Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Passato futuro

Tutte le nostre collane

Giovani e generazioni in Italia. Lo stato della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 170
Come definire la categoria sociale della giovinezza? Quali sono state e quali sono ancora le esperienze collettive, sociali, culturali, esistenziali che la caratterizzano? Una ventina di storici italiani riflettono su questi temi e si confrontano su questioni e metodi nello studio della storia dei giovani e dei conflitti generazionali nell'Italia contemporanea, con incursioni nella storia europea ed extra-europea. Le ricerche presentate nel volume coprono un arco temporale che va dal Risorgimento all'Italia degli anni Ottanta del ventesimo secolo, passando per le due guerre mondiali, gli anni della contestazione giovanile e la nascita delle controculture.
19,00 18,05

Piccola patria, grande guerra. La prima guerra mondiale a Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il volume presenta, ampliandole, le comunicazioni svolte in occasione del convegno di studi storici "Reggio Emilia nella Grande Guerra 1915-1918" che si è tenuto a Reggio Emilia il 23 settembre 2006, promosso dal Comune di Reggio Emilia e dall'Archivio di Stato di Reggio Emilia. Il convegno fa parte di un progetto più ampio che si propone di sondare questo capitolo inesplorato della storia locale, recependo gli orientamenti sul tema della storiografia nazionale, con particolare riferimento all'interesse per la dimensione politica e culturale della "Grande Guerra" come matrice del Novecento europeo.
29,00 27,55

Il '68 diffuso. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il '68 diffuso si propone, grazie ad un approccio pluridisciplinare, di studiare le vicende che segnarono la storia del movimento e degli altri soggetti, studenti a parte, protagonisti delle proteste sociali e politiche di quel periodo. Guardando i fatti da più prospettive, il volume offre spaccati diversi di una storia complessa e variegata, una storia che è allo stesso tempo sintomo e agente dei cambiamenti sociali e culturali che negli anni sessanta investirono l'Italia e l'Europa del secondo dopoguerra.
24,00 22,80

Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 267
Evento a lungo irrappresentabile, Auschwitz è divenuto nel tempo paradigma di una cesura nella storia e nella condizione umana che segnala altresì il tramonto di linguaggi e categorie moderne. Questo volume ne indaga condizioni di possibilità, narrazioni, rappresentazioni, al fine di mettere a fuoco quelle dinamiche di misconoscimento dell'alterità che, con sembianze e modalità diverse, attraversano il mondo contemporaneo.
24,50 23,28

Italianistica e italofilia. L'insegnamento dell'italiano in Francia: una disciplina al cuore delle relazioni franco-italiane

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 392
Il libro di Jérémie Dubois affronta un argomento affascinante e ricco di implicazioni: lo studio e l'insegnamento della lingua, delle lettere e della cultura italiana nella Francia della terza Repubblica. Rifacendosi a suggestioni metodologiche plurime, dalla storia dei transfer e degli scambi culturali alla storia dell'insegnamento e delle professioni intellettuali, dalla storia sociale e della sociabilità alla storia politica, Dubois ricompone un affresco assai evocativo della vicenda dell'interesse dei francesi verso la cultura italiana, inserendola sia nella storia delle relazioni diplomatiche sia in una storia transnazionale di attori, modelli, emulazioni, circolazioni del tutto inedita e sconosciuta. Dubois illustra le congiunture critiche degli scambi culturali tra Francia e Italia: la stagione del riavvicinamento primo-novecentesca e poi il Ventennio fascista.
27,00 25,65

Uno sport per tutti. Storia sociale della pallavolo italiana (1918-1990)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 200
Per la semplicità con cui può essere praticato, fin dalla sua creazione il volleyball è considerato “uno sport per tutti”, capace di svilupparsi sia in ambito amatoriale che agonistico. Il presente volume racconta come la pallavolo sia entrata in connessione con gli italiani, diventando nel tempo la seconda disciplina di squadra più praticata dopo il calcio, ma soprattutto quella più diffusa tra le donne. Sullo sfondo il nostro “secolo breve”: cominciato con la prima guerra mondiale, passato attraverso il fascismo, la prima Repubblica e finito con “tangentopoli”, nel momento in cui il volley azzurro completava il suo processo di evoluzione, affermandosi a livello mondiale; quasi ottanta anni durante i quali l’Italia è cresciuta economicamente, mutando i propri costumi e la maniera di vivere la pratica sportiva. In questo senso la pallavolo ci dà il modo di comprendere come lo sport si sia armonizzato negli anni con il tessuto sociale italiano, spesso rappresentandone l’immagine e l’immaginario.
19,00 18,05

La grande guerra al cinema. Tra narrazioni e censure

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
pagine: 294
Sono quasi duecento i film italiani che, nell’ultimo secolo, hanno raccontato la Grande Guerra; ognuno ha mostrato vicende e questioni diverse di questo importante evento della storia mondiale. Il saggio ci guida in un viaggio nel cinema utilizzando due canali: l’analisi dei film e l’operato della censura. Dalla ricerca emergono continuità e discontinuità, topoi ricorrenti e rivoluzionarie innovazioni nel racconto filmico della guerra. A corredare il volume troviamo una ricca filmografia sul tema e alcune schede di approfondimento sulle più importanti pellicole estere.
24,00 22,80

L'artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 218
La vita e le esperienze di Dante Cruicchi (1921-2011) costituiscono un osservatorio privilegiato e un punto di vista di grande interesse sulla storia del Novecento europeo e non solo. Cruicchi, giovanissimo, vive l'esilio antifascista in Francia insieme alla sua famiglia; nei primi anni Quaranta è arruolato nelle truppe italiane di stanza nei Balcani; dopo l'8 settembre attraversa l'odissea per molto tempo taciuta degli internati militari italiani nei campi di concentramento del Terzo Reich; nell'immediato dopoguerra si impegna in politica tra i comunisti emiliani; negli anni Cinquanta e Sessanta approfondisce la passione per il giornalismo politico e di inchiesta, lavorando come inviato in Africa, Asia e America Latina. Fin da allora internazionalismo e pacifismo si intrecciano nel suo lavoro politico-culturale, rispecchiandosi anche nell'intensa opera svolta nelle amministrazioni locali, soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, quando viene eletto sindaco di Marzabotto e poi segretario generale dell'Unione mondiale delle città martiri.
20,00 19,00

Tra libera professione e ruolo pubblico. Pratiche e saperi comunali all'origine dell'urbanistica in Italia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 227
Con la frase "tra libera professione e ruolo pubblico" la storica Donatella Calabi ha identificato la chiave di lettura della competizione tra l'architetto libero professionista e il tecnico comunale nelle rispettive identità professionali. Si può così interpretare la vittoria, avvenuta negli anni trenta, del primo sul secondo anche come una sconfitta della funzione pubblica svolta dal tecnico comunale. E il "ruolo pubblico" è la chiave di lettura anche di questo volume sull'origine dell'urbanistica italiana e sul contributo in essa dei tecnici comunali, tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, nel contesto nazionale e internazionale.
21,00 19,95

Ernesto Rossi e il sud Italia nel primo dopoguerra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 114
Ernesto Rossi (1897-1967) è stato uno dei più significativi e poliedrici intellettuali italiani. Antifascista, studioso di economia, manager pubblico, storico e giornalista, Rossi ha assunto un ruolo centrale nel dibattito politico e civile dell'Italia dagli anni della lotta al fascismo al boom economico. Nella sua complessa attività trova anche posto l'impegno per il Sud Italia. Come scrive Simone Misiani nella prefazione al libro: "Il volume di Mirko Grasso colma una lacuna importante della biografia intellettuale di Ernesto Rossi, ci restituisce un resoconto dettagliato dell'incontro con il Mezzogiorno avvenuto nel primo dopoguerra e apre un interrogativo sulla matrice meridionalista della sua scelta antifascista e più in generale del pensiero politico di Rossi. Il merito di questa opera non è soltanto aver raccolto, sistemato e contestualizzato questa pagina della vita intellettuale, piuttosto nell'esser riuscito a far emergere il legame tra l'impegno meridionalista con la scelta antifascista e l'adesione al movimento di 'Giustizia e Libertà'. Il dibattito degli ultimi decenni ha trascurato il tema della questione meridionale ritenuto, a torto, ambito di interesse regionale e comunque secondario rispetto ai grandi eventi del Novecento. Queste pagine contraddicono questo assunto e il loro peso deve indurre ad una più generale rilettura del pensiero politico di Ernesto Rossi".
12,00 11,40

Bologna futuro. Il «modello emiliano» alla sfida del XXI secolo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 198
Con una forte attenzione alle scienze sociali, il volume affronta la situazione di Bologna e dell'intera regione Emilia-Romagna, in bilico tra un passato "esemplare" e un presente incerto. Si vuole tornare a riflettere sulla storia, sui successi, sulla crisi e sulle prospettive del cosiddetto "modello emiliano", aprendo una discussione capace di coinvolgere diverse generazioni di studiosi, politici, amministratori e operatori sociali del territorio. Una iniziativa che si ritiene necessaria anche per contribuire a ridare slancio e consapevolezza alla progettualità politica e amministrativa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.