Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Fare un coro

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 140
Questo testo si rivolge a tutti gli studiosi e gli appassionati della materia, nella diversità dei ruoli e degli obiettivi, proponendo un itinerario che affronta i diversi aspetti della pratica corale. L'obiettivo del testo è stato quello di coniugare il rigore scientifico con un approccio semplice e divulgativo, fruibile anche da coloro che, per studi e professione, non hanno eletto la musica a ragione della loro vita.
13,00 12,35

ABC della scenotecnica. Per conoscere lo spazio teatrale: manuale ad uso di addetti, studenti e appassionati

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 110
Da più parti e da tempo si sentiva in Italia l'esigenza di un manuale di scenotecnica semplice, basilare, che facilitasse a studenti e appassionati di teatro l'apprendimento dell'affascinante arte dell'allestimento del palcoscenico. In questo libro la scenotecnica - ovvero l'arte di costruire, montare e movimentare tramite appositi meccanismi le scenografie per il teatro e altre forme di spettacolo - viene descritta e illustrata per spiegare al lettore in modo puntuale e approfondito il linguaggio degli addetti ai lavori, le attrezzature e i materiali più comuni (graticci, telai, stoffe, legni, corde, ecc.), l'uso delle dotazioni di palcoscenico (praticabili, scivoli, scale, carri) e il loro allestimento applicato al teatro all'italiana. Il manuale è corredato da un glossario di termini tecnici, professionali e gergali. Testo e illustrazioni si alternano e si completano rendendo il libro immediatamente utilizzabile non solo dagli addetti ma da tutti coloro che amano il teatro e vogliono conoscerne meglio la macchina o magari, perché no, desiderano mettere in scena uno spettacolo.
15,00 14,25

Scrivere un romanzo. Come strutturare personaggi e storie in modo efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 190
L'arte del romanzo vive all'interno dell'immaginario collettivo avvolta da una sfera di sacralità inviolabile; di conseguenza, la possibilità del suo insegnamento viene spesso negata e derisa. In realtà, da un libro, qualche volta è possibile acquisire la spinta per scrivere nella giusta direzione. Qualche altra volta si possono trovare stimoli, o esempi o indicazioni concrete per la risoluzione dei problemi. Qualche altra volta ancora si riesce a ottenere qualcosa di più, come una profonda esplorazione delle strutture del romanzo, condotta da qualcuno competente e esperto. È il caso di Donna Levin, insegnante di scrittura e scrittrice lei stessa, che ci aiuta a conoscere quello che è necessario sapere per scrivere al meglio il proprio romanzo. Questo testo è infatti una sorta di seduta di sviluppo e editing narrativo per scrittori, e ogni suo capitolo unisce alla teoria letteraria la pratica laboratoriale delle note di riscrittura e l'uso di esercizi e "casi" tratti da grandi capolavori letterari e cinematografici. Alcuni esempi, tra i tanti: come rendere appassionante un conflitto e quale punto di vista utilizzare per dare spessore a una storia? Come alzare la posta in gioco per accrescere l'identificazione del pubblico? Perché prestare grande attenzione alla divisione in capitoli? Insomma quali strumenti utilizzare per raccontare in modo più efficace e preciso la propria storia. Da veri narratori.
22,00 20,90

Girare un film. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 175
Nella sua essenza girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia e, attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere, renderla in termini visivi. Questo libro segue passo dopo passo ogni fase del lavoro di chi ha deciso di girare un film, sia corto che lungo. Frutto di un lavoro didattico ventennale con studenti di cinema inglesi e americani, il libro spiega i fondamentali della regia attraverso esempi pratici e centinaia di esercizi che non si limitano alla fase delle riprese ma partono dall'ideazione per arrivare al montaggio e alla postproduzione del film.
19,00 18,05

L'analisi del testo teatrale. Un'introduzione alla comprensione della drammaturgia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 143
Partendo da alcune affermazioni di Umberto Eco sull'analisi testuale, l'autore tenta di rintracciare i confini della scrittura teatrale prescindendo dalla rappresentazione. Ryngaert presenta numerosi esempi di analisi così come esercizi per addestrare alla tecnica analitica. Il commento a due testi, una scena del "Don Giovanni" di Molière e "Finale di partita" di Samuel Beckett, illustra concretamente l'impostazione dell'autore. Quest'opera è destinata agli studenti di lettere (modeme e classiche), agli studenti di teatro e a tutti coloro per i quali la lettura dei testi teatrali è oggetto di interesse professionale e di piacere.
18,00 17,10

Scrivere un articolo. Come imparare a scrivere qualsiasi tipo di articolo anche se non si è giornalisti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 143
Questo libro non è un semplice manuale di tecnica. È, piuttosto, un lungo viaggio compiuto "testi alla mano" attraverso tutti i generi giornalistici, analizzando per ciascuno di essi i pezzi più decisivi degli ultimi anni in una sorta di autopsia della struttura, della forma e delle tecniche più efficaci sperimentate da giornalisti e scrittori dei principali giornali italiani. Obiettivo: insegnare al lettore che è possibile provare a scrivere come un reporter, un commentatore o un intervistatore sia per diletto che per esercitare la propria passione per la notizia o, più ambiziosamente, per imparare dalle grandi firme del passato e dai professionisti di oggi a raccontare "per mestiere" la società in cui viviamo.
18,00 17,10

Lezioni di scrittura creativa. Un manuale di tecnica ed esercizi della più grande scuola di formazione americana

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo manuale presenta le lezioni teoriche del Gotham Writers' Workshop, la principale scuola di scrittura creativa americana, unite a una serie di esercizi di scrittura e di analisi di brani letterari raccolti dalle opere di Carver, Hemingway, Scott Fitzgerald e altri grandi scrittori. Frutto di un'esperienza decennale con allievi di tutto il mondo, è un manuale che guida il lettore attraverso tutte le fasi della scrittura. Dall'ideazione di una storia al suo sviluppo, dalla sua revisione al fatidico momento della pubblicazione.
20,00 19,00

Scrivere canzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 158
Come si scrive il testo per una canzone? Come si sceglie un titolo che "funziona"? È "meglio" scrivere in inglese o in italiano? Questo libro cerca di dare una risposta alle domande degli autori esordienti attraverso l'analisi di testi di successo che possano fornire una guida sia all'approfondimento delle tecniche di scrittura, sia alla pratica specifica dello scrivere testi per canzoni. Partendo dalla differenza fondamentale tra il testo per la musica e quello per la poesia il libro affronta le questioni specifiche del testo musicale: come costruire una melodia, l'analisi degli intervalli come indicatori di senso, le forme canzone e le strutture più frequenti, l'interrelazione tra il testo e i suoi significati, la melodia e la musica.
18,00 17,10

Esercizi e improvvisazioni per il teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 239
Al suo patrimonio di esercizi e giochi proposti in questo libro, apparso nel 1963 sul mercato USA, continuano ad attingere insegnanti e professionisti di cinema e teatro. Viola Spolin è legata al celebre Second City Theater di Chicago e ha lavorato come trainer con giovani studenti di teatro a Hollywood, dove fondò laYoung Actors Company nel 1946, e a Chicago dove fu cofondatrice del Game Theater e dei Second City Theater, la palestra del teatro d'improvvisazione da cui sono passati decine di attori e registi.
27,00 25,65

Ricordi e studi artistici

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 222
Un'autobiografia che racconta lo straordinario itinerario umano e artistico della più famosa attrice italiana dell'Ottocento: Adelaide Ristori. Dai primi successi italiani al trionfo parigino, dall'affermazione sui palcoscenici di tutta Europa fino al "grande salto" oltreoceano, il libro è un diario artistico e un'eccezionale cronaca storica. Il testo proposto in questa edizione riproduce l'originale divisione tra i "Ricordi biografici" dell'attrice e gli "Studi artistici" in cui la Ristori analizza le interpretazioni più significative della propria carriera.
20,00 19,00

Fare cross-media

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 159
Fare cross-media significa realizzare campagne di informazione, di intrattenimento e di comunicazione in modo integrato, utilizzando più media all'interno di grandi progetti editoriali. Dai reality show alla promozione cinematografica, dal giornalismo multimediale alla videotelefonia e alla fiction per Internet, il libro descrive con esempi, materiali e interventi di professionisti internazionali le tecniche, gli scenari e le regole per realizzare progetti di comunicazione distribuiti su più media. Il testo sfrutta le ricerche sull'immaginario collettivo e il potenziamento emozionale, il project management e le drammaturgie alternative e della comunicazione. L'autore è autore televisivo e docente alla Link University di Roma.
18,00 17,10

Teorie del film. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 175
Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.