Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DIARKOS: Biografie

Tutte le nostre collane

Caterina de' Medici. Da Firenze alla Francia

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 304
Caterina de’ Medici è una tra le figure femminili più note della storia. Figlia di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino, fu la prima italiana a sedere sul trono di Francia. Il libro ripercorre le tappe principali della sua esistenza, a partire da prima della sua nascita: dalle origini fiorentine all’infanzia trascorsa tra Firenze e Roma, fino alla lunga e definitiva fase francese. Trapiantata oltralpe giovanissima, Caterina si trovò immessa a forza in un contesto profondamente diverso da quello della sua città di origine, che fin da subito la percepì come un’estranea e come tale a lungo la considerò. Chiamata, per circostanze inattese, a regnare prima come consorte poi come reggente in nome dei figli minorenni, Caterina fronteggiò per decenni un tragico conflitto religioso sul suolo nazionale. Nell’assicurare alla Francia una duratura continuità di governo, la sua crescita personale e la sua politica di mediazioni e risoluzioni andarono di pari passo con l’emergere di quel personaggio oscuro e volitivo che spesso si sovrappose alla persona, e che finì per determinare, almeno storiograficamente, la fortuna di entrambi.
18,00 17,10

Maria Antonietta. Una normale vita straordinaria

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 432
È sempre stato arduo, per uno storico, tracciare i contorni di un personaggio come Maria Antonietta d'Austria. La sua vicenda, infatti, usando le parole di Stefan Zweig, è quella di una «donna comune, non troppo intelligente, non troppo stolta, né fuoco né ghiaccio, senza energie speciali per il bene e senza la minima volontà al male; la donna media di ieri, di oggi e di domani, senza tendenze e genialità eccezionali, senza volontà di eroismi e perciò apparentemente inadatta a divenire oggetto di una tragedia», che «nella suprema sua ora, raggiunge finalmente tragiche proporzioni e si fa grande al pari del suo destino». In mezzo a una quantità innumerevole di documenti, mistificazioni rivoluzionarie e agiografie monarchiche, è il grande scrittore e drammaturgo austriaco a riuscire a fare emergere la vita incalzante di una regina suo malgrado resa grande dagli eventi della storia, restituendo la frivolezza, l’irrequietezza, il dolore e la fermezza di una ragazza del Settecento diventata donna a Versailles e travolta dai venti impetuosi della Rivoluzione.
15,90 15,11

Caterina D'Aragona. Dignità e coraggio

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 320
È passata alla storia come la regina ripudiata, Caterina d’Aragona, la moglie ferita che, anche di fronte alle umiliazioni e al rifiuto del marito Enrico VIII, re d’Inghilterra, mostrò fino all’ultimo grande dignità, virtù e incrollabile fede. La Trastámara, in realtà, fu molto di più, grazie a una personalità mite ma determinata, e alle sue doti naturali in fatto di leadership e diplomazia, che la resero una protagonista non passiva dei suoi tempi. Figlia dei sovrani cattolici Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia, prima donna in Europa a ricoprire, fin da giovanissima, l’incarico di ambasciatrice a corte, instancabile nella carità cristiana verso i poveri quanto capace di vincere sul campo di battaglia, Caterina si dovette fare largo dentro una società di uomini e scontrare con i loro giochi di potere, facendone emergere il ruolo essenziale e non scontato dell’elemento femminile. La sua vita rimarrà impigliata a quella di una giovane, bella e ambiziosa dama, Anna Bolena, e alle trame di palazzo del marito, tra la volontà di procacciarsi un erede maschio e lo scisma anglicano dalla Chiesa di Roma. Tra le sei mogli di Enrico VIII, rimase la preferita dai sudditi, che continuarono a rispettarla e ad amarla come una delle più illuminate sovrane della sua epoca.
18,00 17,10

Albert Einstein. Nella sua scienza, la sua vita

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 288
Lord Kelvin nel 1900 affermò che in fisica non c'era più nulla di nuovo da scoprire e non restava altro da fare se non eseguire misure sempre più precise; in meno di trent'anni da quella dichiarazione la nostra comprensione del mondo fisico compì uno strabiliante balzo in avanti. Mai abbiamo imparato così tanto in così poco tempo, e ciò fu possibile perché tra i principali protagonisti di questa nuova era della conoscenza scientifica ci fu Albert Einstein. Non c'è dubbio che ci siano stati un “prima” e un “dopo” di lui: ha indelebilmente marchiato con le sue scoperte gran parte della tecnologia odierna e ha ridisegnato il nostro modo di fare fisica. In questo volume ripercorreremo la sua vita e analizzeremo a fondo straordinari risultati scientifici che molto spesso restano all'ombra delle due celebri teorie della relatività. Perché Einstein è solo un po' relatività e, soprattutto, non solo relatività. Prefazione Luca Perri.
18,00 17,10

Nikola Tesla. Un genio moderno

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 247
Pochi scienziati hanno attorno a sé un'aura di leggenda come Nikola Tesla. Scienziato, inventore, ingegnere elettrico, Tesla incarna la figura del genio moderno. Quasi trecento le invenzioni da lui brevettate, tra cui il motore a induzione e la cosiddetta “bobina di Tesla”, le cui impressionanti scariche elettriche sono tutt'ora il simbolo del laboratorio dello scienziato pazzo. È stato uno dei grandi innovatori della fisica moderna e un inventore geniale, animato da una passione sfrenata per l'elettricità che la leggenda narra si manifestasse anche sotto forma di convulsioni e allucinazioni che avrebbero contribuito ai suoi “lampi di genio”. La sua genialità, accompagnata da una forte eccentricità, le sue proverbiali manie ossessivo-compulsive, la sua castità e la decisione di non sposarsi per dedicarsi completamente allo studio e alla ricerca, tutto ciò e molto altro hanno contribuito a fare di lui un personaggio leggendario ancora in vita.
18,00 17,10

Gandhi

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quello che fa Romain Rolland, tra i più significativi intellettuali francesi del Novecento, è un ritratto profondo e dettagliato del Mahatma Gandhi, padre politico dell’India moderna, leader spirituale e uomo d’azione, che con la forza della non violenza ha cambiato per sempre il modo di pensare e praticare la resistenza all’oppressione. Dai suoi esordi come giovane avvocato in Sud Africa, dove maturò i principi della disobbedienza civile, fino alla guida del movimento per l’indipendenza dell’India, Rolland ripercorre con grande attenzione i momenti cruciali della sua esistenza. Il pacifismo radicale, propugnato con coraggio e determinazione in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi e incendiato dai conflitti armati, ha avvicinato i due pensatori d’Oriente e Occidente, aprendo porte di rispetto e tolleranza che ancora oggi illuminano il presente. Con una narrazione vivida e coinvolgente, ci immergiamo nelle lotte, nei successi e nei dilemmi morali di Gandhi, esplorando non solo il carismatico capo politico, ma anche il filosofo, il mistico e l’uomo dietro il mito. Un'opera imprescindibile per comprendere l’eredità del Mahatma e il valore universale del suo messaggio di pace e giustizia.
16,00 15,20

Hieronymus Bosch. L'artista del diavolo

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
Hieronymus Bosch (1453-1516) è ancora oggi un artista avvolto da un’aura di mistero. La sua biografia, la sua arte e la sua poetica convivono in una sorta di osmosi paradossale, non chiarita nelle sue fitte trame. Figlio di un tempo travolto dalle guerre civili e di religione, esprime soprattutto le ombre dell’universo in cui ha vissuto, documentandolo con lo stridore prodotto dal contrasto tra la ricerca di un linguaggio artistico assolutamente originale e le cupe contingenze della società coeva. Bosch ha riversato nelle sue opere un dolore, una tragedia che non sembrerebbero averne però travolto la vita, quella di un buon cattolico, agiato, tutto casa, bottega e confraternita di Nostra Signora, di cui fu uno dei principali e tra i più munifici esponenti. Eppure in numerosi suoi dipinti vi è un brulicante universo di mostruosità, di soggetti e ambienti weird che hanno fatto spendere fiumi di inchiostro per sorreggere correlazioni con il satanismo, l’alchimia, la magia nera e l’eresia. Malgrado il grande successo incontrato, oggi non vi è ancora un’interpretazione univoca in grado di definire con precisione cosa intendesse descrivere con la sua arte. Questo libro prova a raccontare Bosch con un linguaggio accessibile, che consente di effettuare una seria e attenta analisi della relazione tra l’artista e la sua opera. Inoltre, nelle pagine del libro si analizzano anche alcune delle sue opere più emblematiche ed enigmatiche: tale analisi consente di effettuare dei viaggi all’interno di un’arte in cui allegoria e simbolo danno sostanza a un tessuto pittorico bello e mostruoso, nel quale purezza e peccato si stringono in un magma che prova ad adularci, invitandoci a percorrere itinerari sui quali non sempre è facile scindere il bene dal male.
19,00 18,05

Freud. Ritratto di un rivoluzionario del pensiero moderno

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 160
In questo saggio biografico, Stefan Zweig – maestro del racconto psicologico e fine interprete dell’animo umano – traccia un ritratto intenso e profondo di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi e una delle figure più influenti del XX secolo. Zweig, che conobbe personalmente Freud e ne condivise la stessa epoca culturale e drammatica, restituisce la parabola intellettuale e umana dello scienziato viennese con ammirazione, lucidità e partecipazione. Non si limita a raccontarne le teorie – l’inconscio, il sogno, la libido, il transfert – ma ne esplora il contesto storico, le lotte interiori, il rigore etico e il coraggio nel sostenere le proprie idee contro ogni ostilità. Freud è molto più di una biografia: è l’omaggio commosso di uno scrittore a un pensatore che ha aperto nuove vie nella comprensione dell’uomo. È anche un documento prezioso sulla Vienna fin de siècle, sul tramonto dell’Impero austro-ungarico e sull’inquietudine di un’epoca attraversata da crisi, guerre e rivoluzioni culturali. Zweig scrive con la chiarezza dello storico, la sensibilità del romanziere e l’empatia dell’amico. Il risultato è un testo limpido e vibrante, che riesce a comunicare la grandezza di Freud senza mitizzarlo, svelandone la forza e le fragilità con rispetto e sincerità.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.