Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Contini

Biografia e opere di Annamaria Contini

La metafora tra conoscenza e innovazione. Una questione filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 242
Il volume affronta in chiave multidisciplinare una questione di grande rilevanza nell'odierno dibattito sulla metafora: la funzione conoscitiva della metafora, le sue condizioni e il suo rapporto con la capacità di innovare significati e concetti. Dai contributi raccolti, afferenti all'area della filosofia, della linguistica e della psicologia cognitiva, emerge come la metafora non sia solo il riflesso di una costruzione concettuale, ma un evento generativo, che incide sul nostro modo di fare esperienza della realtà. D'altra parte, emerge anche che la metafora interroga la filosofia stessa su questioni più generali: il rapporto tra linguaggio e pensiero, la concezione della conoscenza, l'idea di verità e creatività. In particolare, l'interazione che avviene nella metafora suggerisce alla filosofia l'opportunità di pensare in modo complementare conoscenza e innovazione, valorizzando nella conoscenza l'aspetto della riconfigurazione e nell'innovazione concettuale il valore euristico.
20,00 19,00

Studi di estetica. Volume Vol. 2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 314
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
22,00 20,90

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 245
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
22,00 20,90

16,00 15,20

Marcel Proust. Tempo, metafora, conoscenza

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 194
Come evitare di considerare Proust un filosofo mascherato sotto le sembianze del letterato? La conoscenza letteraria è inseparabile dalla scoperta del carattere sfuggente del reale, e della possibilità di articolare tale scoperta all'interno del linguaggio. Attraverso la metafora, la letteratura non si propone di descrivere il mondo, ma di ricrearlo incessantemente, svelando una verità inseparabile dalla differenza, dalla contraddizione, dalla deformazione. Nel contempo, attraverso la metafora, la conoscenza letteraria suggerisce qualcosa anche alla conoscenza filosofica: ad esempio, che la forma di un discorso teorico contribuisce a deciderne il significato.
20,00 19,00

Jean-Marie Guyau. Una filosofia della vita e l'estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 222
Questo lavoro si propone di sondare le molteplici diramazioni del pensiero di Guyau, inserendolo nel contesto filosofico da cui ha preso le mosse, ma mostrandone anche le singolari aperture, la carica innovatrice che continua a sollecitare la riflessione. Dall'analisi dei testi, emerge la centralità del nesso etica-estetica, in cui viene colto il nucleo fondante di una prospettiva per la quale la vita più intensa è quella più ricca di elementi di socialità, in linea con una creatività esistenziale che trova nell'arte un momento esemplare e paradigmatico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.