Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CittàStudi: Architettura

Tutte le nostre collane

Progettazione esecutiva

Libro
editore: CittàStudi
pagine: 416
31,00 29,45

Governo del territorio e pianificazione spaziale

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 496
Per insediarsi e convivere stabilmente le società umane organizzano e controllano lo spazio. Devono cioè distribuire le attività e gli edifici che le accolgono, distinguere i luoghi destinati alle attività private da quelli destinati alle attività comuni, consentire gli spostamenti, regolamentare la costruzione di edifici e infrastrutture. Da sempre lo strumento usato per lʼorganizzazione e il controllo dello spazio è il piano. La pianificazione spaziale è dunque il sapere tecnico che elabora gli strumenti e le modalità di configurazione dello spazio: modelli insediativi, piani, parametri e regole dʼuso del suolo, progetti. Il governo del territorio ‒ espressione che dal 2001 ha sostituito il termine «urbanistica» nella Costituzione italiana ‒ è il processo decisionale col quale il potere politico assegna i diritti dʼuso e di trasformazione del suolo, servendosi della pianificazione spaziale. In un tempo dʼincertezza e, per molti aspetti, di crisi della cultura della pianificazione spaziale, accademica e professionale, questo manuale mette in evidenza le ragioni e le funzioni sociali, economiche e istituzionali dei piani e dei sistemi di governo del territorio, e ne descrive criticamente caratteri e contenuti attraverso lʼesame di casi italiani e stranieri, antichi e recenti.
48,00 45,60

Scienza del disegno

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 524
Le basi del disegno geometrico, della percezione visiva e del linguaggio grafico, del disegno a mano libera e della teoria del colore, insieme ai fondamenti teorico-applicativi dei metodi di rappresentazione grafica, al disegno di progettazione e alle principali forme di raffigurazione digitale, costituiscono la struttura portante del presente volume. L'eccezionale sviluppo dell'informatica grafica verificatosi negli ultimi anni, se da un lato ha ampliato notevolmente il proprio campo di applicazione nella progettazione architettonica ed ingegneristica, dall'altro ha però riconfermato il ruolo fondamentale della geometria descrittiva e del disegno tradizionale per una comprensione e per un utilizzo consapevole dei sistemi grafici informatici, al fine di cogliere lo spazio come realtà tridimensionale rappresentabile. Questa edizione di "Scienza del disegno", ricca di argomenti scientifici ed esercizi pratici, si propone come un significativo strumento atto ad integrare le lezioni dal vivo del docente e come necessario ausilio teorico-pratico per quanti utilizzano il disegno a qualunque titolo e come attività professionale. Su web o su tablet, Pandoracampus (pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l'apprendimento e fare lezione.
51,00 48,45

Scienza o arte del costruire?

Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2014
pagine: 208
Edito per la prima volta nel 1945, "Scienza o arte del costruire?" è il libro più famoso di Pier Luigi Nervi. All'interno sono riassunte, con parole e immagini, sperimentazioni costruttive e riflessioni teoriche fondamentali per la comprensione della sua opera: dal ferrocemento ai fondamenti etici della progettazione, dalle potenzialità del cemento armato all'influenza del progresso tecnico sull'estetica dell'architettura. Il titolo mette a sistema il tutto: dietro a questa domanda c'è infatti la convinzione di dover ricomporre la storica frattura tra l'approccio tecnico-scientifico e quello intuitivo-artistico al costruire, evidente nella divisione scolastica e professionale tra ingegneri e architetti. Esaurito dopo poco tempo, "Scienza o arte del costruire?" fu ripubblicato nel 1997 su iniziativa di Aldo Rossi, che nella sua introduzione (qui riproposta) lo definì "uno dei pochi libri che ho sempre consigliato ai miei studenti". Questa nuova edizione si arricchisce di due testi critici di Mario Alberto Chiorino e Gabriele Neri che contestualizzano il pensiero di Nervi rispetto alla cultura architettonica e ingegneristica del tempo.
20,00 19,00

Atlante di progettazione architettonica

Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2014
pagine: 416
L'Atlante di progettazione architettonica è uno strumento di accompagnamento alla didattica dell'architettura che permette allo studente di svolgere esercizi progettuali in totale autonomia seguendo istruzioni passo-passo, affrontando molteplici problemi che caratterizzano il progetto architettonico, sperimentando diversi approcci didattici espressi dalla varietà culturale dei suoi autori, tutti docenti di composizione architettonica e urbana. L'Atlante, composto da 24 moduli didattici formati da una lezione e un'esercitazione di progettazione architettonica, contiene complessivamente 20 test, 44 esercizi e 66 schede di esempi progettuali. I moduli, ognuno redatto da un diverso autore, sono organizzati in 4 sezioni dedicate ai rapporti che il progetto stabilisce con i testi, con i luoghi, con le architetture di riferimento e con le tecniche compositive.
45,00 42,75

Saper vedere il paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: XI-404
Il paesaggio è parte della nostra esperienza quotidiana e noi siamo parte di esso. Dall'infanzia alla vecchiaia lo percepiamo quotidianamente: in esso si intrecciano le nostre relazioni e i nostri destini, ma spesso non siamo in grado di leggerlo ed interpretarlo. Gli "addetti ai lavori", data la sua complessità, lo affrontano con strumenti prevalentemente settoriali. Questo libro, il cui titolo parafrasa i due celebri testi di Bruno Zevi "Saper vedere l'Architettura" (1948) e "Saper vedere l'Urbanistica" (1961), tratta in termini accessibili il tema del paesaggio, articolato in elementi costitutivi, utilizzando diverse categorie di lettura e il contributo di differenti approcci disciplinari, privilegiando sempre la dimensione percettiva, morfologica, spaziale e architettonica. Vengono prese in considerazione le complesse relazioni tra uomo e ambiente terrestre: gli aspetti psicologici dell'esperienza del paesaggio, i presupposti filosofici, i contenuti storici, i valori artistici, la ricchezza espressiva della natura, i diversi livelli di analisi, pianificazione, progetto e gestione. Si tratta di un manuale rivolto agli studenti di architettura e pianificazione, scienze agrarie e ambientali, beni culturali e discipline umanistiche, ma anche a pubblici amministratori e a quanti hanno a cuore i destini del Bel Paese che è stata l'Italia.
30,00 28,50

Tecniche e architettura

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: XI-440
Il libro è rivolto a tutti coloro che, intraprendendo gli studi nell'ambito del progetto di architettura, intendono approfondire quell'insieme di conoscenze relative ai materiali, alle tecniche e al modo con il quale esse si articolano all'interno del processo di progettazione e costruzione di un edificio, ricomprese nella disciplina della Tecnologia dell'architettura. Il titolo Tecniche e architettura vuole sottolineare la prospettiva concettuale assunta nella stesura del libro: quella cioè di restituire uno scenario sufficientemente significativo delle risorse oggi a disposizione del progettista (le tecniche), senza mai perdere di vista il fatto che ognuna di esse risponde in modo più o meno efficace all'insieme delle esigenze che devono essere soddisfatte e al contempo condiziona in modo determinante gli esiti formali del percorso progettuale (l'architettura). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni, soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata e presentando le necessarie aperture nei confronti di quelle più evolute, che fanno riferimento a un contesto economico-produttivo di carattere marcatamente industriale. Ogni capitolo è introdotto da una sintetica descrizione del quadro delle esigenze da assumere nell'orientare la scelta del progettista nell'ampio repertorio disponibile. Il titolo dei capitoli esplicita questa logica: Sostenere l'edificio per le strutture...
41,00 38,95

Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2012
pagine: X-432
"Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici" fornisce una visione generale dei problemi coinvolti nella conservazione e nel restauro strutturale, mettendo in luce come solo una corretta metodologia di studio, che coinvolga la storia, l'attenta osservazione dell'opera, associata quando necessario ad appropriate indagini, e l'intelligente uso di modelli matematici, possa portare a una diagnosi corretta e quindi a una valutazione attendibile della sicurezza, premessa indispensabile per ogni decisione e scelta mirata degli interventi. Prendendo le mosse da progetti condotti nel corso della sua carriera, Giorgio Croci, in questa nuova edizione del volume, fornisce un approccio chiaro e semplice allo studio e all'analisi strutturale delle costruzioni, con particolare riferimento agli edifici storici, con l'obiettivo di offrire un utile strumento ad architetti, ingegneri e chiunque si occupi di conservazione e restauro di edifici. Un'occasione di approfondimento è infine offerta dal saggio di Chiara Occelli ricercatore presso il Politecnico di Torino, dedicato al progetto di restauro, con attenzione particolare ai castelli.
42,00 39,90

Manuale di rilievo architettonico e urbano

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2012
pagine: 436
Lo straordinario sviluppo delle tecnologie a disposizione e l'espandersi del campo delle applicazioni specifiche hanno imposto, nell'ambito del rilievo, un nuovo metodo di gestione della complessità dei dati che emergono dall'approccio scientifico con la realtà dell'architettura e della città, sia storica sia contemporanea. Attraverso un percorso che parte dal disegno per arrivare alle metodologie operative del rilievo, questo testo risponde alla necessità di affrontare da un punto di vista didattico le problematiche nate dall'evoluzione della disciplina in questa direzione. Grazie alla decennale esperienza didattica degli autori, il "Manuale di rilievo architettonico e urbano" è quindi uno strumento utile agli studenti che vengono guidati e accompagnati nello studio di questa disciplina.
39,50 37,53

Cultura, tecnologia e ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2009
pagine: IX-258
Di fronte all'esigenza pressante di adeguare le conoscenze progettuali alle istanze della situazione ambientale fortemente degradata, e allo stesso tempo di fronte alla consapevolezza che il progetto di architettura può contribuire con efficacia ai nuovi equilibri desiderati, questo testo propone una serie di riferimenti fondativi della questione ambientale, insieme a una considerazione complessiva del nuovo ruolo che l'architettura è chiamata ad assumere. La "ragione ecologica" infatti si è ormai affermata come impostazione culturale propria della nostra epoca da quando, a partire dagli anni Sessanta, gli sforzi di portare l'attenzione e la consapevolezza collettiva sui temi dell'ambiente e della sua gestione hanno fatto maturare ricerche, studi, iniziative nei diversi ambiti disciplinari e ai diversi livelli. È dunque necessario un aggiornamento culturale e tecnologico sui diversi fronti, ma c'è ancora un lungo percorso da fare perché i tempi urgenti delle azioni di salvaguardia ambientale possano essere conciliati con le pressioni condizionanti della produzione e del mercato, o delle abitudini del consumo. Questi nodi costituiscono il centro dell'analisi condotta dal testo, la cui finalità è quella di proporre una interpretazione culturale e tecnica del progetto di architettura rinnovata rispetto alle sue manifestazioni storiche, che sappia portare il sistema ambiente e il sistema progetto a una sorta di "felice collisione.
22,00 20,90

13,43 12,76

Saper vedere il paesaggio

Saper vedere il paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2009
pagine: XI-305
Il paesaggio è parte della nostra esperienza quotidiana e noi siamo parte di esso. Dall'infanzia alla vecchiaia lo percepiamo quotidianamente: in esso si intrecciano le nostre relazioni e i nostri destini, ma spesso non siamo in grado di leggerlo ed interpretarlo. Gli "addetti ai lavori", data la sua complessità, lo affrontano con strumenti prevalentemente settoriali. Questo libro, il cui titolo parafrasa i due celebri testi di Bruno Zevi "Saper vedere l'Architettura" (1948) e "Saper vedere l'Urbanistica" (1961), tratta in termini accessibili il tema del paesaggio, articolato in elementi costitutivi, utilizzando diverse categorie di lettura e il contributo di differenti approcci disciplinari, privilegiando sempre la dimensione percettiva, morfologica, spaziale e architettonica. Vengono prese in considerazione le complesse relazioni tra uomo e ambiente terrestre: gli aspetti psicologici dell'esperienza del paesaggio, i presupposti filosofici, i contenuti storici, i valori artistici, la ricchezza espressiva della natura, i diversi livelli di analisi, pianificazione, progetto e gestione. Si tratta di un manuale rivolto agli studenti di architettura e pianificazione, scienze agrarie e ambientali, beni culturali e discipline umanistiche, ma anche a pubblici amministratori e a quanti hanno a cuore i destini del Bel Paese che è stata l'Italia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.