Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri

Tutti i libri editi da Archetipo Libri

Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 228
Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d'oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un'autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull'angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull'esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi. Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.
16,00 15,20

Silvio d'Arzo. Scrittore fra la provincia e il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il volume ricostruisce la parabola inventiva di Silvio D'Arzo nella sua complessa e multiforme fisionomia, affiancando all'analisi testuale, in un rapporto di illuminazione reciproca, la questione del canone e della letteratura minore, gli orizzonti dischiusi dalla più aggiornata geografia letteraria, il rapporto vitale fra scrittura e lettura, l'incontro della narratologia con l'antropologia e con la storia. Su questo sfondo mosso e articolato di problemi si inserisce il commento critico di "Casa d'altri": attraverso riscontri e accostamenti puntuali emerge la folta trama intertestuale dell'opera darziana, di cui vengono mostrati sia i punti di tangenza con il contesto culturale coevo, sia gli elementi di più densa originalità. Il capitolo conclusivo interroga con ragioni nuove la ricezione dell'opera di D'Arzo, misurandone la persistenza nelle generazioni di scrittori più vicine a noi, chiamate a reinterpretare il dialogo mai pacifico tra la provincia e il mondo entro l'orizzonte dinamico e inquieto della globalizzazione.
16,00 15,20

Il cuore è figlio unico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 133
Il cuore di una donna, indebolito da tante prove, cerca la fusione con il cuore di un ragazzo. Tutto diventa allora possibile, anche superare i mille ostacoli del mondo esterno, i pregiudizi dei benpensanti e la malcelata ostilità delle famiglie. Ma il vero ostacolo è dentro. Nell'intreccio, che si sviluppa in un crescendo di tensione e dolore, si muovono complesse storie di vita: le ossessioni della madre, il "tradimento" del padre, amori intricati e sincere amicizie, la montagna come simbolo della sfida alla vita... Non sarà difficile ritrovare un parte di sé nei personaggi senza nome di questa storia, in cui la vera protagonista è la vita, il divenire di drammi e di sentimenti.
12,00 11,40

Ponte e porta. Saggi di estetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 104
12,00 11,40

Biancamaria Frabotta. I nodi violati del verso. Con uno scritto di maria Carla Papini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
Un percorso che nasce a margine della scrittura, che ne rileva tratti e caratteri di presenza in termini di intertestualità, ma che cerca, attraverso di essi, di ricostruire per intero l'elaborazione di una poetica. Al lettore è qui proposta un'occasione per sondare la personalità di Biancamaria Frabotta uno dei poeti del nostro tempo - e i caratteri specifici della sua poesia: un connubio, questo, per cui si sono resi indispensabili i modi della digressione e dell'analisi critico-tematica, specie laddove il verso sembra piegare al manierismo, pur conservando la propria cifra individuativa e i tratti pieni dell'esclusività.
18,00 17,10

Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 260
Una volta si andava in montagna essenzialmente per ammirare la bellezza del paesaggio, oggi si viaggia per divertimento, cultura, benessere, oltre che per ammirare i "monumenti" naturali di cui le nostre montagne sono ancora ricche. Sono cambiati, e stanno cambiando, i tempi e i modi di fare turismo montano. Questo libro si propone di fornire gli elementi base per un'analisi del fenomeno turistico nelle Alpi italiane e per capire le trasformazioni che il settore implica all'interno dello spazio e della società. Una lettura non solo in termini di fruibilità del territorio, di indicatori di rischio in relazione a fenomeni di sostenibilità, bensì di opportunità e vincoli. L'integrazione dei vari argomenti con dati statistici, carte tematiche e approfondimenti su temi utili per capire le dinamiche del turismo nelle Alpi e progettarne il futuro, fa sì che quest'opera diventi uno strumento cognitivo particolarmente utile per geografi, studenti, funzionari di enti locali.
16,00 15,20

L'esperienza come sistema. Leibniz, Kant e l'architettonica della ragione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il rapporto fra le filosofie di Leibniz e Kant costituisce un intricato nodo storico che questo libro cerca di districare assumendo che, più che cercare di evitare gli errori di Leibniz, Kant intendesse riformulare nel linguaggio della filosofia critica quella visione "architettonica" della ragione e della scienza che egli ritrovava nelle dottrine del suo famoso predecessore. Guardando le cose da una prospettiva storica più ampia, ciò può significare che la filosofia di Leibniz costituì per Kant il banco di prova di quella "deteologizzazione" della scienza che egli stesso portò a compimento come effetto non secondario della sua "rivoluzione copernicana" trasformando quello che in Leibniz è il fondamento dell'intera impalcatura teologica in una direttiva imposta dall'operare intrinseco della ragione.
18,00 17,10

Teoria del maquillage

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XLI-88
Fin dai tempi remoti il trucco, al pari di altri segnali visivi quali l'abbigliamento e gli ornamenti (tatuaggio, body painting, uso di oggetti ornamentali), non ha avuto solo lo scopo di polarizzare l'attenzione ma ha svolto importanti funzioni comunicative, indicando ad esempio l'appartenenza a un gruppo, la posizione di rango, le intenzioni ad agire e particolari stati d'animo. Solo in un secondo momento la cosmesi è stata progressivamente associata alla bellezza femminile e a finalità seduttive. Se oggi il maquillage è una prassi consolidata - Coco Chanel è stata una delle prime a capirne la straordinaria efficacia nel veicolare un'identità di marca e nel costituire una fonte importante di risorse economiche -, attraverso i secoli esso è stato sottopostoa giudizi diversi, dall'apologia al rifiuto totale o alla stigmatizzazione moralistica, come testimoniano autori appartenenti a contesti storico-culturali differenti quali Ovidio, Tertulliano, Thomas Tuke, Charles Baudelaire e Matilde Serao.
12,00 11,40

Letteratura europea e tradizione latina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 124
Pluralità e molteplicità sono il senso del percorso della cultura latina nella tradizione europea. Pluralità di tracciati innanzitutto: una identità latina dalle molte sfaccettature che, nel crogiuolo medievale e umanistico e nel fertile intreccio con la tradizione germanica e nordeuropea, ha definito le direttrici del nostro pensiero e dei nostri saperi. Ma pluralità vuol dire anche pluralità di "geografie": dal primato delle città italiane all'Europa delle grandi corti al drammatico confronto, proprio del mondo nostro, con le culture altre. Il mondo latino e la sua poderosa tradizione ci hanno lasciato il senso della letteratura come saggezza, come paideia, come cifra dialogante, capace di attraversare confini e crinali, di parlare anche quando ogni speranza, nel continuo confliggere di Stati, nazioni, popoli, sembra perdersi tra gli uomini. È con questo segno che possiamo guardare al mondo contemporaneo, alle altre culture: un segno di civiltà come antidoto verso ogni possibile barbarie sempre incombente.
12,00 11,40

Lezioni su Dante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XIV-277
"Lezioni su Dante" è volume pensato per una conoscenza "alta", ma diffusa della Divina Commedia. Raccoglie le lezioni organizzate dal Comitato Dantesco della Lombardia nel triennio 2008-2010, e tenute da un significativo e autorevole gruppo di dantisti. Il volume è articolato in sei sezioni (I personaggi, La visione, La lingua, Dante e le arti figurative, Altri percorsi, Dante fra musica, danza e teatro), ognuna delle quali comprende brevi saggi che rappresentano punti diversificati della ricerca dei singoli autori. I destinatari ideali sono docenti e studenti degli istituti secondari e dell'Università: ma anche il lettore dilettante troverà molte pagine di piacevole e agile lettura. "Lezioni su Dante" - che esce nel 150° anniversario della nascita dello Stato Italiano - rappresenta un modo nuovo, articolato e diversificato di leggere il poema dantesco.
18,00 17,10

L'aria di casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 229
Una traversata del Novecento tutta al femminile, articolata in quattro episodi ambientati tra il 1906 e il 1959. Tessera dopo tessera, come in un gioco ad incastro i cui pezzi vanno a posto soltanto alla fine, le voci delle narratrici si alternano raccontando il cuore profondo di un Veneto bigotto, classista e feroce. Raccontano storie di sopraffazione e di follia, raccontano di crimini compiuti nell'impunità delle mura domestiche. Raccontano di chi sopravvive, e di chi non può farcela. Da un episodio all'altro, i personaggi ricompaiono in età e in ruoli diversi, in un continuo spostamento dei punti di vista. Un viaggio alla ricerca delle origini, e un ritratto di famiglia nell'aria soffocante della provincia italiana, prima che la finestra del '68 si spalanchi.
12,00 11,40

Il consumo vistoso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 68
Il concetto di consumo vistoso è stato teorizzato da Thorstein Veblen alla fine dell'Ottocento, ma rimane oggi estremamente valido per spiegare i comportamenti degli individui. Non è un caso che tale concetto, espresso nel volume "La teoria della classe agiata" di cui presentiamo qui la parte principale, abbia spinto gli economisti a codificare uno specifico "effetto Veblen", vale a dire quel fenomeno per cui i consumatori sono tanto più attratti da un prodotto quanto più è elevato il prezzo di tale prodotto, che dunque proprio per questo assume dei significati di prestigio. D'altronde, sono numerosi i segnali con cui si presentano nelle società contemporanee le varie forme assunte dal consumo vistoso.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.