Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Archeologia medievale. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 416
55,00 52,25

Pagani e cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 260
Il decimo numero della serie del Comune di Castelfranco Emilia ha carattere monografico, e dunque presenta una serie di interessanti articoli che analizzano pratiche di sepoltura e "sepolture anomale" in tutto il territorio italiano, nonché relazioni di carattere generale che indagano importanti simbologie sepolcrali del mondo antico. Infatti gli articoli inseriti nella sezione "Saggi in concorso" presenti in questo numero hanno partecipato al concorso pubblico "Premio per studi, ricerche e tesi dedicati alle sepolture anomale" aperto a studiosi, studenti, ricercatori e docenti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, indetto dalla Città di Castelfranco Emilia allo scopo di premiare i migliori studi, ricerche o tesi dedicati alle sepolture anomale. Gli articoli inviati per il concorso sono pubblicati integralmente in questo volume. Chiudono il volume le consuete notizie di scavo in Emilia.
12,00 11,40

Contesti. Città territori progetti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il fascicolo illustra la produzione scientifica di un gruppo di studiosi che si autoriconosce nella scuola territorialista italiana che definisce e sviluppa teorie, metodologie ed esperienze sui temi dello sviluppo locale autosostenibile allargando i confini disciplinari alla filosofia, all'ecologia o alle scienze agroforestali. Una sezione introduttiva precede i saggi ed è composta da due testi di Daniela Poli e Giancarlo Paba, mentre nella sezione saggi sono raccolti elaborati di studiosi che hanno interagito in vari modi con il gruppo di ricerca. La sezione Ricerche illustra le riflessioni dei ricercatori sull'operato del gruppo. La sezione dedicata all'Osservatorio Regionale ospita un saggio di Paolo Baldeschi che tratta il tema della definizione dello statuto del territorio nell'esperienza toscana. Nel glossario sono state selezionate le principali parole chiave che hanno caratterizzato l'operato della scuola, con un'ampia descrizione dei lemmi. Nelle note conclusive il testo di Alberto Magnaghi delinea possibili scenari di ricerca legati alla costituzione della Società dei territorialisti e delle territorialiste.
12,00 11,40

Quaderni di archeologia d'Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 319
Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2009 si divide in tre sezioni: saggi, notizie e attività varie. I primi trattano, in modo approfondito, argomenti e tematiche riguardanti nuovi e vecchi studi dell'archeologia in Abruzzo degli ultimi anni. In questo numero vengono presentati 17 contributi. Le notizie, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2009 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L'ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.
28,00 26,60

Archeologia e calcolatori (2010). Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 365
Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro annuale del UISPP 4a Commissione (Budapest 2009) dal titolo "Quantitative Methods for the Challenges in 21th Century Archaeology", a cura di K.T. Biro, oltre a una serie di relazioni sulle tematiche estranee al Convegno e alla consueta rubrica dedicata alle recensioni.
32,00 30,40

24,00 22,80

28,00 26,60

28,00 26,60

Archeologia dell'architettura. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 264
32,00 30,40

Ceramiche con coperture vetrificate usate come «bacini». Importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 64
Il volume costituisce un aggiornamento e una integrazione dei precedenti contributi di Graziella Berti sui bacini ceramici di Pisa e delle aree limitrofe e sulla produzione e importazione di questi prodotti. Il volume è diviso in due capitoli; nel primo vengono esposti i dati ricavati dall'esame autoptico delle ceramiche e nel secondo viene presentata la classificazione dei i bacini presi in esame per periodo e luogo di rinvenimento e luogo di produzione integrata da una analisi dei rivestimenti e delle decorazioni degli esemplari non prodotti localmente. Particolare importanza presentano per la comprensione del testo i grafici e le tabelle che forniscono in sintesi tutte le informazioni e il DVD allegato che recupera una ricca documentazione fotografica inedita, raccolta a partire dagli anni Settanta-Ottanta dello scorso secolo durante la rimozione dei bacini dagli edifici sia a Pisa che in aree limitrofe e permette, attraverso una facile modalità di navigazione, il reperimento rapido di tutte le informazioni (dall'immagine del reperto, al suo collocamento iniziale, ai confronti con prodotti analoghi del luogo di produzione).
24,00 22,80

45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.