Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis

Tutti i libri editi da Bibliopolis

La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2021
pagine: 226
Il presente volume intende soffermarsi sul carattere etico e politico, prima che speculativo, della storia dello hegelismo italiano, per afferrarne all'interno della complessa evoluzione della cultura italiana nell'Ottocento il contributo "pratico". Ripercorrendo questa storia è infatti possibile rilevare come Hegel sia divenuto innanzitutto un fatto "storico" e non soltanto teorico-speculativo. Un'operazione volta a ricostruire l'esatto diagramma della fortuna di Hegel in Italia, al fine di cogliere il significato, la funzione e il peso avuti da Hegel dal momento in cui il suo pensiero è entrato in circolazione nella cultura italiana e di questa è diventato elemento integrante.
25,00 23,75

Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Fra i termini in uso nel linguaggio ordinario e il lessico tecnico di ogni filosofo si instaura una dialettica che può essere molto rivelativa dell'orizzonte culturale e concettuale in cui si muove il pensatore e dell'orientamento che all'interno di tale orizzonte egli intende assumere. Volume inaugurale di una collana di studi lessicologici sul pensiero antico, "Le forme del vedere" propone una prima investigazione delle modalità con cui Platone fa uso di verbi che indicano la visione. Gli studi qui raccolti offrono un'analisi sistematica degli impieghi di un gruppo di verba vídendi — theoreo, skeptomai, athreo, epoptueo e una particolare forma verbale di horao — avviando un percorso di ricerca, di cui si auspica il completamento e che già mostra la varietà delle "forme del vedere" che si cela nelle pieghe del lessico platonico. Comune denominatore dei contributi é una precisa impostazione metodologica: vaglio di tutte le occorrenze di un lessema, considerazione di dati quantitativi e studio del ventaglio delle componenti semantiche sono le caratteristiche salienti di un approccio che, lungi dall'essere una semplice rassegna dei significati dei verbi considerati, fornisce una particolare via d'accesso ad aspetti rilevanti del pensiero platonico e della sua configurazione teorica. Saggi di Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Marco Picciafuochi, Giorgia Stocchi.
16,00 15,20

Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904

Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 438
Il volume comprende testi di carattere pedagogico, didattico e di politica scolastica che, coprendo un ampio arco temporale della vita di Antonio Labriola, dal 1876 al 1904, testimoniano di un interesse per la scuola costante nel tempo e che si esprime in forme e da prospettive diverse.
50,00 47,50

The sustainability of thought. An itinerary through the history of philosophy

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 176
20,00 19,00

Storie e leggende napoletane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 744
Nell'edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce, questo volume presenta "Storie e leggende napoletane", uno dei titoli crociani più noti e amati dal pubblico. Sono, potremmo dire parafrasando lo stesso Croce, «storie poetiche», come «un piccolo poema in prosa» è stato definito il primo dei saggi che apre la raccolta: Un angolo di Napoli. L'immagine iniziale del libro, di Croce che si leva dal tavolino e si affaccia dal balcone del suo studio per osservare l'angolo della vecchia Napoli dove il suo «animo si fa antico», è l'emblema della profondissima 'pietas' del filosofo per la sua città, per le sue storie e per i suoi luoghi.
65,00 61,75

Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 712
"Nel 1914-15 composi questa storia, che è stata pubblicata capitolo per capitolo nella rivista la Critica (a. XIII-XVIII, 1915-20), e ora viene ristampata in forma alquanto più breve, tolti o compendiati molti brani testuali che nei fascicoli della rivista riferii per disteso, quasi per costringere a leggere scrittori nostri a torto negletti. Il mio intento nel comporla non fu solo quello di recare un contributo alla migliore conoscenza della vita spirituale italiana durante il secolo decimonono, e di riempire al tempo stesso una lacuna nelle storie generali della storiografia che finora si posseggono; ma anche, e soprattutto, di offrire ai giovani italiani, che si accingono agli studi storici, sotto specie di racconto, una sorta di metodica, più efficace, a mio avviso, che non le astratte metodiche dei manuali. Più efficace, perché le difficoltà e i contrasti vengono in essa còlti sul vivo, e teorizzati insieme ed esemplificati; e perché quelle difficoltà e quei contrasti sono lumeggiati per il paese di cultura al quale i giovani studiosi appartengono, e dove, lavorando, debbono ripigliare il filo dalle mani dei maggiori. Né aggiungo altro sulle condizioni presenti della storiografia in Italia, e sui doveri che ne sorgono: ammonimenti che ciascuno trarrà dal racconto stesso che io ho dato delle sue istruttive vicende nel corso dell'ultimo secolo." (l'autore)
65,00 61,75

La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in Francois Quesnay

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il pensiero di François Quesnay è di fondamentale importanza per inquadrare storicamente la nascita, in epoca moderna, di una nuova razionalità politica, in grado di orientare l’arte di governare gli uomini e incentrata sull'economia come orizzonte strategico di riferimento. In che modo trasformare una monarchia agricola, come la Francia del XVIII secolo, in una “macchina della prosperità”? È questo l’impegno che anima la ricerca del fondatore della fisiocrazia. Innestare, sul terreno delle condotte e dei comportamenti economici degli individui, una pratica di governo che accresca allo stesso tempo la produttività dello Stato e il benessere dei suoi abitanti. La macchina della prosperità è la genealogia che descrive e analizza, attraverso il pensiero politico di François Quesnay, l’emergenza dell’economia come un ordine trascendentale che condiziona ogni aspetto della vita nelle società moderne.
25,00 23,75

La nazione senza tragedia. Controversie vecchie e nuove

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 100
«Manca nella tragedia italiana un motivo essenziale di gran parte del dramma antico e moderno: il conflitto del singolo con la legittima autorità del re. Evidentemente non è che l'Italia, la "gente italiana", abbia ignorato la lotta contro la tirannide. Anzi la totalità delle tragedie italiane sembra un'unica storia del male recato in ogni tempo dalla tirannide. Ciò che manca, viceversa, è l'idea del re legittimo. Nella "tragedia" italiana questa legittimità del potere monarchico, divina o naturale che sia, non c'è: c'è soltanto il "tiranno", quintessenza d'ogni crudeltà e nequizia, che finisce con l'essere una rappresentazione, un astratto schema. La questione dell'origine della regalità legittima non è neppure posta: la storia italiana non ha mai conosciuto questo principio».
12,00 11,40

Pompei nell'obiettivo di Giorgio Sommer. Un album fotografico inedito

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: 164
Sommer è considerato tra i protagonisti della storia della fotografia in Italia e il suo atelier ha ricoperto un ruolo primario fra quelli, numerosi, presenti a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento. Si presentano qui le fotografie che realizzò a Pompei fin dal 1860, sia a scopo documentario, spesso su incarico dell’Amministrazione degli Scavi, sia per soddisfare le richieste del mercato turistico, in particolare tedesco, da sempre fortemente affascinato dalle antichità greco-romane.
40,00 38,00

L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: 500
Le "Pagine sulla guerra" si compongono di sessanta contributi, quasi tutti apparsi per la prima volta sulla stampa quotidiana e periodica e redatti, con poche eccezioni, nel periodo compreso tra l’autunno del 1914 e quello del 1918, e di un’appendice, che raccoglie nove scritti risalenti al decennio successivo, unita all’opera nel 1928. I testi, cronologicamente ordinati e distribuiti in tre sezioni, sono dunque il frutto di un lavoro non sistematico, discontinuo e diffuso nel tempo, caratterizzato da una varietà di temi e prospettive di riflessione, e da una marcata pluralità di registri espressivi. Essi condividono, tuttavia, il medesimo orizzonte etico, politico e culturale, delineato da un evento storico senza precedenti, come quello della guerra mondiale. Le cui complesse e dolorose vicende, che in molti casi vengono in primo piano, quale oggetto specifico del discorso crociano, sempre ne definiscono, altrimenti, lo sfondo problematico, circoscrivendo il perimetro spirituale di queste pagine.
35,00 33,25

Ragion di Stato e ragioni della Chiesa

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: 304
La locuzione ragion di Stato si afferma in tutta Europa nella cultura politica tra Cinque e Seicento per definire quei codici di esercizio autonomo ed efficace di governo finalizzati a istituire, ampliare e conservare un fermo dominio sopra i popoli. Quanto diffusa è ancora oggi l’attenzione alle pratiche e alla trattatistica di ragion di Stato, altrettanto poco praticata è invece l’indagine sull’utilizzo dell’espressione ragioni della Chiesa in cui la declinazione al plurale rinvia a una serie complessa di fenomeni: il riordino delle istituzioni ecclesiastiche, il rafforzamento della spiritualità cattolica, le vicende dello Stato della Chiesa a fronte della svolta protestante. I contributi contenuti in questo volume ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa che, in ambito cattolico e in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, opere di filosofia e di giurisprudenza, stampe dedicate a questioni legate all’esercizio quotidiano della devozione.
30,00 28,50

Parole mortali. Idee e cose del tempo della guerra e di tutti i tempi

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: XII-127
A quasi cento anni dalla sua prima (e unica) stampa rivede la luce il singolare libretto di Ferdinando Carlesi. "Parole mortali" non è propriamente un diario di guerra, è piuttosto una scrittura dell'esperienza maturata durante il conflitto secondo l'andamento degli eventi, rappresa in frammenti dai titoletti ora indicativi, ora allusivi, ed espressa in una forma che alterna narrazione lirica ad argomentazione e che non disdegna la dimensione dell'interlocuzione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.