Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis

Tutti i libri editi da Bibliopolis

35,00 33,25

6,00 5,70

La Repubblica. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
pagine: 540
50,00 47,50

Ludovico Limentani a Eugenio Garin

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
pagine: 190
30,00 28,50

Contributo alla critica di me stesso

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 196
In occasione dei 25 anni dell'Edizione nazionale delle Opere di Croce, viene pubblicata la ristampa anastatica dell'edizione del 1918 del Contributo alla critica di me stesso, che uscì a Napoli da Riccardo Ricciardi, in 100 esemplari destinati a una cerchia ristretta di amici. La curatrice Felicita Audisio ha ricostruito la genesi e la storia del testo e approntato un apparato critico fondato sui manoscritti, da cui emerge l'elaborazione cui Croce sottopose il testo, sempre considerato dalla critica il "capolavoro" dell'espressione del filosofo.
25,00 23,75

Teoria e storia della storiografia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 554
"Qualche schiarimento richiede la designazione che porta il volume come "quarto" della mia Filosofia dello spirito; della quale, a dir vero, non forma una nuova parte sistematica, ed è da considerare piuttosto approfondimento ed ampliamento alla teoria della storiografia già delineata in alcuni capitoli della seconda parte, ossia della Logica. Ma il problema della comprensione storica è quello verso cui tendevano tutte le indagini da me condotte intorno ai modi dello spirito, alla loro distinzione ed unità, alla loro vita veramente concreta che è svolgimento e storia, e al pensiero storico, che è l'autocoscienza di questa vita. In certo senso, dunque, ripigliare di proposito, dopo il lungo giro compiuto, il discorso sulla storiografia, traendolo fuori dai limiti della prima trattazione, era la più naturale conclusione che si potesse dare all'opera intera. Il quale carattere di "conclusione" spiega anche e giustifica la forma letteraria di quest'ultimo volume, più serrata e meno didascalica di quella dei volumi precedenti." (Dalla prefazione dell'autore).
65,00 61,75

Epistola sul piacere. La felicità. Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 180
Claude-Adrien Helvétius (1715-1771), uno dei maggiori esponenti della corrente materialistica dell'Illuminismo francese, compose, negli anni giovanili, alcune opere in versi, delle quali si dà qui la traduzione dell'Epitre sur le plaisir e del poema allegorico Le bonheur. Helvétius manifesta la convinzione secondo cui ogni uomo è spinto dall'amore naturale di sé a ricercare il proprio piacere e la propria felicità, sostiene che la constatazione dell'impossibilità per il singolo di essere veramente felice in un mondo in cui i più sono infelici deve indurre ciascuno ad abbandonare il proprio egoismo e ad agire per la felicità di tutti. Nell'Epitre e in Le bonheur sono inoltre presenti alcuni temi centrali della battaglia illuminista, come la condanna del dispotismo e dell'intolleranza, della superstizione e dell'impostura sacerdotale, del fanatismo e della guerra, e il rifiuto di ogni astratta e aprioristica visione del mondo.
20,00 19,00

ELENCHOS XXXIII 2002 FASC 2

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
13,00 12,35

Lectures on group theory for physicists

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 180
31,00 29,45

Studi di filosofia preplatonica

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 352
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.