Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edises: I quaderni della didattica

Tutte le nostre collane

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della chimica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 242
Il volume si rivolge a chi insegna chimica, o sta affrontando l'iter per diventare docente, e contiene i principali fondamenti pedagogici relativi all'insegnamento e all'apprendimento della chimica. Lo scopo del testo è favorire la costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell’ambito della propria professionalità, sviluppando la capacità di attivare percorsi di apprendimento che facilitino l’acquisizione di conoscenze e abilità su vari livelli. Dopo una puntuale rassegna delle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria, il testo pone particolare attenzione ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva (mediante un apposito capitolo dedicato alle schede e attività pratiche), passando a offrire spunti utili alla conoscenza dei principali metodi e strumenti della didattica della chimica volti all’acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione didattica di efficaci percorsi di insegnamento. Il volume, inoltre, è arricchito da una serie di inserti che consentono di fissare meglio i concetti basilari della disciplina e da tre appendici, contenenti indicazioni bibliografiche e spunti di approfondimento.
18,00 17,10

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 270
Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna in contesti scolastici ed extrascolastici i principali fondamenti pedagogici della didattica della biologia, con lo scopo di supportare i futuri insegnanti nella costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell’ambito della propria professionalità, sviluppando la capacità di attivare percorsi di apprendimento che facilitino l’acquisizione di conoscenze e abilità su vari livelli. Dopo una puntuale rassegna di quelle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria, il testo pone particolare attenzione ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva (mediante un apposito capitolo dedicato alle schede e attività pratiche), passando a offrire spunti utili alla conoscenza dei principali metodi e strumenti della didattica della biologia volti alla acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione didattica di efficaci percorsi di insegnamento. Il volume è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento.
18,00 17,10

Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua L1 e L2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 696
Questo manuale si propone come grammatica di consultazione per gli insegnanti di italiano già attivi in ogni grado scolastico e per i futuri docenti di italiano, come lingua madre e come lingua seconda. Il volume risponde alle esigenze di formazione dei futuri docenti di italiano come L1 e L2 occupandosi, con riferimento al D.M. n. 616/2017, delle metodologie e tecnologie didattiche utili all'insegnamento grammaticale in relazione alle attuali classi concorsuali di Italiano: A11, A12, A13, A22, A23. Come raccomandato nei programmi d'esame, il volume fornisce un’analisi critica delle principali metodologie per l’insegnamento della grammatica. Ampio spazio, è dedicato alla disamina dei metodi deduttivo e induttivo, nonché all'analisi delle tecniche didattiche e degli esercizi più efficaci a sviluppare negli allievi competenze linguistiche e riflessive. I suggerimenti didattici posti al termine dei capitoli forniscono esempi pratici a disposizione dell’insegnante per affrontare in classe aspetti della lingua italiana secondo modalità alternative alle pratiche più comuni.
32,00 30,40

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 314
Rivolto a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente nella scuola di ogni ordine e grado, il volume costituisce nel contempo un riferimento teorico-legislativo ed una guida pratica all'attività didattica finalizzata all'inclusione. Il tema della diversità nell’apprendimento è profondamente maturato in questi decenni evolvendo verso la realizzazione di una scuola realmente inclusiva. Questo volume intende offrire un quadro di riferimento complessivo della macrocategoria dei BES: partendo dalla dimensione storica e normativa, vengono affrontati gli aspetti concettuali e operativi del vasto orizzonte della didattica inclusiva per fornire una visione chiara e indicazioni concrete per l'azione educativa. La terza edizione di questo lavoro tiene conto delle rilevanti novità apportate dai decreti legislativi di attuazione della legge n. 107 del 13 luglio 2015, detta della “buona scuola”, in particolare dal decreto legislativo n. 66 del 2017.
20,00 19,00

Indicazioni didattiche in progress per un curricolo continuo

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2016
pagine: 212
Il presente progetto considera la costruzione del "curricolo continuo" secondo i principi della valorizzazione di ciascun alunno in quanto persona e della reciprocità dei rapporti come crescita condivisa e corresponsabilizzante, appunto nella tematica trasversale delle Indicazioni nazionali "Cultura Scuola Persona" e con il supporto delle "Competenze digitali". La Rete "educo in Logos" che ha lavorato al Progetto è composta da Istituti comprensivi statali e un Istituto scolastico paritario. La trasversalità del curricolo, nella verticalizzazione dello stesso, ha mirato a creare una comunità professionale di rete all'interno della quale ci si è confrontati costruttivamente per realizzare un modello da applicare ad ogni disciplina e in tutti i percorsi di apprendimento, avvicinando anche gli stili, le diversità e le potenzialità di allievi appartenenti a contesti diversi ma con i medesimi traguardi formativi da raggiungere. Gli Istituti hanno adottato un linguaggio comune attraverso una didattica partecipata, attiva e metacognitiva, entro un percorso coerente nell'estensione verticale considerando comunque le peculiarità tra Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.
15,00 14,25

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola i principali strumenti di didattica, la cui acquisizione costituisce, insieme alla preparazione disciplinare, un aspetto fondamentale della professione.
15,00 14,25

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il volume, insieme pratico e teorico, si articola secondo la classica scansione delle abilità di base, assunta anche nelle Indicazioni nazionali e nelle Linee guida per i vari livelli di scuola. Il primo capitolo presenta, mediante una serie di riflessioni sullo stato della didattica dell'italiano, alcuni concetti basilari: educazione linguistica, abilità, competenze. Il discorso si focalizza poi sulle abilità orali e sulla scrittura, rispetto alle quali si forniscono anche linee di possibile sviluppo del curricolo. Il secondo capitolo è incentrato sul saper leggere, o meglio sull'imparare e sull'insegnare a leggere, in considerazione della centralità della lettura nel curricolo per tutte le discipline. Il terzo capitolo è dedicato alla riflessione sulla lingua e sulla grammatica, presenta i fondamenti teorici di alcuni modelli grammaticali e suggerisce uno sviluppo in verticale della competenza. Il quarto capitolo si occupa delle indagini nazionali (prove INVALSI) e internazionali (IEA PIRLS e OCSE PISA) sulle competenze di lettura degli studenti. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice contenente una sitografia ragionata.
15,00 14,25

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento delle scienze motorie. I quaderni della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 312
Il presente volume non vuole rappresentare un trattato esaustivo sulle tematiche relative all'insegnamento dell'Educazione Fisica e delle Scienze Motorie e Sportive, ma intende fornire spunti di riflessione e focus tematici su aspetti ritenuti "strategici", attuali e di particolare interesse, selezionati dagli autori per contribuire al percorso di formazione permanente dei docenti di Educazione Fisica. Il manuale nasce dal desiderio di approfondire le tematiche fondamentali che caratterizzano la professionalità del docente di EF alla luce del quadro di riferimento nazionale costituito dal contesto normativo vigente, con uno sguardo attento alle Raccomandazioni del Parlamento europeo in ordine alle competenze-chiave da perseguire. La disciplina trattata nel presente volume mette in risalto le tante "anime" che la compongono per realizzare itinerari di reale prevenzione primaria sia riferita alle problematiche fisiche e metaboliche (disfunzioni posturali, sovrappeso-obesità ecc.), sia nei confronti delle numerose forme di disagio psicosociale.
15,00 14,25

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento del latino

Libro
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il volume si propone di fornire agli insegnanti di latino o agli aspiranti docenti un quadro completo degli aspetti tecnici della didattica della lingua e dei principali strumenti metodologici ponendo particolare attenzione alle modalità e ai processi d'apprendimento. Articolato in sette capitoli, il testo si sofferma sulle finalità e sugli obiettivi della didattica del latino in vista di una formazione ad ampio raggio che consenta lo sviluppo del senso storico e delle capacità critiche del futuro cittadino, ripercorrendo la storia dell'insegnamento di questa disciplina nelle varie epoche e fornendo, oltre alle considerazioni teoriche e metodologiche, numerosi esempi di esercitazioni e di letture in una prospettiva interdisciplinare. Il volume contiene, inoltre, un'esposizione sintetica delle competenze e dei criteri di valutazione, ormai richiesti a tutti i livelli, ed è corredato da un'ampia bibliografia generale e da una guida ai principali siti internet da cui è possibile reperire materiali di interesse per i docenti.
18,00 17,10

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della musica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna educazione musicale in contesti scolastici ed extrascolastici, i principali fondamenti pedagogici della didattica della musica, con lo scopo di supportare i futuri insegnanti nella costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell'ambito della propria professionalità. Dopo una puntuale rassegna di quelle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria sia in ambito nazionale che internazionale, il testo offre spunti utili ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva sia vocale che strumentale; alla conoscenza dei principali strumenti e metodi della didattica musicale; all'acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione didattica di efficaci percorsi di insegnamento. Il volume è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento e da una appendice con materiali e documentazioni di supporto all'attività didattica. Completano il volume ulteriori materiali di approfondimento - esempi musicali e iconografici, e altra documentazione di supporto - disponibili come estensioni on line.
18,00 17,10

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della fisica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume si propone di presentare agli insegnanti in formazione iniziale e agli insegnanti in servizio alcuni strumenti messi a punto dalla ricerca in didattica della fisica, dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore. Nei capitoli da 1 a 4 sono presentati i principali modelli di insegnamento della fisica proposti e messi in atto nel corso del Novecento, riconoscendone le radici didattiche, psicologiche ed epistemologiche e riassumendone punti di forza e limiti. Nel capitolo 5 è descritto a grandi linee un modello cognitivo che ha costituito un riferimento costante per le ricerche svolte dai curatori di questo volume. Nel capitolo 6 sono presentate due proposte di insegnamento dai 4 ai 16 anni, sui quali gli autori hanno lavorato negli anni da diverse prospettive. Il capitolo 7 esemplifica sia aspetti di carattere longitudinale della programmazione/gestione didattica delle proposte, sia aspetti contestuali della mediazione didattica. Il capitolo 8 propone alcune riflessioni sull'importanza di una valutazione coerente con gli obiettivi dichiarati, con le competenze acquisite e con i metodi didattici utilizzati. Il testo è infine corredato da un'ampia bibliografia.
15,00 14,25

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume si rivolge ai candidati ai corsi di specializzazione, studenti TFA, studenti in scienze della formazione primaria, insegnanti per l'aggiornamento professionale. Contiene una rassegna agile di molte riflessioni teoriche che hanno accompagnato la prassi scolastica e della maggior parte delle strade di trasposizione didattica percorse in questo momento. Contiene altresì una molteplicità di strumenti, conoscenze, suggerimenti nati dalla ricerca storica e didattica negli ultimi 35-40 anni per fornire degli strumenti operativi e concreti di lavoro, tra cui: la nuova storiografia, una didattica innovativa e un nuovo racconto della storia. Il lavoro di chi si occupa di didattica della storia aiuta a comprendere e ad analizzare i processi di insegnamento-apprendimento dal punto di vista specifico della disciplina, tarando il proprio percorso sui bisogni dell'alunno in relazione alla costruzione di un sapere storico utile al suo essere cittadino.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.