Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Relazioni e significati. Studi

Tutte le nostre collane

17,00 16,15

Occasioni. Volume Vol. 3

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 206
18,00 17,10

Per una fenomenologia critica dell'estetico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 268
21,00 19,95

Occasioni. Volume Vol. 2

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 208
Attraverso una serie di saggi, questo volume delinea il profilo di una ricerca che insiste sulla reciprocità tra l'indagine storiografica e la riflessione teorica. Momenti salienti del pensiero estetico del Novecento costituiscono le "Occasioni" per la riconsiderazione del piano metodologico con cui è tenuta a confrontarsi la riflessione critico-fenomenologica. Determinate pronunzie dell'estetica fenomenologica (quelle di J.P. Sartre e J. Camon Aznar) e le tendenze principali dell'estetica italiana del nostro secolo appaiono così banchi di prova di un orizzonte teorico i cui referenti di situazione sono già stati precisati nel primo volume di questa serie di saggi.
18,00 17,10

Jean-Marie Guyau. Una filosofia della vita e l'estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 222
Questo lavoro si propone di sondare le molteplici diramazioni del pensiero di Guyau, inserendolo nel contesto filosofico da cui ha preso le mosse, ma mostrandone anche le singolari aperture, la carica innovatrice che continua a sollecitare la riflessione. Dall'analisi dei testi, emerge la centralità del nesso etica-estetica, in cui viene colto il nucleo fondante di una prospettiva per la quale la vita più intensa è quella più ricca di elementi di socialità, in linea con una creatività esistenziale che trova nell'arte un momento esemplare e paradigmatico.
18,00 17,10

Immagini della vita. Logica ed estetica a partire da Dilthey

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 266
La questione del senso dell'esperienza è al centro di quella filosofia della vita che riflette sulla capacità dell'uomo di confrontarsi con la propria finitudine e con la propria storicità senza rinunciare a soddisfare l'esigenza di una razionalità critica. Superando atteggiamenti astratti e intellettualistici e rigide divisioni disciplinari, la tradizione di pensiero inaugurata da Dilthey recupera la reciprocità di aspetti logici ed estetici che caratterizza la funzione del significato. Il libro propone una ricognizione di tali problemi assumendo come filo conduttore il tema delle immagini della vita, ovvero di quei costrutti vissuti, espressi e compresi in cui la significatività dell'esperienza si mostra senza ridursi a mero dato intellettualistico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.