Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 191
Cosa vuol dire muovere la macchina da presa? Perché si sceglie l'inquadratura mobile invece di quella fissa? Che cosa si può comunicare con una panoramica, un carrello un travelling? Il movimento della mdp, che assieme al montaggio costituisce il vero "specifico" cinematografico, permette un'identificazione più forte con la storia e i personaggi, dinamizza e rende più coinvolgente il racconto. Questo libro costituisce uno studio sui movimenti di macchina e le loro funzioni espressive, arricchito da analisi critiche sul linguaggio e le potenzialità espressive della camera mobile e dell'inquadratura dinamica, condotte su sequenze di film esemplari, provenienti sia dal cinema mainstream sia dalle forme più personali del cinema d'autore.
22,00 20,90

Il digitale nella regia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 144
In questo libro, ad una prima parte manualistica tesa a spiegare l'uso delle diverse tecnologie di ripresa segue una seconda parte che raccoglie il racconto e le riflessioni di famosi registi stranieri e italiani, di giovani filmaker e di direttori della fotografia che hanno fatto esperienza del mezzo. Le testimonianze sono state suddivise a seconda del tipo di macchina da presa usata, in modo che costituiscano una sorta di manuale d'uso coerente per i differenti tipi di fruitori.
16,00 15,20

Come scrivere una grande sceneggiatura

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 175
Questo è uno dei più diffusi manuali di sceneggiatura circolanti negli U.S.A. Linda Seger insegna ai dilettanti, ma anche ai professionisti, ad affrontare il problema della versione finale del lavoro. Parla cioè della revisione della prima stesura e del come controllare gli eventuali "buchi", o i momenti di calo nel copione, per potenziare invece i punti di forza della storia. L'attenzione che la Seger dedica al subplot, cioè al processo di crescita interiore del personaggio e a quello delle sue relazioni emotive, in una frase "l'arco di trasformazione del protagonista", è qualcosa che fonde tutto il bagaglio pragmatico delle scuole di sceneggiatura americane con l'esigenza europea di dare al film uno spessore umano.
20,00 19,00

19,00 18,05

Scrivere il comico. Principi, strutture e pratica di sit-com e comedy

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 126
"Come essere divertenti senza essere persone divertenti". Così recita il sottotitolo dell'edizione originale. Ovvero, scrivere il comico non è una questione di magia, di ispirazione, e non è nemmeno un fatto di personalità. È una tecnica basata su conoscenze e strumenti che tutti possiamo imparare. Questo libro offre una cassetta degli attrezzi per chi voglia capire come funzionano e come si usano i meccanismi che fanno scattare la risata. Tanti sono i principi fondamentali a cui ispirarsi: "la legge degli opposti comici", la "risposta del tutto fuori luogo", "il pesce fuor d'acqua" o "il mito dell'ultima grande idea". Si scoprirà, per esempio, che commedia vuoi dire verità e dolore. Oppure che il più grande ostacolo tra sé e il comico è la paura, per cui basta uccidere l'editor dentro di noi per far fluire magnifiche idee comiche. Basta non vergognarsene troppo.
16,00 15,20

La fiction in Italia

Libro
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 132
10,33 9,81

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 152
"Credo nel pubblico. Credo nell'ispirazione. Credo nel mestiere. Credo in Aristotele. Credo che il primo, dovere di qualsiasi opera teatrale sia quello di interessare, coinvolgere e soddisfare gli spettatori. Credo che tutte le opere teatrali debbano contenere dei misteri. Credo nella struttura in tre parti. Credo negli inizi, nelle parti centrali e nei finali. Credo nelle trame forti con personaggi forti che vogliono qualcosa, hanno bisogno di qualcosa e agiscono. Credo nei protagonisti, negli antagonisti, negli obiettivi e negli ostacoli. Credo che gli obiettivi concreti siano più forti di quelli astratti. Credo nella tensione drammatica e nella suspense. Credo che si impari dalle opere del passato. Credo che ogni buona opera teatrale contenga segreti, sesso, amore, denaro, potere idee, la potenzialità del delitto, la possibilità della morte e una certa qualità teatrale. Credo che ogni buona opera teatrale tratti della natura umana e delle domande più profonde della nostra anima. Credo che il drammaturgo sia un poeta travestito da architetto. Credo che un'opera teatrale sua frutto di mestiere, di progettazione, di pianificazione".(Jeffrey Hatcher)
19,00 18,05

L'arte della scrittura drammaturgica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2003
pagine: 189
Lajos Egri, ungherese trapiantato a New York negli anni Trenta, ha fatto parte di quella generazione di immigrati europei che hanno contribuito a fare grande il cinema americano. Scrittore e regista teatrale, fu il primo ad affrontare il problema di come analizzare e scrivere un copione in maniera strutturale ma senza regole né formule. Il libro, pubblicato nel 1942, divenne immediatamente un cult-book ed è un testo base ancora oggi nelle cattedre di scrittura creativa di tutte le principali università americane, da Yale a Harvard a Stanford, dalla Columbia di New York all'UCLA di Los Angeles. Nel 1965 era già stato tradotto in diciassette lingue e da allora, dopo la "Poetica" di Aristotele, è rimasto il libro più citato e apprezzato da tutti i grandi maestri della scrittura cinematografica, da Robert McKee a Linda Seger. Un classico di cui, nella prefazione americana del libro, il produttore teatrale Gilbert Miller scrisse: "È la prima volta che leggo un libro che mi dice perché un play non funzionerà in scena, e tutto questo molto tempo prima che io abbia firmato contratti con artisti ben pagati e che abbia messo in moto una produzione che mi costerà quanto una villa a Long Island. [...] La migliore delle molte cose che io posso dire su "The Art of Dramatic Writing" è che da ora in poi l'uomo comune, incluso me stesso, non avrà più scuse [...]. Leggendo il libro di Lajos Egri, saprete perché un romanzo, un film, un testo teatrale, un racconto vi risulta noioso. O appassionante".
23,00 21,85

Script n. 46

Script n. 46

Libro: Libro di altro formato
editore: Audino
10,00

Dal cunto all'opera dei pupi. Il teatro di Cuticchio
14,00

Soap opera

Soap opera

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
pagine: 128
15,00

Scrivere corretto ed efficace
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.