Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Fragmenta Mediterranea. Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, Magna Grecia, Etruria e Roma. Studi in onore di Christoph Reusser

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 346
Il volume racchiude una serie di contributi di alta caratura scientifica di amici, colleghi e compagni di strada di Christoph Reusser per l’occasione del suo 60° compleanno e vuole rappresentare una sorta di metafora della sua attività versatile, impegnata e multiculturale. Dal punto di vista dei contenuti, i lavori sono infatti dedicati ai suoi interessi più cari, la scultura romana, la produzione di ceramica nell’Atene antica e la sua distribuzione, l’Etruria preromana, oltre agli scavi e alle ricerche condotte sul campo, in Sicilia come in Etruria. L’attenzione mirata a pochi, ma precisi temi di ricerca, alla loro circoscritta localizzazione e a specifiche aree disciplinari ha permesso di ottenere un volume omogeneo, che evita la dispersione che spesso caratterizza il discusso formato degli ‘studi in onore’. Tutto questo è stato possibile grazie a specialisti con i quali Christoph Reusser è in stretto rapporto scientifico e che hanno voluto presentare, per la prima volta, dati e reperti inediti, discutere questioni centrali per l’archeologia classica e presentare nuovi spunti di ricerca per le discipline archeologiche proiettate nel futuro.
100,00 95,00

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il volume 28.1, dedicato a Mauro Cristofani a vent’anni dalla scomparsa, raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
48,00 45,60

Spina. Scavi nell'abitato della città etrusca 2007-2009

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume illustra i recenti scavi archeologici, tra il 2007 e il 2009 dell'importante città di Spina. Essa rappresentava una porta dell’Etruria padana verso la Grecia e l’Oriente, una città cosmopolita tra Po e Adriatico, punto d’incontro di uomini e merci. Tutto questo è stata Spina, la città portuale etrusca sorta negli ultimi decenni del VI secolo a.C. alla confluenza tra un fiume appenninico e un ramo del Po, a breve distanza dal mare. Vengono qui pubblicati i materiali rinvenuti durante le campagne di scavo, dalle ceramiche (alle quali viene dato grande risalto), ai metalli, alla coroplastica, oltre alle analisi di archeozoologia e archeobotanica per la ricostruzione del paesaggio antico.
32,00 30,40

Museo Delta Antico. Guida al museo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 64
La storia più antica del delta del Po ha una nuova casa. Nel 2017 ha inaugurato a Comacchio il Museo Delta Antico, nella suggestiva sede del settecentesco Ospedale degli infermi, completamente restaurato. È l’esito di un lungo percorso, che restituisce a un territorio i segni del suo passato, attraverso un allestimento coinvolgente e interattivo. La guida al museo riassume tutte le novità emerse dal paesaggio unico del Delta: dall’evoluzione dell’ambiente ai primi segni della presenza umana, dagli splendori del periodo etrusco fino al periodo romano e medievale. Un apparato fotografico illustra i punti salienti del museo: i resti della città di Spina e la ricostruzione delle sue ricche necropoli, l’eccezionale carico di una nave di età augustea, e i resti della prima Comacchio.
9,50 9,03

Museo Delta Antico. Museum guide

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 64
9,50 9,03

Archeologia urbana a Borgo Terra. Muro Leccese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il lavoro presentato in questo volume è frutto di un progetto nato nel 1999 che, attraverso vari interventi eseguiti principalmente nel primo decennio di questo secolo, con ricerche tuttora in corso, è attivo da più di 15 anni, le cui motivazioni e la cronistoria vengono raccontate nella sezione 1. L’attuale volume è da intendersi come il primo di una serie che, man mano, presenterà i vari dati e le riflessioni di un gruppo di studiosi attraverso questi anni. Non è stato, purtroppo, possibile presentare tutto in questa pubblicazione, né impiegare una logica ferrea nell’ordine di presentazione dei contributi programmati, perché non tutti gli studi sono ancora conclusi.
43,00 40,85

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 60
Il numero 23 accoglie contributi. 5 contributi che arricchiscono la documentazione storico-archeologica di Iasos e del suo territorio. R. D’Amato illustra armi e strumenti da lavoro da Iasos; F. Delrieux espone un commentario numismatico e storico sulla circolazione monetaria nell'antichità; D. Peirano presenta alcune osservazioni sul decoro musivo e sull'ambone delle chiese di Sinuri; E. Molteni espone una serie di riflessioni sulla raccolta del Kitab-i-Bahriyye di Piri Reis (il Libro della navigazione del 1465/70-1553); infine, V. Lungu presenta un articolo sul thimaterion a decorazione floreale proveniente da Labraunda. Chiude il fascicolo l’aggiornamento bibliografico a cura di F. Berti, una scheda di V. Cabiale e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.
15,00 14,25

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Livorno fu una creazione postmedievale di notevole successo. Diventò il più grande porto di transito del Mediterraneo e creò il concetto di porto franco in Europa. Costruita dai Granduchi Medici, prosperò come la più importante base commerciale nel Mediterraneo per i Poteri nord-atlantici. Tra questi il principale fu inglese, la cui Royal Navy garantì il suo successo commerciale e il predominio britannico nel Mediterraneo – un’area che era ancora la fonte di prodotti e beni di lusso e che forniva un mercato popoloso per le manifatture, i metalli, il pesce, le riesportazioni coloniali ed i servizi di trasporto inglesi. Questo volume raccoglie quattordici contributi che danno prove materiali della relazione della Gran Bretagna con Livorno e la Toscana.
44,00 41,80

Monte Giovi. «Fulmini e saette»: da luogo di culto a fortezza d’altura nel territorio di Fiesole etrusca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il secondo volume della collana «IdA» vuole offrire un’analisi critica delle evidenze archeologiche emerse sulla vetta di Monte Giovi e presentare alcune considerazioni sulla natura del sito etrusco che, nel nome come nelle testimonianze, rimanda indubbiamente alla sfera religiosa. Negli ultimi decenni importanti ricerche hanno modificato profondamente il quadro delle conoscenze di questo territorio posto nella parte più settentrionale dell’Etruria propria, terra di passaggio e giunzione con il mondo padano. La nuova fase della ricerca archeologica, iniziata da Giuliano De Marinis negli anni Novanta del secolo scorso, dopo le indagini a I Monti (San Piero a Sieve) si è intensificata con gli scavi pluriennali condotti a Poggio Colla (Vicchio) e a San Martino a Poggio (Frascole), entrambi compresi nella valle del Mugello e contemporanei alle scoperte e alle ricerche effettuate sul versante fiorentino, come quelle a Pietramarina e a Gonfienti. Accanto agli isolati nuclei dell’aristocrazia orientalizzante nel territorio fiesolano sono così apparsi nuovi insediamenti e santuari, diversificate produzioni artigianali e importazioni.
50,00 47,50

Storie [di] Ceramiche. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 60
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua seconda edizione, vuole ricordarla nella maniera che avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La terza edizione, svoltasi l’11 Giugno 2016 a Pisa, a tre anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Importazioni mediterranee” intendendo in questa maniera ricordare gli studi pionieristici di Graziella Berti e Liana Tongiorgi proprio su queste ceramiche provenienti in Italia dall’intero Bacino del Mediterraneo. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della terza giornata di studi, muovono i passi proprio da queste prime ricerche presentando alcuni nuovi dati che giungono dall’areale alto-tirrenico in un’ampia cronologia che, dai primi secoli del Medioevo, arriva sino alle soglie del Quattrocento. L’attenzione è posta sulla circolazione di ceramiche mediterranee a Genova, Lucca e Pisa.
18,00 17,10

I monoliti-torchio dell'Abruzzo aquilano e il culto di Ercole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 75
Nel 1965 fu scoperto per caso nel cuore dell’Abruzzo montano, a sud della città de L’Aquila, un monolite dal peso di circa tre tonnellate che aveva la superficie scolpita con un disegno a forma di H collegato ad una piccola vasca che, a prima vista, sembrava raffigurare un uomo a braccia aperte. Successivamente sono stati scoperti nello stesso territorio altri quindici monoliti simili, ma non identici. Per mezzo secolo ci si è interrogati sull’origine e sulla funzione di questi misteriosi manufatti che sono stati trovati unicamente nel territorio abitato nel primo millennio a.C. dal popolo italico dei Vestini Cismontani. La data di produzione dei più antichi tra tali manufatti potrebbe risalire al VII-VI sec. a.C. Questa ricerca ipotizza che i monoliti siano basi per sostenere le strutture di legno di torchi realizzati allo scopo di produrre vino da destinare a riti religiosi. Nella maggior parte dei casi i manufatti sono stati trovati lungo percorsi tratturali e presso corsi d’acqua e sorgenti. In quattro casi sono direttamente collegati a templi noti, due dei quali dedicati ad Ercole.
19,00 18,05

Porta di mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una cittadina antichissima, arroccata sulla cima di un colle e affacciata sul mare della Campania; i suoi abitanti, la loro vita e le loro vicende, in uno scorcio sui difficili anni della prima metà del XVI secolo. Attraverso una trama di fantasia, elaborata con impegno e creatività da Federico Lambiti, gli archeologi e gli storici impegnati nello scavo e nello studio di un quartiere cinquecentesco a Policastro Bussentino sperimentano il racconto come forma di comunicazione per restituire alla comunità i risultati delle loro ricerche. "Porta di Mare" è il risultato di un lungo e paziente lavoro collettivo, animato dalla forte volontà di tradurre le tracce materiali della vita e della storia degli uomini del passato in un racconto coerente, affidabile, presentato in una forma che possa renderlo accessibile anche ai non addetti ai lavori.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.