Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Campana

Biografia e opere di Giovanni Campana

Sostegno nella scuola dell'infanzia e primaria. Test commentati. Il nuovo concorso a cattedra. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla per la prova scritta del concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 380
Il volume comprende un'ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico. La prima parte, così come previsto dal programma d'esame, contiene una sezione dedicata alle specifiche competenze in ambito psico-pedagogico e didattico: partendo dalle nozioni di pedagogia e didattica generale, si affrontano temi quali intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente. La seconda parte è dedicata all'ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri BES in una logica bio-psico-sociale. La terza parte affronta l'ambito della normativa sull'integrazione e sui bisogni educativi speciali, l'organizzazione scolastica della scuola dell'Infanzia e Primaria. La quarta parte è dedicata alla capacità di lettura e alla comprensione del testo in lingua inglese mentre l'ultima parte verifica le competenze informatiche del docente. Chiudono il volume tre esercitazioni che favoriscono la verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo dei concetti fondamentali e consente di fissare i punti chiave. In omaggio con il volume il software di simulazione (accessibile online nell'area riservata) per infinite esercitazioni d'esame.
24,00 22,80

La prova scritta del concorso a cattedra per sostegno nella Scuola secondaria. Quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche, disabilità e inclusione

La prova scritta del concorso a cattedra per sostegno nella Scuola secondaria. Quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche, disabilità e inclusione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 460
Il volume propone un'ampia raccolta di quesiti a risposta aperta, svolti e commentati, sulle principali tematiche dell'integrazione scolastica, così come previsto dai programmi d'esame della prova scritta del concorso a cattedra (sia ordinario che straordinario). Gli elaborati contengono spunti e suggerimenti sulla normativa riguardante gli alunni diversamente abili, con indicazioni operative sui percorsi di integrazione/inclusione, sui vari aspetti della metodologia didattica orientata all'inclusione e sulla metacognizione. Molta attenzione viene dedicata alle buone prassi che una scuola deve mettere per favorire il processo di integrazione di tutti gli alunni, all'apprendimento cooperativo, con molteplici esempi di modalità di interazione tra gli allievi, ai laboratori. Altrettanto spazio, infine, viene riservato alla didattica a distanza e alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, ai campi di esperienza e alle strategie didattiche, con numerosi esempi di adattamento di obiettivi, materiali e attività agli alunni in situazione di difficoltà.
26,00

Il nuovo concorso a cattedra. La prova scritta del concorso straordinario per Sostegno nella Scuola secondaria. Quesiti a risposta multipla risolti e commentati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 420
Un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico. La prima parte contiene una sezione dedicata alle specifiche competenze in ambito psico-pedagogico e didattico: partendo dalle nozioni di pedagogia e didattica generale, si affrontano temi quali intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente. La seconda parte è dedicata all’ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri BES in una logica bio-psico-sociale. La terza parte affronta l’ambito della normativa sull’integrazione e sui bisogni educativi speciali, l’organizzazione scolastica della scuola secondaria di primo e secondo grado. La quarta parte è dedicata alla capacità di lettura e alla comprensione del testo in lingua inglese mentre l'ultima parte contiene tre esercitazioni che favoriscono la verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati. Con software di simulazione della prova scritta.
24,00 22,80

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 314
Rivolto a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente nella scuola di ogni ordine e grado, il volume costituisce nel contempo un riferimento teorico-legislativo ed una guida pratica all'attività didattica finalizzata all'inclusione. Il tema della diversità nell’apprendimento è profondamente maturato in questi decenni evolvendo verso la realizzazione di una scuola realmente inclusiva. Questo volume intende offrire un quadro di riferimento complessivo della macrocategoria dei BES: partendo dalla dimensione storica e normativa, vengono affrontati gli aspetti concettuali e operativi del vasto orizzonte della didattica inclusiva per fornire una visione chiara e indicazioni concrete per l'azione educativa. La terza edizione di questo lavoro tiene conto delle rilevanti novità apportate dai decreti legislativi di attuazione della legge n. 107 del 13 luglio 2015, detta della “buona scuola”, in particolare dal decreto legislativo n. 66 del 2017.
20,00 19,00

Il nuovo concorso a cattedra. Le nuove indicazioni nazionali per il curricolo 2012

Il nuovo concorso a cattedra. Le nuove indicazioni nazionali per il curricolo 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 322
Testo per la preparazione al concorso a cattedra e per l'esercizio dell'attività docente, le Nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo 2012 vengono pubblicate dopo una accurata revisione. Il nuovo testo presenta numerose modifiche migliorative e novità di rilievo. Notevole l'impegno del documento di dare - rispondendo a requisiti di chiarezza e coerenza espositiva - una visione solida e insieme aperta, ampia, complessa sia delle esigenze e delle forme profonde dell'apprendere, sia di come esso si configuri nel contesto dinamico, multiplo, complesso dell'attuale società. In rapporto a ciò, anche la visione dell'azione pedagogica e didattica viene continuamente orientata a corrispondere a tale complessità dell'apprendimento, attraverso la realizzazione di un "ambiente di apprendimento", un contesto di attività e situazioni che rispetti e promuova la centralità dell'alunno. Forme interattive e collaborative di apprendimento e situazioni e metodi laboratoriali concorrono in modo molto significativo ad esaltare l'espressione delle proprie potenzialità da parte dell'alunno e a connotare l'apprendimento come attività costruttiva.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.