Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI: Manuali recupero centri storici Sardegna

Tutte le nostre collane

Architettura in terra cruda dei Campidani, del Cixerri e del Sarrabus. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: IX-352
Il "Manuale del Recupero delle architetture in terra cruda", si occupa del vasto territorio regionale delle argille, quell'insieme variegato di pianure che comprende tutti i Campidani, da nord a sud, la valle meridionale del Cixerri e la piana costiera sud orientale del Sarrabus. Si tratta di aree tra le più ricche e complesse della Sardegna, unificate dagli orizzonti piatti delle argille, dalla cultura abitativa della casa a corte e dalla tecnologia costruttiva del muro in mattoni di terra cruda. Questo elemento di fabbrica, che negli edifici in cui rimane a vista appare letteralmente "estruso" dal suolo, ha costituito per secoli la cultura materiale dell'edilizia di queste aree, coprendo una vasta gamma di esigenze abitative, dalle case minime ai palazzi, ivi comprese le nuove forme classiciste e liberty tra '800 e '900. Solo negli ultimi decenni si è posto il problema gravissimo della perdita dei saperi e delle abilità costruttive, in parallelo con una forte crisi dell'identità e del valore culturale dei contesti della terra cruda. Il Manuale ha proprio lo specifico obiettivo, nell'ambito più ampio delle strategie regionali di tutela dell'identità culturale del "paesaggio insediativo storico" e del suo patrimonio edilizio, di contribuire alla definizione di linee guida per il recupero dell'architettura di base storico-tradizionale.
49,00 46,55

Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridonali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VIII-341
Il volume "Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridionali", della collana "Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna", si occupa di una consistente porzione del territorio regionale in cui l'insediamento è particolarmente capillare, costituito com'è da una rete di piccoli centri fortemente strutturata a presidio dell'agro. Si tratta di un ambito che comprende numerose regioni storiche della Sardegna, tra cui le grandi aree a vocazione cerealicola della Marmilla e della Trexenta, gli altipiani terrazzati del Gerrei, gli altipiani della Sardegna centrale in prossimità della media valle del Tirso e della valle del Temo, le pendici dei rilievi del Montiferru, in cui i caratteri dell'abitare e del costruire presentano forti analogie, pur in un quadro estremamente articolato e complesso. In queste aree la cultura dell'introversione, che nella casa a corte delle colline centro meridionali trova il proprio modello di riferimento, si confronta con le forme più arcaiche delle case elementari a sviluppo cellulare appartenenti agli ambiti degli altipiani e dei rilievi centro-occidentali, specialmente nelle regioni del Barigadu, del Guilcer e del Montiferru. (Presentazione di Xavier Casanovas i Boixereu)
38,00 36,10

Architetture delle colline e degli altipiani settentrionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VI-296
Il Volume "Architetture delle colline e degli altipiani settentrionali", della collana "Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna", studia, analizza e racconta i complessi territori del nord Sardegna. In questo vasto territorio che comprende numerose regioni storiche, tra cui l'Anglona, la Gallura, il Goceano, il Logudoro, il Meilogu, il Montacuto, il Monteleone, il Sassarese, la struttura dell'insediamento si presenta diversificata soprattutto tra est ed ovest. Ad est è costituita da una rete molto fitta di centri, di piccola e media entità, fortemente strutturati a presidio dell'agro; ad ovest, l'insediamento diffuso, capillarmente distribuito sul territorio, discretamente e puntualmente articolato in diverse classi strutturali dalla casa singola, al piccolo nucleo urbano presidia e struttura l'intero territorio. Solo pochi centri di più grandi dimensioni, sempre collocati in posizione dominante, completano questa articolatissima maglia territoriale finemente tessuta e strutturata. Nell'ambito territoriale di riferimento, la cultura "urbana" che negli impianti dei centri dei territori occidentali trova i propri modelli di riferimento medievali e moderni, si confronta con le forme più arcaiche della fitta trama reticolare che struttura l'insediamento dei territori orientali. In questo quadro, che si presenta estremamente articolato e diversificato, la cultura dell'abitare e del costruire presenta forti analogie ma anche sensibili differenze.
38,00 36,10

Il manuale tematico della pietra. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VIII-147
"Il Manuale Tematico della Pietra" è il naturale complemento al "Manuale Tematico della Terra Cruda", essendo stati questi i due materiali con i quali sono stati edificati tutti i Centri Storici della Sardegna, ed è da considerarsi di supporto sia al "Manuale dell'Architettura in Pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie", che agli altri Manuali di quest'opera in cui si parla dell'utilizzo del materiale litoide, quali quello del Sulcis e dell'lglesiente e quelli delle colline e degli altipiani centro-meridionali e settentrionali, trattando il lapideo da un punto di vista della sua genesi, ma anche della sua disponibilità e delle sue applicazioni. Trovanti o cantoni lavorati, i lapidei in granito, basalto, trachite, calcare, ma anche in scisto, hanno sempre identificato i Paesi di origine, seguendo la logica millenaria, in questo caso anche economica, di utilizzare i materiali disponibili in loco. Specifici capitoli vengono dedicati ai lineamenti geologici dell'Isola, alle caratteristiche tecnologiche e di durevolezza delle diverse tipologie di materiale lapideo, ai materiali complementari quali malte, intonaci e elementi di copertura come le tegole e alle principali cause di degrado sia naturale che antropico, mettendo in particolare l'accento sulle problematiche legate all'abbandono.
25,00 23,75

Architettura in pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie. Volume Vol. 1

Architettura in pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VIII-409
Il "Manuale del Recupero dell'architettura in pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie" interessa sostanzialmente il vasto territorio del massiccio centrale della Sardegna e diventa quindi, per antonomasia, il Manuale della pietra, che pure è un materiale ed un elemento costruttivo comune a tutta l'isola. La cultura costruttiva della pietra, come fattore prevalente, unifica aree anche molto diversificate: in particolare, nelle zone storiche trattate in questo volume, troviamo sia gli ambiti di montagna propriamente detti delle Barbagie e dell'Ogliastra, sia le brevi ma significative piane costiere delle Baronie e della stessa Ogliastra, sia ancora zone collinari di transizione come il Mandrolisai. Vengono ricostruite le complesse articolazioni della cultura abitativa della montagna, ripercorrendo il ruolo della cellula edilizia, non solo come semplice elemento-base della casa, ma anche per rendere vivibili e insediabili i versanti in forte pendio; nello stesso tempo mostra come, soprattutto nelle aree di pianura e collinari, la casa a corte, in una versione più compatta, possa coesistere con il tipo "a cellule" arrivando talvolta a sostituirlo. (Presentazione di Francesco Giovanetti)
49,00

Il manuale tematico della terra cruda. Volume Vol. 2

Il manuale tematico della terra cruda. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VI-126
"Il Manuale Tematico della terra cruda" integra il manuale del recupero delle architetture in terra cruda nel senso che, se il primo esamina e illustra il quadro territoriale delle architetture in terra cruda, questo secondo si occupa dei caratteri specifici - chimico fisici e costruttivi - del materiale terra e cerca di ricostruirne e riattualizzarne il modo di produzione. Il Manuale tematico della terra cruda si colloca nel contesto di una cultura costruttiva che ha vissuto una stagione di profonda emarginazione, che ha rischiato di farla uscire dal novero delle pratiche edilizie correnti e di relegarla in un passato da rimuovere. Questo declino, soprattutto culturale e di valori, è stato scongiurato da un recente risveglio di interesse nei confronti di questo materiale "sensibile", intrinsecamente ecologico e perciò di estremo interesse anche contemporaneo. La costruzione storica in terra cruda è stata rivalutata e sottoposta a processi di recupero - dei quali questo volume documenta molte "buone pratiche" - ed è ripresa la pratica della produzione dei mattoni di terra e della loro messa in opera.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.