Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ. Ca Foscari-Dipartimento economia

Tutte le nostre collane

Platform work and work 4.0: new challenges for labour law

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 320
32,00 30,40

Il diritto di autoproduzione nei servizi tecnico-nautici

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 471
La presente ricerca intende compiere un percorso in varie forme e direzioni. Innanzitutto, si cercherà di comprendere i tratti salienti dei servizi in parola che, date le funzioni svolte, vengono denominati anche ancillari o ausiliari alla navigazione, approfondendone gli aspetti normativi. In seguito, lo studio analizzerà le posizioni assunte dalle istituzioni dell'Unione Europea riguardo a tali attività, per poi virare sulla disciplina concretamente adottata nei vari porti del Vecchio Continente.
44,00 41,80

Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 210
L'opera raccoglie gli atti del Convegno internazionale "L'idea di diritto del lavoro, oggi" tenutosi in onore del Prof. Giorgio Ghezzi e raccoglie le relazioni di illustri giuristi e giovani studiosi. L'occasione che ha ispirato il convegno di cui la presente raccolta di Atti è il ventesimo anniversario della pubblicazione del libro "Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del postfordismo in Italia". Si trattava di un volume collettaneo curato da Andrea Fumagalli e da Adalberto Perulli nel 1997. Quel libro ebbe il merito di aprire un dibattito pubblico, per la prima volta in Italia, sulla figura del lavoratore indipendente (self employed) ed in particolare sui professionisti non regolamentati, cioè non appartenenti agli Ordini tradizionali come i medici, gli avvocati, gli architetti, gli ingegneri, ecc. Negli anni successivi i lavoratori indipendenti di seconda generazione cominciarono ad avere consapevolezza della loro specificità e a dar vita a forme di rappresentanza: si veda nel 2004 la nascita in Italia di ACTA con la quale inizia una sistematica opera di chiarificazione delle vere condizioni di vita e di lavoro dei professionisti indipendenti non regolamentati. Quello che viene chiamato "il capitalismo delle piattaforme (digitali)" è un fenomeno di vasta portata che ha investito il mondo della produzione e della distribuzione attraverso la logistica. Prima di Uber o di Airbnb o di Deliveroo è stata Amazon a rivoluzionare il mondo della logistica passando dall'ultimo anello, la consegna a domicilio, grazie alla potenza delle sue piattaforme digitali. La caratteristica del capitalismo delle piattaforme che in questo convegno sono state approfondite è il suo richiamo ambiguo ma sempre seducente all'autonomia del lavoro. Il self employment diventa una promessa.
22,00 20,90

Saggio sul licenziamento per motivo illecito

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
24,00 22,80

La riforma societaria alla prova dei suoi primi dieci anni. Con riflessioni sul diritto cartolare e delle assicurazioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 469
L'opera raccoglie gli atti del convegno organizzato in memoria del prof. Giulio Partesotti e si sviluppa su tre filoni, basati proprio sui principali argomenti degli studi e dell'opera giuridica del Professore. La prima parte è dedicata al diritto dell'impresa e delle società; la seconda al diritto delle assicurazioni e la terza al diritto cartolare.
54,00 51,30

Cooperazione imprenditoriale e contratto di rete

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 178
L'autore analizza con chiarezza il contratto di rete alla luce delle recenti trasformazioni del mercato e dello scenario economico nazionale ed internazionale.
17,50 16,63

Consenso, dissenso e rappresentanza. Le nuove relazioni sindacali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 371
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno promosso dal Gruppo d. Lavoro ed organizzato grazie al sostegno della Scuola di Servizio Sociale e Politiche Pubbliche dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il Gruppo si è formato poco più di un'anno fa, con un breve documento sottoscritto da 22 giuslavoristi (aperto all'adesione di altri colleghi) accomunati da una caratteristica generazionale e dalla condivisione di un idem sentire su alcuni temi che riguardano soprattutto il metodo e i valori del nostro lavoro. Questo progetto si fonda, anzitutto, sul senso di responsabilità nel sostenere e favorire un processo di rinnovamento e di riflessione sul diritto del lavoro, le sue evoluzioni e sul metodo della riflessione scientifica.
36,00 34,20

Il contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale. Profili di diritto internazionale e dell'unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 480
Il volume analizza approfonditamente il reato di finanziamento al terrorismo internazionale alla luce del diritto internazionale e dell'Unione europea, pur non trascurando per taluni profili la normativa interna di alcuni Stati. Nella trattazione, dopo l'esame della nozione giuridica di finanziamento, si propone uno studio dettagliato delle misure repressive e preventive di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale, con particolare riguardo alle misure raccomandate dalla Financial Action Task Force.
43,50 41,33

Attività sportive «ufficiali», interventi pubblici e sussidiarietà

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 462
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare la disciplina delle attività sportive "ufficiali" secondo un'ottica costituzionalistica. Per una precisa scelta metodologica si è deciso di limitare il campo d'indagine alle sole attività sportive "ufficiali" e di richiamare le altre nei soli casi in cui il confronto e l'individuazione delle differenze reciproche risultino necessari al fine di pervenire alla corretta qualificazione delle prime. L'indagine intende muovere dal quadro costituzionale di riferimento, compiutamente delineato da una recente pronuncia della Corte costituzionale. L'iter logico-argomentativo si dipanerà attraverso i quattro capitoli in cui è articolato il lavoro.
42,00 39,90

Diritto del lavoro, concorrenza e mercato. Le prospettive dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 224
La riflessione che si intende sviluppare intende indagare e dimostrare quale sia il terreno ideale di osservazione delle interazioni tra sistemi normativi animati da razionalità plurali, il rapporto tra il diritto del lavoro e il diritto della concorrenza e le sue differenti composizioni nel passato, nel presente più recente e in una prospettiva evolutiva. La disamina si muove dal contesto attuale sociale economico europeo scosso da tensioni di diversa intensità e consistenza, in parte riconducibili a fattori endogeni e per altra parte attribuibili alla pluralità degli assetti regolativi che in essa trovano forma e applicazione.
21,00 19,95

Sostegno all'occupazione e aiuti di stato «compatibili»

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 194
18,00 17,10

La governance bancaria tra autonomia privata ed eteronomia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-275
Lo studio prende spunto dalle Disposizioni in materia di governo societario delle banche. Tale provvedimento si inserisce nel contesto di un interesse per il tema della governance peraltro già manifestato dall'ordinamento del credito, ma portato a sistematico compimento soltanto nel marzo 2008 attraverso l'emanazione, appunto, del documento in parola. Se la libera autodeterminazione imprenditoriale appartiene al corollario della banca come impresa, allora risulterà particolarmente arduo marcare con decisione la linea di confine tra libertà d'iniziativa economica e imprescindibile contenimento della stessa, necessità quest'ultima che giustifica la legislazione bancaria. I profili più critici in tema di governance della società bancaria appartengono ai sistemi di governo alternativi ed in particolare al modello dualistico, in cui l'autonomia statutaria trova terreno (più) fertile per manifestarsi e per realizzare pericolose commistioni in virtù degli ibridismi propri del consiglio di sorveglianza. L'estrema modularità di tale assetto di governo induce la "reazione" della Vigilanza: l'obbligo di adeguamento degli statuti delle società bancarie alle Disposizioni in argomento implica una serie di precauzioni derogatorie rispetto al diritto societario comune, preordinate a garantire una chiara ripartizione di competenze e di responsabilità.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.