Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Un ambiente di marmo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il testo presenta un lavoro di ricerca sull'ambiente produttivo, naturale, umano, storico, sociale in cui si estrae e si è estratto nei secoli il marmo nel bacino di Carrara, addentrandosi nella variegata natura del territorio apuano per trattare di ambiente, degrado, energia, risorsa marmo. Un doppio livello di lettura conduce a riflettere, da una parte, sulle problematiche ambientali connesse con l'utilizzo delle risorse, dall'altra, sulla necessità di mettere in rete le peculiarità di un ambiente antichissimo: non solo il marmo, che rappresenta il settore merceologico trainante della realtà socio-economica apuana, ma anche natura, storia, lavoro, arte e saperi complessi (Capitolo 1). Il libro affronta inoltre il tema della certificazione dei materiali lapidei, interpretandolo come occasione per una maggiore qualificazione del settore. Non solo bellezza quindi ma anche caratteristiche fisiche, meccaniche ed altre ancora, che forniscono importanti elementi di conoscenza per le diverse applicazioni (Capitolo 2).
20,00 19,00

24,00 22,80

Goro lavoro natura Gorino. Salvaguardare l'ambiente, consolidare le opportunità di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 48
20,00 19,00

Foce di Pianza. Ipotesi per un laboratorio di protegettazione ambientale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 48
20,00 19,00

L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (MO). Ricognizioni e scavi 1930-2011

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 247
In questo volume vengono presentati i reperti di età romana rinvenuti sul sito di Tesa di Mirandola dal 1930 al 2011; lo studio prende il nome di "Progetto Tesa" e vede qui la sua conclusione nel presentare non solo i reperti archeologici degli scavi, esposti già da quarant'anni nei musei civici della bassa modenese, ma anche una dettagliata cronistoria delle scoperte, ricavata dai diari di scavo conservati negli anni e da un'attenta analisi di quanto è stato rinvenuto. Tutto ciò consente di delineare un quadro approfondito delle sito e delle relazioni con il territorio e con la Pianura Padana.
28,00 26,60

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 416
Il volume 2011 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. Gli otto saggi iniziali trattano temi e progetti in corso di archeologia classica, medievale e postmedievale. La sezione delle Notizie contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell'archeologia. Le schede sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2011.
45,00 42,75

I vescovi di casa nostra. Ritratti di vescovi e arcivescovi fiorentini e toscani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 175
Il volume rappresenta l'ultimo lavoro di don Foresto Niccolai, archivista della Misericordia di Firenze. L'autore ha svolto una preziosa ricerca storica sui vescovi e arcivescovi fiorentini e toscani, che viene qui descritta come una lunga storia appassionata, con puntuale dovizia di particolari e note storiche di grande interesse, sui grandi pastori della Chiesa fiorentina fino ai giorni nostri. Il volume racchiude anche curiosità e avvenimenti singolari dei vescovi descritti; inoltre è arricchito da un copioso materiale iconografico e fotografico.
12,00 11,40

È sotto terra la tradizione di Bano. Archeologia e storia di un monastero femminile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 292
Il volume pubblica gli studi, le ricerche e lo scavo archeologico (2001-2005) sul monastero femminile di Santa Maria di Bano, nel comune di Tagliolo Monferrato (AL). La prima parte ospita contributi sulla storia del monastero e del territorio attraverso lo studio delle fonti storiche, cartografiche ed archivistiche, mentre nella seconda parte viene presentato lo studio delle strutture, partendo dalle fonti storiche, con particolare attenzione anche alla gestione delle acque, di fondamentale importanza per i monasteri. Il capitolo dedicato ai manufatti d'uso passa in rassegna i reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo, riguardanti le ceramiche, i materiali architettonici e i reperti faunistici. Nell'ultima parte il curatore tenta di offrire alcune conclusioni e riflessioni, ancora provvisorie, sui risultati dello scavo e delle ricerche.
18,00 17,10

La nascita della paletnologia in Italia (1860-1877)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 123
L'autore analizza le fasi di costituzione della paletnologia attraverso le nuove scoperte archeologiche, nel corso dell'Ottocento, riguardanti questo periodo, tratteggiando anche le personalità di studiosi italiani che hanno fornito le basi alla disciplina.
22,00 20,90

Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 432
Il volume raccoglie una serie di scritti inediti in onore del prof. Paolo Peduto, di cui alcuni amici, colleghi ed ex-allievi dell'università di Salerno hanno voluto fargli omaggio in occasione del suo pensionamento. Il titolo rispecchia la diversificazione dei contributi, che interessano la lettura di 'documenti e monumenti' nella loro accezione più ampia e multidisciplinare. I testi spaziano dai ricordi giovanili, affidati ad amici che hanno condiviso l'esperienza pionieristica degli scavi di Capaccio o le prime ricerche sui castelli, legate entrambe alle origini dell'archeologia medievale in Italia, all'approfondimento di fonti scritte, dall'indagine su contesti o aspetti insediativi, anche molto differenziati e geograficamente distanti, all'analisi descrittiva di manufatti. I soggetti scelti dagli autori hanno dato luogo ad una 'miscellanea' nel vero senso del termine, che rende pienamente conto della vastità dei problemi affrontati dagli studiosi del Medioevo negli ultimi decenni.
32,00 30,40

La storia, vantaggio competitivo nel mondo del vino-The history, competitive advantage in the world of wine

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 19
Si tratta di un estratto di un saggio comparso in "Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio", a cura di A. Ciacci, P. Rendini e A. Zifferero. Il saggio, con testo inglese a fronte, ripercorre la tradizione e la storia del vino offrendo anche un punto di vista etnografico ed antropologico. Inoltre, vengono descritti i territori e le aziende che hanno avuto da sempre una grande rilevanza sulla produzione vinicola. Infine, l'autore analizza tutti gli strumenti che valorizzano questa lunga tradizione, dalla denominazione di origine, al marchio aziendale, all'istituzione di musei.
10,00 9,50

Storia e ampelografia del territorio del Chianti Rufina-History and ampelography of the Chianti Rufina region

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 28
Si tratta di un estratto di un saggio comparso in Archeologia della vite e del Vino in Toscana e nel Lazio, a cura di A. Ciacci, P. Rendini e A. Zifferero. Il saggio, con testo inglese a fronte, ripercorre a grandi linee la storia del vino Chianti Rufina e del suo territorio, ma soprattutto pone l'attenzione al progetto di recupero, conservazione e valorizzazione del germoplasma di questa tipologia di vino. In appendice sono esposti i dati aggiornati al 2008 della distribuzione delle viti individuate.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.