Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Hy-Storytelling

Tutte le nostre collane

17,00 16,15

Corpus XXX. Pasolini: Petrolio-Salò. Ediz. italiana e inglese

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 314
Questo volume raccoglie dieci interventi, in italiano e in inglese, su due delle ultime opere di Pier Paolo Pasolini (1922-1975): il romanzo incompiuto "Petrolio" (1972-75, ed. 1992) e il film "Salò" (1975). Due opere estreme nel corpus dell'ultimo Pasolini, ovvero una doppia trasgressione in extremis. La cifra "XXX" ne rappresenta il senso sospeso sotto il segno di "PPP", la cui morte assomiglia fin troppo alla sua vita, messa in opera in un lascito difficile e controverso, la cui storia attraversa la censura e comprende "vaste lacune".
28,00 26,60

La possessione di Loudun

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 380
Nel 1632, la possessione diabolica fa di Loudun il teatro di una messa in scena sociale. Il diavolo, la posseduta (la priora Jeanne des Anges), lo stregone (il curato Urbain Grandier), l'esorcista e il medico sono gli artefici e le vittime di uno spettacolo diabolico, intorno al quale tutta una società malata si riunisce per guarire se stessa.
18,00 17,10

Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 128
Scritta a Parigi nel 1820 in risposta alla recensione di Victor Chauvet a "Il Conte di Carmagnola" ma pubblicata solo nel 1823 nel volume delle tragedie a cura di Claude Fauriel, la "Lettera" manzoniana è stata sostanzialmente interpretata come uno scritto polemico interno al dibattito romantico italiano. In realtà essa fa parte invece di un vero e proprio plesso di scritti manzoniani sul teatro e va annoverata tra i più alti contributi teorici intorno all'idea del tragico moderno, secondo una linea di riflessione che va da Goethe a Kierkegaard. Oltrepassando l'orizzonte dello stesso Romanticismo, la Lettera entra in una costellazione ideale che da Hölderlin a Büchner pone al centro la meditazione sul destino metafisico dell'uomo nell'epoca della sua compiuta storicità. Riflettendo sul 'passaggio' da Racine a Shakespeare e sulla doppia relazione tra antico e mito, tragico moderno e storia, nel nuovo quadro teorico offerto dalle idee di A. Schlegel e Mme de Stäel, l'idea manzoniana del tragico innesta una visione pascaliana del Cristianesimo nella ricerca della verità etica della storia. In ciò riprende in chiave moderna il nucleo più profondo dell'idea sofoclea del tragico.
12,00 11,40

19,00 18,05

Filosofie critiche della storia. Ricerca, spiegazione, scrittura

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 98
A chi spetta l'ultima parola sulla conoscenza del passato? Alla storia o alla memoria? Che rapporto intercorre tra la storia e la vita? Queste sono le domande fondamentali di Filosofie critiche della storia (1994), densissimo saggio di Paul Ricoeur che affronta i nodi centrali e le questioni decisive della teoria della storia. Cronologicamente a metà strada tra Tempo e racconto (1983-85) e La memoria, la storia, l'oblio (2000), è un tipico "testo di passaggio", in cui la riflessione si muove da un estremo all'altro, scoprendo e riscoprendo aporie "paralizzanti" attraverso un confronto critico con tutta la letteratura sull'argomento: una "dialettica a sintesi aggiornata", che rinuncia alla ricerca del sapere assoluto di tipo hegeliano.
12,00 11,40

L'ambivalenza del tempo della storia in Sant'Agostino

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 60
Nel 1950 Marrou, uno dei massimi specialisti del pensiero di sant'Agostino, tenne la conferenza "L'ambivalenza del tempo della storia in sant'Agostino", un testo che sta alla base del posteriore studio di Jacques Le Goff su "Tempo della Chiesa e tempo dei mercanti". Il saggio di Marrou mette in luce la strutturale ambivalenza tra il tempo della storia umana - terrena- e una temporalità altra - celeste - il tempo della città di Dio. Grazie alla relazione dialettica fra questi due sensi del tempo, la storia umana si iscrive così in un disegno universale. E questo legame ci permette di parlare di un senso - e di un fine - della storia stessa.
12,00 11,40

Storia. La formazione del concetto moderno

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nel corso del tempo, la funzione politico-sociale della storia e il suo stesso concetto cambiano profondamente. E il vero momento di svolta, che coincide appunto con la formazione del concetto moderno di storia, ha inizio precisamente nell'ultimo trentennio del XVIII secolo. Il saggio di Reinhart Koselleck illustra in ogni dettaglio questo profondo processo di trasformazione, per cui il termine tedesco Geschichte, assorbendo l'area semantica del vecchio lemma Historie si trasforma in un concetto insieme della realtà e della riflessione. La storia diventa la misura immanente del tempo umano, di cui assorbe ogni dimensione, proiettandosi anche in un'attesa del tempo futuro con cui muta persino il senso del passato.
18,00 17,10

Davanti alla legge. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 98
II racconto-parabola "Davanti alla legge", che Kafka inserì nel penultimo capitolo del Processo, apparve agli occhi del grande regista Orson Welles (che dal romanzo ne trasse un film) - e della migliore critica che già da tempo ne aveva colto il più profondo significato - come una sorte di mise en abyme del romanzo stesso. In altre parole, si tratta di una chiave fondamentale per comprendere il romanzo. Tuttavia, la maggior parte delle interpretazioni si è sempre limitata a esaminare il testo della narrazione, senza prendere in considerazione il colloquio immediatamente successivo al racconto tra il cappellano del Duomo e Joseph K. che, a sua volta, fornisce un'importante chiave di lettura della parabola. In questa edizione con testo a fronte, la parabola è presentata nelle due versioni - quella inserita nel Processo (completata dalla discussione fra i due personaggi) e quella pubblicata come racconto autonomo - con una nuova traduzione e un commento che tiene appunto conto del-l'interpretazione contenuta nel testo stesso e del profondo significato teologico e storico della parabola nella costellazione spirituale del primo Novecento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.