Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Passato futuro

Tutte le nostre collane

Campagne emiliane in transizione

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 195
Nella pianura emiliana, la crescita numerica del bracciantato e il suo interagire con altre categorie di lavoratori, tra XIX e XX secolo hanno prodotto rilevanti cambiamenti di abitudini e relazioni sociali, determinanti nel modernizzare l'assetto di paesi, famiglie e parrocchie, condizionando in modo vistoso la stessa socialità rurale e i rapporti tra campagne e città. Il volume, mettendo in rilievo i contrasti tra la vita rurale nell'Emilia padana e quella nel resto d'Italia, permette di inquadrare non solo i mutamenti strutturali che hanno trasformato radicalmente l'assetto agrario di una parte delle campagne padane, ma soprattutto di analizzare pratiche sociali e fenomeni di costume che nella regione hanno ridotto le secolari barriere tra spazi rurali e urbani.
19,00 18,05

Prigionieri del Terzo Reich. Storia e memoria dei militari bolognesi internati nella Germania nazista

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 266
Dopo l'8 settembre 1943 oltre 650.000 italiani, soldati e ufficiali quasi tutti tra i 20 e i 35 anni, furono catturati dai tedeschi e deportati nei Lager nazisti. Poca o nessuna particolare attenzione è stata loro prestata dalle autorità statali, dalla società civile, molto tardi anche dalla storiografia che solo di recente ha affrontato questo tema. Il volume contribuisce a ricostruire la storia di una parte di loro, degli oltre 9.000 militari bolognesi che furono "prigionieri del Terzo Reich". Basandosi sui dati ricavati dalla consultazione degli incartamenti - rinvenuti presso l'archivio del Distretto militare di Bologna - della cosiddetta "Commissione interrogatrice" che vagliò la loro posizione di ex-internati, integrati con l'ampia memorialistica da loro prodotta nel corso degli anni, è stato possibile non solo individuarne i nomi, ma anche ricomporre ed analizzare le vicende da loro vissute.
24,00 22,80

15,00 14,25

Esportare il fascismo. Collaborazione di polizia e diplomazia culturale tra Italia fascista e Portogallo di Salazar (1928-1945)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 250
La ricerca, condotta negli archivi italiani e portoghesi, analizza le strategie adottate dal fascismo per favorire la deriva autoritaria portoghese e attirare nella propria sfera di influenza il regime di Salazar. Per agevolare il lettore italiano, il primo capitolo fornisce un quadro della situazione politica portoghese nell'epoca dei fascismi, in cui vengono ripercorse le tappe fondamentali dell'ascesa al potere del salazarismo e le caratteristiche assunte dal regime. Il lavoro si sofferma sull'azione di singoli agitatori politici, intellettuali e movimenti dottrinari portoghesi che fecero del fascismo il proprio punto di riferimento, per poi entrare nel cuore della relazione fra fascismo e salazarismo; ai primi, fallimentari approcci, seguì una più complessa e lungimirante strategia di esportazione dell'"idea" fascista, finalizzata a favorire la fascistizzazione dell'Estado Novo e a destabilizzarne i legami con la Gran Bretagna e la Francia. I principali strumenti di questa diplomazia parallela furono i rapporti tra le polizie politiche e la diplomazia culturale. L'azione degli emissari di Mussolini venne favorita da un partito informale filofascista presente all'interno dell'elite locale.
29,00 27,55

Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni. Una biografia: 1872-1965

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 328
Alessandro Schiavi (Cesenatico 1872-Forlì 1965) studia con Antonio Labriola all'Università di Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895. Nella capitale si afferma come giornalista e studioso di scienze sociali. Entra nella prima redazione dell'"Avanti!", dove rimane fino al 1903. Si trasferisce, quindi, a Milano, allora in piena crescita demografica e industriale, e i suoi interessi si definiscono lungo due filoni principali: l'indagine sociale sulla condizione operaia e l'edilizia popolare. È funzionario della Società Umanitaria, direttore dell'Istituto per le case popolari e assessore comunale nelle prime giunte socialiste della città lombarda (1914-22). Sotto il fascismo non abdica all'impegno intellettuale e sfida la censura del regime, collaborando come traduttore con Giovanni Laterza e Benedetto Croce. Nel secondo dopoguerra è tra i protagonisti della ricostruzione in Romagna, senatore socialdemocratico nella seconda legislatura repubblicana e fervente europeista. Prima ancora che per una federazione di Stati (di governi centrali), Schiavi lotta per una federazione di comunità locali, da realizzare attraverso il Consiglio dei Comuni d'Europa, nato a Ginevra nel 1951.
29,00 27,55

Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 352
La comprensione storica richiede categorie capaci di cogliere quell'intreccio tra passato e futuro che definisce la qualità temporale specifica di ogni momento dell'accadere. Il "futuro passato" è la forma caratteristica in cui l'orizzonte di aspettativa proprio dell'epoca trascorsa risponde e reagisce allo spazio di esperienza che lo suscita. Il libro di Koselleck cerca di fissare i nodi strutturali del variare di questo orizzonte lungo la mobile linea di intersecazione tra la prospettiva dell'interprete e la prospettiva dell'epoca considerata.
29,00 27,55

Fascismo e antifascismo nella valle padana

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 540
Un percorso attraverso la storia e gli umori delle città padane negli anni dello squadrismo e dell'affermazione fascista e lungo tutto il percorso politico del fascismo fino al dissenso, alla Resistenza e alla caduta. I fenomeni che gravitano attorno alta vita politica di Bologna, Mantova, Modena, Pavia, Reggio Emilia, Ferrara, ed altre città padane, vengono analizzati attraverso le strutture di potere che si avvicendano, e gli episodi più importanti detta storia locale della valle padana.
35,00 33,25

Romagna 1946. Comuni e società alla prova delle urne

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il lavoro presenta una dettagliata analisi, comune per comune, del voto del '46. Gli autori prendono in esame la situazione dell'ordine pubblico, i problemi della ricostruzione, la massiccia presenza sul territorio di truppe, di prigionieri e di sfollati stranieri. Viene inoltre analizzata la violenza politica e comune che interessò anche la Romagna, la pressante richiesta popolare di giustizia, democrazia e pace. Il libro conferisce una particolare attenzione alla complessa partecipazione, per la prima volta, delle donne al voto e al limitato numero di candidate e di elette. Romagna 1946 completa la trilogia dei lavori dedicati alla Romagna nella prima metà del '900, che include "Rimini Enklave" e "Romagna tra fascismo e antifascismo", editi dalla stessa casa editrice nel 2005 e nel 2006.
12,00 11,40

Blues for America. Una critica, un lamento e tante memorie

Blues for America. Una critica, un lamento e tante memorie

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 268
Il volume intende essere "un lamento nella notte" rivolto agli americani onesti e rispettabili. Partendo dagli anni Trenta fino ad arrivare agli anni Novanta, l'autore ripercorre la propria storia personale e familiare e quella della sua nazione. Cruciali gli anni Cinquanta e Sessanta delle lotte per i diritti civili, ai quali Dowd ha partecipato sin dai tempi dei campus universitari. Altrettanto ricchi e difficili gli anni Settanta, con la fine della guerra in Vietnam, per la quale l'autore si impegnò in prima persona, e gli Ottanta, allorché gli americani accettarono un profondo cambiamento nelle politiche economiche. Vengono ripercorse alcune importanti campagne presidenziali: quella per l'elezione di Bill Clinton, ad esempio, grazie al quale sembrava che la politica stesse cambiando rotta, speranza poi infranta. Convinto che il "sogno americano" sia stato tradito, due sono gli errori fondamentali che Dowd imputa alla nazione: aver incoraggiato l'innato egoismo della natura umana; e aver permesso che il razzismo continuasse a radicarsi nella società. L'analisi di questi due aspetti, e le conseguenze che ne sono derivate, costituiscono il cuore del libro.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.