce n'è un'altra, fatta di umori serpeggianti e moti inconsulti, che, a differenza della superficie specchiata e uniforme, è disuguale e increspata. Perché quei moti obbediscono a una dialettica dei sentimenti che sfugge al controllo, rappresentano uno squilibrio sotto l'equilibrio, una dismisura sotto la misura. In quanto nasconde queste disuguaglianze e asperità, l'argomentazione crociana risulta, nel suo splendore formale, magica e quasi diabolica. Non poca luce ricade anche, da questi saggi comparativi, sugli autori esaltati o avversati: De Sanctis, Galiani, Goethe, Jacobi, Herbart, Hölderlin, Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger, Leonardo e Leopardi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.