Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

L'abc della ripresa cinematografica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 175
Uscito nel 1965, questo è stato il primo manuale di ripresa e il più studiato e apprezzato negli USA. Con l'ausilio di fotogrammi e schemi esemplificativi, il testo costituisce una sorta di "Bibbia" per l'operatore cinematografico. L'autore rivela nelle sue pagine la grammatica e le tecniche base della ripresa cinematografica, individuando come punti cardinali cinque argomenti: l'angolazione della macchina da presa, la continuità, il montaggio, i primi piani e la composizione. Un vero e proprio corso di educazione e una guida meticolosa alla creazione di inquadrature, tagli, scene e sequenze del racconto cinematografico. Il libro è presentato da Arthur C. Miller, direttore della fotografia, vincitore di tre premi Oscar.
20,00 19,00

Progettare la luce

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 168
In questo libro vengono descritti tutti gli aspetti fondamentali - tecnici e creativi - del lavoro del tecnico delle luci e del lighting designer nel teatro e nel cinema. Il metodo d'indagine utilizzato dall'autore per descrivere le fasi e le regole più utilizzate dagli addetti ai lavori guida il lettore attraverso l'esperienza pratica tipica del mestiere, con esercizi, simulazioni e box informativi utili per fermare i concetti più importanti nella memoria del lettore. A una breve storia dello stage lighting, il testo unisce un corredo di 78 esercizi illustrati con più di 150 schemi e fotografie e più di 40 disegni.
22,00 20,90

Prepararsi a un provino e ottenere una parte

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 191
Un libro essenziale per qualsiasi attore, di cinema, teatro o TV. Il testo di Shurtleff, diventato negli anni un classico che ricorda per molti aspetti lo Strasberg di "Lezioni all'Actors Studio", racconta i provini di attori come Barbra Streisand e Robert De Niro. Al tempo stesso propone un approccio pratico per affrontare un testo e la scena, fondamentale per un'audizione, ma basilare per la recitazione in genere. Le dodici domande chiave che l'attore deve porsi prima di interpretare una scena vengono esposte con esempi pratici e dialoghi con attori, tratti dall'esperienza sul campo di anni di laboratori.
22,00 20,90

La tecnica dell'attore

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 159
"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico.
22,00 20,90

Vedere digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 127
"Vedere Digitale" è un libro sul cinema digitale o D-cinema che non si limita ad analizzare i cambiamenti in atto (dall'apparato produttivo all'estetica del film), ma sulla base di esperienze concrete fornisce strumenti indispensabili per comprendere le trasformazioni future. La tesi provocatoria del libro infatti è che il cinema digitale sia ancora da vedere. Rivolto a tutti, filmaker, addetti ai lavori, insegnanti, studenti e semplici curiosi, per coniugare il nuovo sguardo con un "pensiero digitale". Prefazione di Sergio Brancato. Postfazione di Elio Girlanda.
15,00 14,25

L'ABC della regia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 255
"La conoscenza delle regole del linguaggio cinematografico ci fornisce la tecnica, e la tecnica è uno dei beni più preziosi di un cineasta. Essa ci serve costantemente per sostenere il nostro lavoro, persino quando ci viene a mancare l'elemento più essenziale: l'immaginazione. Se ci basiamo solo sulla tecnica e facciamo a meno dell'immaginazione, il nostro lavoro diventerà meccanico. Se ci basiamo solo sull'immaginazione ed ignoriamo la tecnica, il nostro lavoro diventerà caotico. Dobbiamo conoscere il nostro mezzo cinematografico e rispettare l'abilità." "L'ABC della regia" è un manuale di tecnica narrativa visuale per il cinema che insegna gli elementi di base e i fondamentali del linguaggio cinematografico.
29,00 27,55

La fotografia nel film. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 141
Il primo volume del libro tratta i concetti essenziali riguardanti l'utilizzo della macchina da presa (le inquadrature, le ottiche, la continuity), fondamentali non solo per il direttore della fotografia e per l'operatore ma essenziali anche per comprenderne le caratteristiche del lavoro di regia. Compito di questo libro infatti, non è solo quello di descrivere le regole e gli aspetti tecnici della direzione della fotografia. Dal linguaggio delle lenti alle tecniche d'illuminazione, dalle regole dell'esposizione all'uso delle ottiche, dal controllo dell'immagine attraverso l'uso di filtri alle luci come strumento narrativo e all'uso degli effetti speciali.
19,50 18,53

Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo shermo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 159
1ome tradurre in immagini cinematografiche le parole di una sceneggiatura? Come rendere veramente efficaci le emozioni descritte su carta? Come usare le inquadrature? Come sfruttare al meglio un punto di vista narrativo? Quando e come usare i movimenti di macchina e perché? L'autore svela con uno stile parlato straordinariamente efficace tutti imeccanismi narrativi della messa in scena attraverso decine di esempi analizzati fotogramma alla mano.
18,00 17,10

La fotografia nel film. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 238
Cosa devono sapere i registi dell'uso della macchina da presa? E cosa devono conoscere, invece, i direttori della fotografia sul processo della regia? Dopo l'analisi dei concetti essenziali per l'utilizzo della macchina da presa-(le inquadrature, le ottiche, la continuity) compiuta con if primo volume, questo secondo volume ci presenta nel dettaglio i principi e le metodologie della direzione della fotografia: le tecniche d'illuminazione, le regole dell'esposizione, l'uso delle ottiche, il controllo dell'immagine attraverso l'uso di filtri, le luci ctjme strumento narrativo, l'uso degli effetti speciali. Un'analisi accurata e approfondita di tutte le tecniche'fondamentali che sia l'operatore luci sia il regista devono" conoscere ai fini di una proficua collaborazione creativa.
30,00 28,50

Il suono e l'immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nei film

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 111
La saggistica (italiana, almeno) ha sempre trascurato il rapporto complesso e cruciale tra suono e immagine interessandosi, al limite, a una soltanto delle sue molteplici sfaccettature: la musica da film. Questo testo si propone di colmare questa lacuna, occupandosi invece del suono cinematografico a 360 gradi: fatto non solo di musica, ma anche di parole, di rumori e persino della propria assenza. Un intero capitolo è dedicato infatti al silenzio. Attraverso l'analisi di un numero nutrito di sequenze, il suono cinematografico viene indagato nella sua interazione col racconto filmico (analisi diegetica), con le immagini di una singola sequenza (analisi sincronica) e con la struttura audiovisiva di un intero film (analisi diacronica).
15,00 14,25

Impro. Teoria e tecnica dell'improvvisazione. Dall'invenzione scenica a quella drammaturgica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 191
"Impro" è un testo sull'improvvisazione ed è ormai un classico della saggistica teatrale. Pubblicato sul mercato di lingua anglosassone nel 1979, il libro rappresenta il frutto della lunga esperienza pionieristica dell'autore nel campo della creatività scenica e drammaturgica. Contiene esercizi e descrizioni di tecniche di grande efficacia per liberare la capacità di improvvisare. Il tutto esemplificato in una vasta gamma di situazioni che vanno dalla libera invenzione scenica all'invenzione drammatica e letteraria, fino alla scrittura automatica, all'uso delle maschere e alla trance.
22,00 20,90

Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 191
Cosa vuol dire muovere la macchina da presa? Perché si sceglie l'inquadratura mobile invece di quella fissa? Che cosa si può comunicare con una panoramica, un carrello un travelling? Il movimento della mdp, che assieme al montaggio costituisce il vero "specifico" cinematografico, permette un'identificazione più forte con la storia e i personaggi, dinamizza e rende più coinvolgente il racconto. Questo libro costituisce uno studio sui movimenti di macchina e le loro funzioni espressive, arricchito da analisi critiche sul linguaggio e le potenzialità espressive della camera mobile e dell'inquadratura dinamica, condotte su sequenze di film esemplari, provenienti sia dal cinema mainstream sia dalle forme più personali del cinema d'autore.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.