Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. Padova-Scuola di giurisprudenza. NS

Tutte le nostre collane

Impugnazione del licenziamento e decadenza

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 372
Molto è cambiato nella trama di rapporti che legano specificamente il diritto del lavoro al fluire del tempo. Il rinnovato interesse legislativo che nel settore del diritto del lavoro, in virtù dell’art. 32, l. n. 183/2010, caratterizza l’istituto della decadenza deve essere inquadrato nel processo di riassestamento e riequilibrio che, conduce il pendolo a oscillare verso il principio di certezza, allontanandolo almeno apparentemente dall’asserita esigenza di giustizia sostanziale o, detto in altri termini, di tutela del lavoratore in quanto contraente debole. Un processo che orienta la rivalutazione della certezza dei rapporti giuridici anche in funzione della deflazione del contenzioso giudiziario e soprattutto dell’accelerazione dell’avvio dei giudizi, in un’ottica di contenimento dei costi delle controversie legati al fattore temporale, che, ha trovato di recente un’autorevole sponda nella giurisprudenza costituzionale.
40,00 38,00

L'estinzione del rapporto di lavoro a termine

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 117
La ricerca intende concentrarsi sulle ipotesi di estinzione del contratto a termine nella ferma convinzione che le modifiche, in chiave funzionale, dell'istituto abbiano implicitamente avuto delle ricadute (probabilmente non volute dal legislatore) anche sotto questo profilo. L'evoluzione normativa dell'istituto ha inciso indirettamente sulla causa del contratto e sull'oggetto a seconda che rilevi o meno il requisito dell'esigenza giustificatrice dell'apposizione del termine. Se è vero che il contratto a termine si è arricchito nel suo contenuto e funzione, l'autrice ritiene imprescindibile analizzare con questa lente anche la fase di estinzione del contratto per verificare possibili adeguamenti interpretativi ed applicativi della disciplina codicistica. E dalla ricognizione delle singole ipotesi estintive, in primis il recesso ante tempus di cui all'art. 2119 c.c. ma non solo, è emerso che i presupposti e i limiti che si pretendono invariati dal 1942 lasciano, viceversa, spazio a teorie dogmatiche alternative o, quantomeno, ad interpretazioni che tengono conto della moderna anima che permea l'intera normativa lavoristica.
18,00 17,10

Contratti di rete e le nuove frontiere del contratto: modelli giuridici e strutture economiche a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume contiene gli esiti di una ricerca sui contratti di rete, la quale coniuga diritto ed economia da un lato e teoria e prassi dall'altro. Gli autori hanno provenienze diverse che vanno dal mondo accademico, al sistema confindustriale, nazionale e territoriale, a quello istituzionale rappresentato dal Registro delle Imprese, tutti accomunati da un'ampia esperienza sul tema delle reti.
48,00 45,60

La capacità patrimoniale della donna. Tra realtà e apparenza giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il libro è stato pensato e scritto lasciandosi condurre dalla convinzione che, nella ricostruzione storico-giuridica, non siano solo le regole e i loro immediati contesti a costituire l'oggetto di una ricerca specialistica. Lo storico del diritto è, in fondo, un archeologo dei modelli istituzionali e questi si collocano, il più spesso criptati, dietro e sotto le regole o - è lo stesso - le nostre fonti giuridiche che costituiscono, nella maggioranza dei casi, gli unici dati di indagine. Ma una qualsiasi regola ha le sue ragioni socio-politiche, vicine o lontane, e il pieno intendimento di esse, come di un intero sistema, non può prescindere almeno dal tentarne l'individuazione.
18,00 17,10

Il potere di disposizione del coerede

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 350
Nell'ambito del più generale problema del potere di disposizione spettante al comproprietario sul bene comune, l'indagine ha approfondito la fattispecie dell'atto dispositivo della quota indivisa del singolo bene facente parte del compendio ereditario in comunione tra i coeredi.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.