Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Dota

Biografia e opere di Michela Dota

Centro e periferie dell'alfabetizzazione in età postunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 162
Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell’italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell’alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell’italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.
19,00 18,05

Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua L1 e L2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 696
Questo manuale si propone come grammatica di consultazione per gli insegnanti di italiano già attivi in ogni grado scolastico e per i futuri docenti di italiano, come lingua madre e come lingua seconda. Il volume risponde alle esigenze di formazione dei futuri docenti di italiano come L1 e L2 occupandosi, con riferimento al D.M. n. 616/2017, delle metodologie e tecnologie didattiche utili all'insegnamento grammaticale in relazione alle attuali classi concorsuali di Italiano: A11, A12, A13, A22, A23. Come raccomandato nei programmi d'esame, il volume fornisce un’analisi critica delle principali metodologie per l’insegnamento della grammatica. Ampio spazio, è dedicato alla disamina dei metodi deduttivo e induttivo, nonché all'analisi delle tecniche didattiche e degli esercizi più efficaci a sviluppare negli allievi competenze linguistiche e riflessive. I suggerimenti didattici posti al termine dei capitoli forniscono esempi pratici a disposizione dell’insegnante per affrontare in classe aspetti della lingua italiana secondo modalità alternative alle pratiche più comuni.
32,00 30,40

La Vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 356
Quanto conta trovarsi in circostanze storicamente cruciali per orientare decenni di educazione linguistica e morale di una nazione? Quanto giova frequentare un salotto che calamita politici e intellettuali di spicco, italiani e stranieri, pronto a convertirsi in officina letteraria? E che cosa succede se il capitano di questa singolare industria è una donna? Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L'analisi linguistico-testuale, condotta a partire dalle prime pubblicazioni in rivista dei bozzetti e proiettata sullo sfondo delle tendenze contemporanee, è supportata dai riscontri nelle carte private dell'archivio Peruzzi: parte delle lettere ancora inedite di De Amicis sono qui trascritte, insieme alle agende copialettere della sua maestra, Emilia Toscanelli Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l'analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica e esistenziale dello scrittore.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.