Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Manuale pratico di scenografia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 143
Dopo il "Manuale pratico di scenografia vol. 1", che si concentrava sul progetto scenografico, ecco la seconda parte dedicata alla realizzazione della scèna teatrale. Ci si addentra nel laboratorio scenografico e si viene guidati all'apprendimento delle tecniche e dei segreti di falegnami, attrezzisti e pittori di scena. Si impara a distinguere il legname, gli attrezzi, i macchinari e il loro utilizzo per creare quinte, praticabili, scale, così come si viene a conoscenza dei segreti degli scenografi realizzatori che dipingono fondali o scolpiscono gli elementi scenici tridimensionali. Il percorso è lineare ma anche dettagliato, per approfondire ogni argomento e renderlo perfettamente comprensibile allo studente o al neofita. Il manuale, corredato di numerose illustrazioni e delle indicazioni per visualizzare fotografie da un apposito sito, dà tutte le nozioni basilari per comprendere e praticare l'antico (e sempre attuale) mestiere dello scenotecnico e pittore di scena, sia agli appassionati di teatro che a chi vuole intraprendere un percorso professionale nel campo della scenografia.
19,00 18,05

Disegnare fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 156
Le storie dei fumetti, come ogni altra manifestazione dell'immaginario collettivo, non sono altro che narrazioni assolutamente reali che accadono in universi paralleli al nostro. Il disegnatore di fumetti - o cartoonist -, ha l'onere e l'onore di fungere da portale dimensionale "grafico" tra il mondo immaginario e il nostro e riportare su carta tutte quelle splendide avventure che altrimenti non potremmo mai vivere. Questo libro è dedicato a chiunque voglia diventare uno di loro, a tutti coloro che vorrebbero raccontare il loro personale spazio d'immaginario attraverso il disegno e sono alla ricerca del metodo per farlo, a chi vuole scoprire e imparare le fasi standard della realizzazione di un fumetto, quali strumenti usare, quali regole anatomiche e artistiche mettere, in opera, come comporre una vignetta, poi una tavola, poi una storia intera. Ed è scritto con loro, con i disegnatori di fumetti veri e propri, che riportano le loro testimonianze, danno i loro pareri, svelano i trucchi del loro mestiere e le caratteristiche della loro arte. Nello specifico le interviste che troverete nel testo sono state concesse da artisti affermati, attivi e applauditi in Italia come all'estero, quali: Gabriele Dell'Otto (Spider-Man, X-Men), Carmine Di Giandomenico (Dylan Dog, Daredevil), Elisabetta Melaranci (Disney Princess, W.I.T.C.H.), Werther Dell'Edera (Loveless, Punisher), Roberto Recchioni (John Doe, Garrett) e Giacomo Bevilacqua (Homo Homini Lupus, A Panda piace).
20,00 19,00

Espressionismo tedesco

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 140
Il film espressionista tedesco, per la ricchezza del suo immaginario e l'ampio ventaglio delle sue soluzioni formali, rappresenta indubbiamente uno dei momenti più significativi nella storia del cinema. Inaugurata nel 1920 da "Il gabinetto del dottor Calidari", quella del cinema espressionista è una "stagione" breve, ma eccezionalmente feconda, che produce film capaci di coniugare produttivamente spettacolo e ricerca, destinati ad affascinare parecchi registi successivi e a penetrare profondamente nell'immaginario collettivo. Ma come si presenta propriamente il cinema espressionista? Quali sono le sue figure tematiche? E, soprattutto, qual è la cifra stilistica di questo cinema? A tali domande intende rispondere questo libro, che servendosi d' strumenti critici qualificati analizza immagini e sequenze esemplari tratte da film di culto come "Il gabinetto del dottor calidari", "Il Golem", "Nosferatu", "Von Morgens bis Mitternachts". "Genuine". "Delitto e Castigo", Schatten". Un'indagine a tutto campo, che fa emergere la nervatura problematica e la cifra stilistica di un cinema legato a un nuovo modo di .concepire la regia e profondamente radicato nell'orizzonte della modernità, di cui rivela il lato oscuro e inquietante. Una riflessione che coglie appieno la rilevanza simbolica e la ricchezza significante dell'immagine filmica espressionista.
18,00 17,10

Scrivere il giallo e il nero

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 79
Cos'hanno in comune il giallo e il noir? Cosa li distingue? Il delitto, l'assassino, il movente, l'investigatore sono ingredienti comuni ma la scelta di concentrarsi sull'enigma piuttosto che sull'emergere del lato oscuro,'della pulsione omicida, traccia ima sottile ma fondamentale linea di demarcazione. Da questa dipende la diversa caratterizzazione dei personaggi, delle atmosfere, degli ambienti fino a delineare universi narrativi completamente diversi. Laura Grimaldi, giallista ed ex direttrice della celebre collana Giallo Mondadori, indaga sui due generi più popolari della letteratura e del cinema mixando la propria originale esperienza di appassionata studiosa, di editor e di scrittrice per offrirci questo "quasi manuale". Pieno di consigli e di utili informazioni tecniche, scritto con rigore espositivo e divertita ironia, nella convinzione che se "il talento non si insegna né lo si impara", il libro fornisce, al lettore una conoscenza appropriata di questa particolare forma letteraria e può suggerire preziose tracce da seguire a tutti gli appassionati e agli aspiranti scrittori.
10,00 9,50

Improvvisare e scrivere in rima

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 128
Chi non ricorda Cyrano, il suo naso ma soprattutto la sua capacità di improvvisare battute in rima? Versificare inventando rime all'impronta è una pratica diffusa tanto a livello di cultura popolare quanto nella tradizione colta. Il fenomeno della rima improvvisata è stato poi rilanciato a livello mondiale dal rap, che ne ha fatto il linguaggio delle nuove culture metropolitane. Lo scopo di questo libro è insegnare la pratica dell'improvvisazione e della scrittura in rima a cantanti, attori, poeti e allievi dei corsi di scrittura creativa e poesia. Uno strumento che offre un vasto repertorio di esercizi pratici, dopo una breve introduzione storica e una sintesi panoramica della metrica, della ritmica e della versificazione.
15,00 14,25

Tecniche di memoria. Un manuale pratico ad uso di attori, studenti e chiunque voglia potenziare le proprie capacità mnemoniche

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 127
Ogni giorno, migliaia di persone imparano a memoria un brano: lo fanno per affrontare un esame, per entrare in una scuola, per preparare un discorso, per sostenere un colloquio o un'audizione qualsiasi. Per l'attore, poi, la pratica della memoria è fondamentale. Questo manuale fornisce un inquadramento teorico generale e numerosi suggerimenti pratici per affrontare proprio quell'emergenza in cui si trova chi sa di dover imparare un testo a memoria, ma non sa bene come fare. "Tecniche di memoria" accompagna il lettore nell'analisi della memoria su un piano scientifico, che è quello degli studi della psicologia sulla capacità di memorizzare (e al tempo stesso di dimenticare), con un linguaggio comprensibile anche ai 'non addetti', riletto. attraverso esempi di esperienze sia della scena che del quotidiano. Perché non è sufficiente sposare una sola tecnica studiata da altri e proposta come soluzione universale: occorre piuttosto conoscere cos'è la memoria, come funziona in generale e quali sono, tra i vari aspetti, i propri singoli punti di forza sui quali poter contare, e i propri punti deboli indispensabili da rafforzare. Questo libro, il primo in assoluto nella saggistica per lo spettacolo, raccoglie il meglio della mnemotecnica per offrirlo, ai professionisti che trovano nella memoria lo strumento principe della loro attività.
16,00 15,20

Manuale pratico di scenografia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 128
Conie si fa una scenografia? Come formulare al meglio un progetto scenografico per essere compresi da registi, produttori, costruttori, pittori, realizzatori e tecnici? Le scenografie più riuscite sono quelle che restano indivisibili dallo spettacolo che hanno accolto, quelle che hanno comunicato un'emozione allo spettatore al pari della narrazione, della regia e dell'intensità degli interpreti. La scenografia diventa in questi casi personaggio essa stessa e ci racconta, al pari degli altri interpreti, la sua storia. Per fare questo ci vuole talento, tecnica e conoscenza. Questo manuale vuole essere una guida per far comprendere come si articola il percorso di uno scenografo da quando affronta per la prima volta il testo che metterà in scena a quando per la prima volta un sipario si aprirà davanti alla platea. Questo primo volume vuole fornire al lettore tutti gli strumenti necessari all'ideazione scenografica teatrale. Dal confronto iniziale dello scenografo con le esigenze del regista alla ricerca iconografica, dal bozzetto al modellino, dalla restituzione prospettica alla proiezione ortogonale, dallo schizzo iniziale alla tavola tecnica, passando attraverso la descrizione dello spazio teatrale e degli elementi e materiali scenici, il lettore compie un percorso di acquisizione di mezzi e metodo per la presentazione di un progetto scenografico completo e professionale.
16,00 15,20

Programmi dei balletti. Selezione di libretti 1751-1776

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 128
Jean-Georges Noverre è storicamente riconosciuto come il riformatore del teatro di danza del Settecento e il creatore del ballet d'action di stile francese. Danzatore, coreografo, teorico, autore del celebre Lettres sur la dame et sur les ballets. I grandi affreschi di soggetto storico, come anche i quadretti composti nella sua lunga carriera, recano l'impronta delle posizioni più avanzate nell'ambito del teatro drammatico e musicale francese e delle tendenze dominanti della cultura visiva moderna. Nelle scelte dei soggetti, per i quali attinse a Molière, Corneille, Metastasio, Wieland, Raynal, come nell'uso dello spazio, del colore e della luce, Noverre studiò un'interazione creativa tra azione, gesto espressivo e danza, impegnandosi in una sperimentazione linguistica che condusse a una formula di gusto tipicamente francese e di valenza spettacolare da cui prese le mosse il balletto romantico. Gli esiti sono riconoscibili nei Libretti, con cui Noverre istituì una prassi che divenne imprescindibile per un corretto approccio del pubblico al balletto. In questo testo una selezione dei programmi di balletti composti tra il 1751 e il 1776, scelti tra quelli maggiormente indicativi della profondità delle conoscenze, dell'originalità dell'impianto compositivo e della capacità del coreografo di tratteggiare, utilizzando i parametri tempo-spazio-energia, situazioni drammatiche e profilo psicologico dei personaggi, senza mai abbandonare la finalità spettacolare del balletto.
15,00 14,25

Il neorealismo. Il movimento che ha cambiato la storia del cinema, analizzato, fotogrammi alla mano, nei suoi procedimenti tecnico-formali

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 128
Del Neorealismo italiano si è scritto molto e in tutto il mondo. Si tratta infatti di un momento straordinario nella storia del cinema: i registi escono dai teatri di posa, rinunciano ai divi, cercano la fisicità dei volti e dei corpi veri, portano nelle loro storie l'Italia popolare e quotidiana, ma non rinunciano mai allo stile, al loro sguardo nuovo e acuto sul paesaggio reale, talché nei suoi esiti più alti il Neorealismo sa espandere le vicende particolari a storie e temi di valore universale. In questo libro, al saggio tradizionale si sostituisce un metodo induttivo che parte dal commento di una scena o una sequenza riprodotta fotograficamente, per estrarre il senso di quegli elementi che hanno creato la specificità e la grandezza del Neorealismo. In pratica si tratta di un'analisi nel vivo dei testi filmici di quei procedimenti linguistici e formali che caratterizzano le opere del Neorealismo. La lettura critica di sequenze significative, tratte sia da capolavori come "Paisà", "Ladri di biciclette", "La terra trema", sia da film che nascono dall'innesto della realtà su tradizioni di genere, come "In nome della legge" di Germi o "Due soldi di speranza" di Castellani, è l'occasione per verificare quanto sia ampio e molteplice il campo d'azione della proposta neorealista.
16,00 15,20

Esercizi di scrittura narrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 142
"Ogni scrittore .deve avere una sua indipendenza creativa, deve agire e pensare con la propria testa. Qualsiasi cosa io suggerisca in questo libro. che intende essere un laboratorio fittizio di,scrittura, ognuno deve sentirsi libero di scrivere ciò che vuole. Deve E libero sono parole che mal si accordano: ed ecco un altro paradosso chi riesce ad assimilare i diversi principi della scrittura e a mantenere comunque una sua indipendenza. è arrivato. Temo di aver evitato troppo a lungo consigli e laboratori ci sono cose che ho imparato da solo e che avrei potuto apprendere molto prima se solo avessi prestato ascolto a qualche buon consiglio. Ecco perché spero che i principi delineati in questo libro, coi relativi eserciti su come metterli in pratica, possano essere d'aiuto a chi voglia diventare uno scrittore migliore. In ogni capitolo sono enunciati dei principi. Ne viene spiegato il funzionamento e il modo in cui essi possono trovare applicazione. Completano ogni capitolo una dozzina di esercizi, alcuni dei quali richiedono la composizione di brevissimi testi, di un solo periodo o al più di un paragrafo. altri di testi più lunghi, tino a due o tre pagine. Occorre dedicarsi senza preconcetti agli esercizi. Non devono essere scartati perché troppo semplici o troppo complessi. Esercizi di ogni tipo contribuiscono a tenere in forma uno scrittore, così come nella musica ei sono diverse scale. Perseguite la l'orma perfetta e conservatela". (Dall'introduzione)
16,90 16,06

Girare difficile. Come girare le situazioni complesse con movimento degli attori e della mdp

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 144
"Girare difficile" è il primo libro dedicato alla complessa questione del gestire il set al momento della ripresa. Non si tratta soltanto di decidere dove e come posizionare la macchina da presa ma molto di più : come filmare ad esempio le scene difficili, quelle in cui la mdp si sposta mentre si spostano anche gli attori? Oppure, come girare, le complicate sequenze su un'auto in movimento o quelle all'interno di uno spazio ristretto? A queste e ad altre domande il libro dà risposte attraverso centinaia di disegni e foto.
18,00 17,10

L'ABC della drammaturgia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 239
"Non esiste opera d'arte senza sistema. Se la drammaturgia è un linguaggio, questo è retto da una grammatica, cioè da regole. E, come tutte le regole, esse devono essere imparate per poter essere poi trasgredite. Poiché la drammaturgia resta un'arte e non sarà mai una scienza esatta, la conoscenza delle regole non toglie nulla al talento, semmai consente di nutrirlo". "L'ABC della drammaturgia" è il primo manuale europeo di tecnica narrativa che fonde la pragmatica statunitense con la cultura e la tradizione francese e italiana. È un libro che sfida il tempo perché insegna i fondamentali del linguaggio drammaturgico, elementi di base che servono sia per i testi teatrali che per quelli cinematografici, televisivi o radiofonici.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.