Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum
Titolo Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum
Curatore
Editore Bibliopolis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788870886696
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Fra i termini in uso nel linguaggio ordinario e il lessico tecnico di ogni filosofo si instaura una dialettica che può essere molto rivelativa dell'orizzonte culturale e concettuale in cui si muove il pensatore e dell'orientamento che all'interno di tale orizzonte egli intende assumere. Volume inaugurale di una collana di studi lessicologici sul pensiero antico, "Le forme del vedere" propone una prima investigazione delle modalità con cui Platone fa uso di verbi che indicano la visione. Gli studi qui raccolti offrono un'analisi sistematica degli impieghi di un gruppo di verba vídendi — theoreo, skeptomai, athreo, epoptueo e una particolare forma verbale di horao — avviando un percorso di ricerca, di cui si auspica il completamento e che già mostra la varietà delle "forme del vedere" che si cela nelle pieghe del lessico platonico. Comune denominatore dei contributi é una precisa impostazione metodologica: vaglio di tutte le occorrenze di un lessema, considerazione di dati quantitativi e studio del ventaglio delle componenti semantiche sono le caratteristiche salienti di un approccio che, lungi dall'essere una semplice rassegna dei significati dei verbi considerati, fornisce una particolare via d'accesso ad aspetti rilevanti del pensiero platonico e della sua configurazione teorica. Saggi di Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Marco Picciafuochi, Giorgia Stocchi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.