Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU: La cura e la religione

Tutte le nostre collane

Avrò cura di te!

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 288
“Avrò cura di te! Le parole scelte per il titolo di questa raccolta di saggi suona sia come una promessa, sia come un accorato invito. Allo studente che ha intrapreso uno degli impegnativi percorsi di studio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, questo libro rivolge implicitamente un duplice appello. Innanzitutto, ogni studente che leggerà il libro viene rassicurato quanto al fatto che potrà contare sulla presenza di un gruppo di Docenti che si prenderà cura del modo in cui diventerà medico, infermiere o altro. In secondo luogo, risuona chiara- mente l’invito ad apprendere come relazionarsi – in un giorno non troppo lontano – ai propri pazienti prendendosi cura di loro”.
24,00 22,80

Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il testo "Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza" tenta di aprire un orizzonte di riflessione ampio sul tema del fine vita, andando oltre alla domanda etica relativa al “cosa sia giusto o sbagliato fare di fronte al morente” e propone un’alternativa valida alla decisione eutanasica, corrispondente alla vera esigenza celata nell’umano. Tale proposta consiste nel riconoscimento di una speranza già connaturata al nostro essere (e quindi ontologica), che dobbiamo conoscere, riscoprire, vivere e coltivare (come virtù), in grado di dare senso alla vita, anche in quelle circostanze in cui esso sembra sfuggire. Un paziente definito “senza speranza” può sperare? È possibile sperare di fronte a una malattia incurabile? Se sì, quale speranza ci soddisfa?
24,80 23,56

L'uomo al tempo dei robot. La sfida dell’umano nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 112
«È necessario ribadire che non ci può essere alcun autentico sviluppo umano senza una adeguata comprensione del dato antropologico e di come le innovazioni scientifiche si relazionano ad esso. Nasce da questa istanza fondamentale il lavoro del prof. Antonio Bomenuto che si prefigge di offrire una panoramica essenziale delle problematiche più rilevanti che emergono da una riflessione antropologica, e di conseguenza etica, sulle implicazioni dell’IA (Intelligenza artificiale). Si tratta di una esposizione con finalità didattiche – come si evince dall’articolazione dei capitoli e dagli strumenti riportati in appendice – che ha il pregio di enucleare, in modo chiaro, le problematiche e di offrire i criteri per l’elaborazione di un giudizio senza la pretesa di dare valutazioni categoriche o definitive. Si tratta di una materia in evoluzione di cui sono evidenti alcuni tratti ma di cui è difficile immaginare tutti gli approdi e gli sviluppi futuri.» (dalla prefazione di mons. Claudio Giuliodori)
15,00 14,25

Il dito di Dio e il potere di Satana. L'esorcismo

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 304
“Ci troviamo davanti a un problema pastorale serio, che va affrontato con fede e carità da parte dell’episcopato e del clero chiamati a superare una interpretazione riduttiva, spiritualista o socio-politica che sia, della Parola di Dio; riferendoci per esempio alla seguente ingiunzione divina: «Liberate l’oppresso dalle mani dell’oppressore» (Ger 22,3), ci dimentichiamo troppo facilmente che, stando alla Rivelazione, il primo degli oppressori resta a tutti gli effetti il demonio.” (Prof. François Marie Dermine, op.)
28,00 26,60

Roma, i papi e il vicario dalla grande guerra alla crisi del'31

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2013
pagine: 232
"La storia di Roma, capitale italiana e centro della Chiesa Cattolica, nel Novecento, è una storia tanto complessa da essere in certo modo inafferrabile, come ha scritto acutamente Vittorio Vidotto. Anche affrontare uno soltanto degli aspetti pregnanti della vita della città - quello della presenza e della vita della Chiesa - richiede la capacità di seguire molti fili diversi e di leggere le trame che essi compongono. Del resto, la vita religiosa in una città non è astratta dalla realtà sociale e neppure da quella politica: esiste un intreccio profondo tra dimensioni che, pur mantenendosi distinte, interagiscono tra loro e s'influenzano reciprocamente. Dobbiamo essere grati a Michele Manzo, esperto studioso della vita religiosa romana, per questa sua nuova e intelligente fatica, che colma un vuoto negli studi su Roma cattolica. È una ricostruzione storica che ci aiuta a cogliere meglio, lo spessore e il significato straordinario della presenza della Chiesa a Roma, senza la cui conoscenza è difficile capire la vicenda della capitale italiana". (Dalla Presentazione di Andrea Riccardi)
22,00 20,90

Se tu vuoi, puoi guarirmi! La professione medica come esercizio della carità

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2013
pagine: 120
Nell'ambito accademico degli studi superiori ad indirizzo medico-sanitario (...) il punto di riferimento costituito dai valori della fede cristiana si rivela decisamente utile per i giovani che aspirino ad operare nel campo dell'assistenza al malato.
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.