Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. LUISS. Centro ric. amm. pubb.

Tutte le nostre collane

Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-346
Quali sono gli effetti dell'attività di controllo sulla gestione eseguita dalla Corte dei conti e quali risparmi di spesa pubblica essa genera? In quale rapporto si pongono tali risparmi rispetto ai costi che lo Stato sostiene per il suo funzionamento: sono inferiori, uguali o maggiori? Sono questi i temi indagati nel volume Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi nel quale vengono valutati gli effetti prodotti dalle indagini di controllo gestionale svolte dalla Corte dei conti sia presso gli organismi politici rappresentativi che presso le amministrazioni, in modo da andare al di là della disorientante babele dei controlli che l.ordinamento italiano concepisce e misurarne concretamente i benefici economici e amministrativi. L'autore inserisce i controlli sulla gestione eseguiti dalla Corte dei conti in un più ampio sistema di controlli svolti da altri organismi costituiti all'interno delle diverse amministrazioni (e di cui la stessa Corte dei conti è chiamata a verificare la funzionalità), quali i Servizi ispettivi di finanza pubblica (S.I.Fi.P.) del Ministero dell'economia e delle finanze, il Servizio Anticorruzione e Trasparenza (S.A.ET.), la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) e gli Organismi indipendenti di valutazione della performance.
33,50 31,83

Le evoluzioni della legislazione elettorale «di contorno» in Europa. Atti del 3° Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-464
Il volume contiene gli atti del III Colloquio sulle trasformazioni istituzionali svoltosi a Roma, il 10 11 giugno 2010, nell'ambito dell'accordo di collaborazione a suo tempo sancito tra la Luiss Guido Carli di Roma e l'Università Niccolò Copernico di Torun. Il III Colloquio, che per la prima volta ha visto anche la partecipazione della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto ("Commissione di Venezia.), ha investito un argomento di primaria importanza negli ordinamenti europei: quello relativo alle evoluzioni della legislazione elettorale «di contorno» in Europa, intesa come il complesso delle norme che "accompagnano" le regole elettorali sulla trasformazione dei voti in seggi, incidendo su tematiche assai diversificate, quali quelle della disciplina dei partiti e del loro finanziamento, delle campagne elettorali, del diritto di elettorato attivo e passivo, delle regole sull'ineleggibilità ed incompatibilità, del conflitto di interessi, dell'amministrazione, del procedimento e del contenzioso elettorali.
40,50 38,48

L'influenza del diritto dell'Unione Europea sul riparto di competenze legislative tra Stato e regioni

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-326
L'opera si articola in due parti: nella prima si approfondiscono la natura e i caratteri delle deroghe determinate dalla normativa comunitaria alla disciplina costituzionale del riparto di competenze tra Stato e Regioni; nella seconda si esaminano i limiti opponibili all'intervento normativo comunitario in deroga al riparto costituzionale di competenze tra Stato e Regioni, sia a livello europeo, sia a livello nazionale. L'attenzione è rivolta soprattutto agli orientamenti espressi dal giudice costituzionale che, in questa materia, ha svolto un ruolo essenziale - insieme alla Corte di giustizia delle Comunità europee - nella definizione dei rapporti tra i due ordinamenti e nella elaborazione dei modelli a cui tali rapporti possono essere ricondotti.
31,00 29,45

Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo. Atti del Seminario svoltosi presso la Luiss Guido Carli il 1 ottobre 2009

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VI-134
Il presente quaderno contiene gli atti del seminario di studi su "Maxi-emendamenti e questione di fiducia: esiste una nozione costituzionale di articolo?", organizzato il 1° ottobre 2009 presso la Luiss "Guido Carli" dal Centro di studi sul Parlamento e dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", insieme al Dipartimento di Scienze giuridiche, cui tali Centri sono strutturalmente collegati. In considerazione della stringente attualità e delle dimensioni assai cospicue (mostrate, con evidenza, dai dati riportati e discussi in appendice) del fenomeno, quello dei maxi-emendamenti su cui il Governo pone la questione di fiducia, discusso nel seminario, traendo spunto dal lavoro monografico di Giovanni Piccirilli si è deciso di pubblicare questa raccolta degli interventi del Seminario alla luce soprattutto della lacuna degli studi costituzionalistici in materia derivante forse dalla complessità tecnico-procedurale del tema e dalla "cattiva stampa" di cui gli emendamenti hanno spesso goduto.
13,00 12,35

La motivazione della legge. Profili teorici e giurisprudenziali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 544
E' uno studio in chiave storica della motivazione dell'atto legislativo. Si approfondisce il tema anche in prospettiva comparatistica.
43,00 40,85

Contatto e rapporto nell'agire amministrativo

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XII-272
23,00 21,85

L'amministrazione capovolta. Studi sull'opera di Giorgio Berti

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: VI-152
14,00 13,30

14,00 13,30

Cittadinanza, corti e salute

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: X-358
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.