Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Contesti. Città territori progetti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
12,00 11,40

I complessi forensi della Cisalpina romana. Nuovi dati. Atti del Convegno di studi (Pavia, 12-13 marzo 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 228
Gli atti del convegno pubblicati in questo volume riguardano le ricerche archeologiche mirate a raccogliere i dati più significativi e a rinnovare l'attenzione attraverso nuovi studi su alcuni significativi complessi forensi della Cisalpina in età romana.
32,00 30,40

Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il volume pubblica gli atti del convegno internazionale promosso dall'Università di Salerno su un tema che accomuna storici ed archeologi dell'Italia meridionale. Sono indagati gli insediamenti urbani e castrensi dei territori angioini, analizzando anche il tessuto economico-sociale e l'organizzazione dell'habitat, tra la fine del XIII e il XIV sec., quando si assiste ad uno dei più grandi e importanti momenti per l'investimento di energie economiche e sociali, sia attraverso l'edificazione e l'ammodernamento delle strutture difensive sia per quanto riguarda la produzione artigianale. Nel convegno sono state confrontate le esperienze degli studiosi dei secoli XIII e XIV in Italia meridionale e negli altri territori di influenza angioina.
32,00 30,40

Le sculture ornamentali «veneto-bizantine» di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra oriente e occidente medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume è frutto di un'ampia ricerca che illustra e analizza l'apparato scultoreo medievale conservato al Museo Nazionale di Cividale del Friuli, sia dal punto di vista storico-artistico che archeologico e architettonico. L'orizzonte cronologico si situa tra il XII e il XIII secolo. Vengono prese in esame le decorazioni di patere, formelle, cornici marcapiano con numerose varianti, usate come elementi architettonici; le decorazioni richiamano a legami con il vicino e medio Oriente attraverso la mediazione del mondo bizantino e arabo. A questo apparato iconografico non sono escluse le ceramiche usate come bacini. Una parte significativa della ricerca è dedicata all'analisi dei materiali, marmi e pigmenti storici, che ha rivelato una ricca gamma cromatica insieme anche all'uso del lapislazzulo. L'analisi dei materiali e altre considerazioni archeologiche e topografiche hanno permesso di ipotizzare che le sculture di Cividale siano ciò che resta del prestigioso palazzo patriarcale voluto da Paolino d'Aquileia all'inizio dell'VIII secolo e abbattuto nel XVI.
25,00 23,75

Catrosse a Cortona. Una manifattura di terraglie e maioliche in Toscana (1796-1910)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'autore ha svolto una ricerca filologica sulla manifattura di terraglie a Catrosse in Cortona, di proprietà della famiglia Venuti, collocabile tra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo. Lo studio ha consentito di accertare l'identità di oggetti un tempo anonimi attraverso la scoperta di nuovi materiali, quali reperti di scavo e 655 stampi in gesso. Sono presi in esame, oltre alle svariate forme delle stoviglie per la mensa, anche i vasi da fiori, gli oggetti devozionali (targhe, acquasantiere...), i camini, i candelieri, il set da scrivania, sculture da giardino, ecc. La ricerca ha portato alla luce anche una fiorente produzione di piccoli bassorilievi per la decorazione dei vasi in stile neoclassico, i quali rappresentano una testimonianza dell'influenza di Wedgwood e fanno rientrare la manifattura di Catrosse nel quadro europeo della produzione di terraglie. L'autore analizza anche le difficoltà della manifattura nella produzione di questi prodotti. Correda il volume un'ampia documentazione iconografica a colori e un capitolo dedicato alle fonti d'archivio con le foto dei documenti
50,00 47,50

A piccoli passi. Archeologia predittiva e preventiva nell'esperienza cesenate. Atti del Convegno (Cesena, 28 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nel volume sono pubblicati gli interventi di un incontro svolto a Cesena nel 2008, il cui tema riguarda l'archeologia preventiva e predittiva. La prima sezione è dedicata a ricerche ed esperienze internazionali (Kamermans per l'Olanda e Kvamme per gli USA), mentre la seconda sezione alle ricerche svolte nel centro urbano di Cesena e nel suo territorio. La pubblicazione è il risultato di ricerche archeologiche svolte con metodi diagnostici non invasivi e distruttivi che hanno dato risultati eccellenti per analizzare il territorio. Il volume contiene anche una prefazione di L. Malnati sui risultati prodotti negli ultimi anni in Emilia Romagna attraverso gli strumenti dell'archeologia preventiva e una postfazione di S. Gelichi che partendo dall'esperienza cesenate offre uno sguardo, per il prossimo futuro, sulle possibilità di fare ricerca con metodi non distruttivi in Italia.
16,00 15,20

Le vie della cultura. Il ruolo delle province europee nella valorizzazione dei percorsi storici di pellegrinaggio. Atti del Convegno internaz. (Siena, marzo 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 102
Nel volume sono pubblicati gli atti del convegno internazionale "Le vie della cultura" che ha come tema il potenziale storico-archeologico, sociologico e turistico della via Francigena e delle vie di pellegrinaggio (o vie romee) nel loro complesso. A interventi prettamente storici (I. Moretti, M. Alvarez Fernandez, D. Poeta) e archeologici, come le ricerche svolte su insediamenti collegati alla Francigena (F. Cantini, A. Malvolti-A. Vanni Desideri e M.A. Causarano-M. Valenti) si affiancano contributi sugli interventi di conservazione, manutenzione e valorizzazione degli itinerari di pellegrinaggio come strumento di attrazione turistico-culturale promossi in Italia dalla provincia di Siena (C. Tronti e P d'Orsi) e in Francia (A. Mayol) e Spagna (P. de Manuel) per il cammino di Santiago; gli interventi di M. Di Stefano, R.A. Genvoese e M. Tedeschi hanno come tema la promozione degli itinerari culturali a livello di comunità europea.
26,00 24,70

L'archivio postunitario del comune di Impruneta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 568
Il volume contiene l'inventario dei documenti presenti nell'archivio comunale di Impruneta dal 1865 ai giorni nostri e degli archivi aggregati legati agli enti di assistenza e quelli della direzioni didattica del Galluzzo. Precede un breve capitolo introduttivo sull'istituzione comunale e sull'organizzazione e attività dell'archivio.
36,00 34,20

Circolazione monetaria ed economia a Salerno nei secoli XIII e XIV

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il volume si concentra su un periodo particolarmente delicato per l'Italia meridionale, e per la zona di Salerno nello specifico. Il quadro della ricerca si basa sull'assetto complessivo delle zecche dell'Italia meridionale che di volta in volta assunsero maggiore o minore importanza sulla base delle politiche locali sviluppate dal potere centrale ed in particolare per la fase del regno angioino. In tale fase Salerno vide declinare la propria ricchezza, oscurata dalla vicina Napoli e dalle alterne vicende del territorio. Questo lavoro, nell'apportare nuovi dati e riflessioni su un periodo difficile per le popolazioni del Mezzogiorno, permette di comprendere meglio le condizioni in cui esse si ritrovarono nel trapasso dal Medioevo verso la Modernità.
20,00 19,00

Archeologia dell'architettura. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il tema del Convegno "Archeologia dell'Architettura: temi e prospettive di ricerca", in cui i contributi pubblicati nel volume sono stati presentati, è fare il punto della situazione sullo stato dell'archeologia medievale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello contenutistico. L'idea è quindi quella di riorganizzare tutte le importanti acquisizioni che questa disciplina ha maturato soprattutto nei tempi più recenti, oltre che riaffermarne i punti fondamentali. Le quattro sezioni che raccolgono i testi infatti trattano ogni sfaccettatura del tema proposto: prospettive possibili, prevenzione e restauro, archeologia dell'architettura nelle città, dialogo archeologia-storia. Apre il volume un ricordo di G. P. Brogiolo dedicato a Tiziano Mannoni.
32,00 30,40

Sogni necessari. Ambiente, agricoltura, scienza e società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
In questo volume sono raccolti, dal figlio Paolo Sarfatti, alcuni scritti di Giacomino Sarfatti (1920-1985) dal 1948 al 1983 su ambiente, scienza e società, con particolare riferimento alla botanica, all'agricoltura, alla biologia e all'ecologia. G. Sarfatti, laureato in Scienze agrarie, è stato ricercatore e docente universitario dal 1948, a Firenze e a Bari; nelle sue ricerche si è occupato di problemi di studio della flora e della vegetazione. Gli scritti qui raccolti appartengono a interventi a convegni, conferenze, recensioni di libri, interviste e si prestano a diverse chiavi di lettura: scientifico-didattica, storica, epistemologica e politica.
11,00 10,45

Scoppieto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 486
La pubblicazione rappresenta il secondo volume della serie dedicata agli scavi in corso a Scoppieto, in Umbria nel distretto di Baschi (Terni) sulla sponda sinistra del fiume di Tevere, che stanno portando alla luce importanti strutture relative ad un insediamento che appartiene al periodo pre-romano (dalla fine del secolo di IV a.C) ed età romana (fino all'inizio del secolo di V d.C.). Sono stati studiati soprattutto gli strati della prima Età Imperiale. Essi dimostrano che nella prima Età Imperiale, dalla media età augustea, l'insediamento fu occupato da una fabbrica di ceramica rivolta principalmente alla produzione di vasi di terra sigillata e di lucerne ed è stata rinvenuta un grande quantità di materiali che denota un'attività produttiva assai intensa. Molto importante è la produzione di lucerne di "terracotta", vasi di sigillata. La scoperta della manifattura romana di Scoppieto ha evidenziato l'importanza della Media Valle del Tevere in età romana nella produzione e nel commercio della ceramica destinata ai mercati di Roma ed del Mediterraneo. Oltre alla ceramica è pubblicato il catalogo completo di tutti gli altri materiali menzionati nel sottotitolo.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.