Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Ceciliani

Biografia e opere di Andrea Ceciliani

L'educazione motoria nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 308
Mai come oggi coinvolgere il corpo e il movimento, nell’educazione scolastica ed extrascolastica, ha assunto connotati così determinanti. La sedentarietà infantile è in aumento per la scarsa possibilità di giocare liberamente e per la continua presenza di adulti che organizzano, guidano e sorvegliano. Ma tali tematiche, rilevanti sia nell’ambito educativo sia in quello sanitario, non trovano giusto riscontro nella scuola. Il rischio è l’impoverimento delle esperienze di bambini e bambine, indispensabili per lo sviluppo individuale e per l’efficace formazione alla cittadinanza attiva. Il testo compie un’operazione dovuta e al contempo delicata, condensando alcuni temi importanti su cui riflettere insieme, insegnanti e futuri insegnanti, con la volontà di dare risposte concrete ai bambini che frequentano la scuola primaria. Gli argomenti trattati nei vari capitoli, scritti da docenti di diversi atenei italiani, si sviluppano come una rilettura ragionata e integrata sulla corporeità, sull’attività motoria e sull’insegnamento.
29,00 27,55

Gioco e movimento al nido. Facilitare lo sviluppo da zero a tre anni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 254
Il libro fornisce indicazioni teoriche e pratiche per sollecitare una riflessione sull'educazione dei bambini da zero a tre anni. Lo scopo del testo è condividere orientamenti educativi in cui ciascun adulto, genitore o educatore, possa individuare comportamenti e buone pratiche di cura per stimolare lo sviluppo infantile. Ciò significa, in particolare nei primi anni di vita, riconoscere la persona che si cela in ogni bambino e soddisfarne l'irrinunciabile bisogno di relazioni intersoggettive. Osservarlo e comprenderlo, garantirgli opportunità di esplorazione e gioco libero, rispettare i suoi tempi di apprendimento, evitare specializzazioni per le quali non è ancora pronto rappresentano atteggiamenti rispettosi delle sue reali esigenze evolutive. La riflessione teorica è seguita dall'esposizione di alcuni esempi di pratiche educative, come la strategia dell'outdoor education, che integrano l'azione di educatori e genitori in un percorso che aiuti il bambino a sviluppare pienamente la sua personalità.
20,50 19,48

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento delle scienze motorie. I quaderni della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 312
Il presente volume non vuole rappresentare un trattato esaustivo sulle tematiche relative all'insegnamento dell'Educazione Fisica e delle Scienze Motorie e Sportive, ma intende fornire spunti di riflessione e focus tematici su aspetti ritenuti "strategici", attuali e di particolare interesse, selezionati dagli autori per contribuire al percorso di formazione permanente dei docenti di Educazione Fisica. Il manuale nasce dal desiderio di approfondire le tematiche fondamentali che caratterizzano la professionalità del docente di EF alla luce del quadro di riferimento nazionale costituito dal contesto normativo vigente, con uno sguardo attento alle Raccomandazioni del Parlamento europeo in ordine alle competenze-chiave da perseguire. La disciplina trattata nel presente volume mette in risalto le tante "anime" che la compongono per realizzare itinerari di reale prevenzione primaria sia riferita alle problematiche fisiche e metaboliche (disfunzioni posturali, sovrappeso-obesità ecc.), sia nei confronti delle numerose forme di disagio psicosociale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.