Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Quaderni di NOMOS

Tutte le nostre collane

I costituenti della sapienza. Atti del convegno – (Roma 30 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 512
Dopo il 1870 “La Sapienza” è stata per circa un secolo l’unica università statale romana, svolgendo – soprattutto nel secolo XX – un ruolo strategico nella formazione della classe dirigente italiana. In occasione del settantacinquesimo anniversario della conclusione dei lavori dell’Assemblea Costituente il volume pubblica a stampa gli Atti del Convegno su I costituenti de “La Sapienza” per ribadire il contributo dei docenti de “La Sapienza” nel processo costituente che ha condotto alla approvazione della Costituzione repubblicana del 1948. Il volume, aperto da una riflessione generale sul periodo costituente e sul ruolo dei giuristi nella fase costituzionale transitoria, si concentra non soltanto sul contributo di coloro che agirono direttamente come “costituenti” (Ambrosini, Caronia, Codacci Pisanelli, Fanfani, Leone, Moro, Mortati, Orlando, Perassi, Pesenti, Segni, Tosato, Gonella), ma anche su quello degli “esperti” per il lavoro preparatorio (Giannini, Gueli, Jemolo, Calasso, Perticone). Non sono dimenticati i cosiddetti “decostituiti” (Costamagna, Maraviglia, Romano) e la Convenzione con il Vaticano per la costruzione della Cappella della “Divina Sapienza” nel periodo di redazione dell’art. 7 della Costituzione. Completa il volume una parte documentaria con l’elenco di tutti i docenti (professori, liberi docenti e assistenti) degli Istituti delle Facoltà giuridico-economico e politiche de “La Sapienza” del periodo 1924-1970 per anni significativi. Scritti di Giuliano Amato, Vincenzo Atripaldi, Salvatore Bonfiglio, Fernanda Bruno, Giulia Caravale, Sabino Cassese, Stefano Ceccanti, Attilio Celant, Costanza Ciscato, Ugo De Siervo, Roberto D’Orazio, Fulco Lanchester, Sergio Lariccia, Daniele Ferrari, Simone Ferraro, Eugenio Gaudio, Massimiliano Gregorio, Francesco Margiotta Broglio, Marco Macchia, Renato Moro, Paola Piciacchia, Paolo Pombeni, Andrea Ridolfi, Raffaele Romanelli, Luciano Violante.
51,00 48,45

La Costituzione sotto sforzo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il volume costituisce la sintetica ricostruzione del percorso che ha condotto alle attuali difficoltà politico-costituzionali italiane e offre analisi e riflessioni basate su un'interpretazione realistica, tesa a verificare lo svilupparsi dei fenomeni e solidamente vincolata alla prospettiva del costituzionalismo democratico. In un simile contesto, dove la via d'uscita pare essere quella dell'emergenza per non decidere o del riferimento agli organi costituzionali di garanzia, si conferma un ipercinetismo elettorale compulsivo non rilevabile in altri ordinamenti liberaldemocratici consolidati, mentre continua a venire trascurato il tema strategico della democrazia infrapartitica e della regolazione dei costi della politica, che potrebbe invece rivitalizzare il circuito democratico. Il referendum costituzionale del settembre 2020 ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari, ma senza la indispensabile nuova legge elettorale, da un lato, e l'incremento dell'iniziativa legislativa popolare precedentemente prospettata, dall'altro. Si tratta della certificazione che l'emergenza politica, coperta da quella sanitaria, favorisce gli spostamenti tattici e gli “annusamenti” relativi, ma mette in sempre più sotto sforzo la complessiva costruzione costituzionale, in un periodo che prefigura i pericoli della crisi societaria. Viene confermata, tuttavia, l'impostazione che, in epoche oscure, l'orientamento si mantiene seguendo in maniera costante la stella polare del costituzionalismo.
20,00 19,00

Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 175
In questo volume vengono pubblicati gli atti dei due Convegni organizzati dall’Università di Roma La Sapienza con altre istituzioni in occasione del quarantesimo anniversario dell’assassinio di Vittorio Bachelet. I Convegni, differenti per taglio ed approccio, si collegano alla oramai lunga serie di precedenti iniziative che si sono dipanate a La Sapienza sin dal 1980 per riflettere sull’evento del 12 febbraio, cercando – soprattutto nel secondo – di contestualizzare quell’evento nell’ambito della crisi italiana e delle trasformazioni dell’istruzione superiore. In particolare, nel quadro delle iniziative istituzionali per ricordare l’anniversario del 12 febbraio 1980, il primo Convegno dal titolo Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio è stato celebrato in Aula Magna della Università La Sapienza, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, mentre il secondo su Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal Sacrificio di Vittorio Bachelet si è tenuto il 27 maggio. Entrambi gli incontri, con taglio differente, non sono stati puramente rievocativi, ma animati da spirito realistico ed impegno fattivo. Ricordando il sacrificio di Vittorio Bachelet e l’ambiente in cui esso si è svolto, è possibile, infatti, procedere avanti con maggiore consapevolezza, sicuri di poter continuare a fare riferimento ad un insegnamento che non è esclusivo, ma tuttavia profondamente radicato e contestualizzato.
22,00 20,90

Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni. In ricordo di Giuseppe Guarino

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 144
La dolorosa scomparsa di Giuseppe Guarino (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 17 aprile 2020) fornisce la possibilità di commemorare il decano dei costituzionalisti italiani, membro del Comitato scientifico della Rivista Nomos-Le attualità nel diritto sin dalla sua fondazione nel 1988, attraverso la testimonianza fornita dallo stesso Guarino sul proprio percorso intellettuale in un'intervista concessa a Fulco Lanchester nel 2012. L'intervista tiene conto della vicenda biografica di Guarino e della sua produzione e fornisce la possibilità di ripercorrere il tracciato del diritto pubblico negli ultimi 70 anni dallo Stato nazionale accentrato all'epoca dell'integrazione sovranazionale e della globalizzazione. I commenti di Giuliano Amato e Vincenzo Atripaldi inquadrano opportunamente la personalità scientifica ed umana di Guarino, la cui bibliografia è stata raccolta da Francesca Rossi.
19,00 18,05

Inside Parliament. La burocrazia parlamentare nel Regno Unito e in alcuni ordinamenti di common-law. Profili di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 412
Il volume traccia, in una prospettiva storica, un quadro della disciplina che regola nel Regno Unito il ruolo degli apparati di supporto all'attività del Parlamento di Westminster e delle Assemblee della devolution di Scozia, Galles e Irlanda del Nord. L'analisi si svolge nel contesto di trasformazione dello Stato contemporaneo e di evoluzione del ruolo dei Parlamenti, investiti da delicati problemi di adeguamento rispetto ai nuovi e maggiori compiti derivanti sul piano interno dai processi di disarticolazione territoriale e su quello sovranazionale dal processo di integrazione europea, interrottosi per il Regno Unito a seguito della Brexit. Attraverso l'analisi delle esperienze degli apparati burocratici del Congresso statunitense, del Parlamento canadese e del Parlamento australiano il volume si propone di offrire un contributo integrativo allo studio della burocrazia parlamentare nella prospettiva comparata, svolgendo dei rilievi e traendo alcune conclusioni preliminari circa lo stato dell'istituzionalizzazione della burocrazia parlamentare britannica rispetto a quella di altri ordinamenti appartenenti alla famiglia giuridica di common law. Lo studio dell'apparato tecnico-burocratico dei Parlamenti consente di evidenziare come lo status, le funzioni e le dimensioni degli apparati parlamentari contribuiscano a fornire elementi essenziali alla valutazione del ruolo assunto dalle istituzioni rappresentative e dell'espansione del loro ruolo nelle democrazie contemporanee quale frutto di una serie di elementi convergenti.
42,00 39,90

Il bicameralismo incompiuto. Democrazia e rappresentanza del pluralismo territoriale in italia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 267
Muovendo dall’analisi dell’attuale crisi democratica, lo studio si interroga sulle modalità di rivitalizzazione della democrazia e del Parlamento in Italia. In un contesto pluralistico e policentrico, da sempre attraversato da numerosi cleavage, soprattutto territoriali, appare evidente infatti come sia impossibile prescindere dalla presenza al “centro” delle realtà territoriali, in primo luogo delle Regioni, concepite peraltro dallo stesso Costituente quali strumenti che avrebbero dovuto contribuire alla democratizzazione del sistema. Oggi, tuttavia, è inevitabile constatare che il regionalismo italiano rimane ancora, per molti versi, ambiguo e incerto. Inoltre non si può non registrare la difficoltà, principalmente politica, di realizzare la trasformazione dell’attuale anomalo bicameralismo simmetrico in uno di tipo asimmetrico, con l’introduzione di un Senato espressivo delle autonomie territoriali. Dopo aver affrontato numerose questioni teoriche, collegate alla democrazia e alla rappresentanza, alla sovranità e alla sussidiarietà, il volume cerca di dimostrare come le difficoltà e le carenze che si riscontrano non mettano certo in dubbio – anzi, piuttosto, rafforzino – l’esigenza di assicurare il raccordo tra centro e periferia e di individuare, quindi, gli strumenti oggi maggiormente idonei a realizzare la necessaria “leale cooperazione” tra territori nell’ambito dell’attuale realtà decentrata.
29,00 27,55

Autonomia sovranità rappresentanza

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 260
Ragionando intorno a tre categorie classiche del diritto costituzionale, autonomia, sovranità e rappresentanza, lo studio offre un’accurata disamina dell’evoluzione della forma di Stato in Italia e Regno Unito, in virtù della comune natura unitaria, ma allo stesso tempo composta, di tali ordinamenti. Questi ultimi, pur fondati su una concezione unitaria (sia essa parlamentare o popolare) della sovranità, hanno sperimentato un forte decentramento, che vede le autonomie territoriali dotate di potestà legislativa. Pertanto, pur nell’innegabile differenza dei rispettivi assetti costituzionali, appartenenti a due distinte famiglie giuridiche di civil law e common law, Italia e Regno Unito si trovano ad affrontare problematiche simili: quale è il punto di equilibrio tra unità e pluralismo in un ordinamento unitario composto? Qual è il ruolo delle corti nell’assestamento di tal equilibrio? Come incidono le modalità attraverso cui il potere viene ripartito sulle modalità attraverso cui lo stesso potere viene condiviso? Nel rispondere a tali interrogativi, il volume rigetta la presunta “eccezionalità” (spesso intesa come non comparabilità) del Regno Unito e dimostra come lo studio del processo di devolution possa arricchire l’analisi sulla nostra forma di Stato e sui percorsi del regionalismo italiano. Lo studio, oltre a far luce su importanti questioni teoriche, tra cui quella della frammentazione della sovranità, del compromesso sostenibile tra autonomia e rappresentanza e delle connessioni tra principio democratico e principio autonomistico, analizza le concrete e recenti vicende (dai referendum sull’indipendenza in Veneto e in Scozia, all’incidenza di Brexit sulle asimmetrie territoriali del Regno, al fenomeno del regionalismo differenziato) che stanno mettendo a dura prova il principio di unità, spesso esaltando il ruolo del potere giurisdizionale nel garantire la tenuta unitaria degli ordinamenti.
27,00 25,65

Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell'Europa. Atti del Convegno (Roma, 11-12 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 312
In un periodo in cui il riassetto degli assi geopolitici pone drammaticamente la questione dell'adeguatezza delle tradizionali forme istituzionali della convivenza su cui sono costruite le democrazie pluraliste, la riconsiderazione dei differenti significati del costituzionalismo e del percorso dello stesso dall'ordinamento medioevale, allo Stato moderno e contemporaneo fino ad arrivare alle istituzioni della globalizzazione diviene strategica e nello stesso tempo problematica anche per il futuro dell'Europa. Il convegno su "Passato, presente, futuro del costituzionalismo e dell'Europa", organizzato dalla Fondazione Paolo Galizia - Storia e Libertà e dal Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'Assemblea nel maggio 2018 presso la Camera dei deputati e l'Università "La Sapienza", si è proposto - con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri - di riflettere sui temi del costituzionalismo e dell'integrazione europea in una prospettiva giuridica, valutando la situazione storico-spirituale degli stessi. Scritti di: Augusto Aguilar Calahorro, Giuliano Amato, Francisco Balaguer Callejón, Marco Benvenuti, Dieter Grimm, Maria Rosaria Ferrarese, Maurizio Fioravanti, Laura Frosina, Eugenio Gaudio, Peter Iliiberle, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Jórg Luther, Giorgio Rebuffa, Paolo Ridola, Dominique Rousseau, Juan Francisco Sanchez Barrilao.
33,00 31,35

Libri lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della biblioteca della Camera dei deputati

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 442
Nella società dell'informazione, le biblioteche parlamentari devono affrontare un futuro incerto, in bilico tra la necessità di integrarsi con i sempre più complessi servizi di ricerca e documentazione e un ruolo crescente nelle politiche di apertura e di comunicazione dei Parlamenti. Da più di trent'anni, la Biblioteca della Camera dei deputati "Nilde Iotti" è aperta al pubblico nella sede di Via del Seminario. Non molti ricordano che, fino al 1988, era collocata all'interno di Palazzo Montecitorio, dove si stenta a credere che i lavori parlamentari potessero convivere con una Biblioteca che già allora contava 800.000 volumi.
52,00 49,40

Dallo stato partito allo stato dei partiti: e ora? Atti del Convegno (Roma, 29 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: VIII-216
Il volume, frutto di un convegno tenutosi il 29 novembre 2018, affronta il tema del partito politico nello Stato di massa (democratico o non) anche sulla base dell'opera di Vincenzo Zangara, emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato nella facoltà di Scienze politiche dell'Università La Sapienza di Roma, il cui Archivio è stato recentemente donato dagli eredi alla Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà". La prolusione di Zangara al corso di Diritto pubblico comparato (1938) costituisce il punto di partenza per un "viaggio" che, dopo il crollo del partito unico (1943), affronta in epoca repubblicana la costruzione e la crisi dello Stato dei partiti senza regole. Il volume, sulla base di un approccio storico-istituzionale, vuole riflettere sul percorso effettuato e sulle prospettive future, ribadendo come negli ordinamenti democratici, oramai frammentati dai fenomeni di innovazione tecnologica e di globalizzazione, sia indispensabile una efficiente rappresentanza in campo politico ed una opportuna regolazione delle funzioni pubblicistiche del partito politico. Scritti di: Giuliano Amato, Salvatore Bonfiglio, Luca Borsi, Giulia Caravale, Agatino Cariola, Stefano Ceccanti, Roberto D'Orazio, Chiara Fiorelli, Massimiliano Gregorio, Piero Ignazi, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Oreste Massari, Giovanni Serges.
25,00 23,75

Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana. Atti del Convegno in memoria di G. D'Orazio (Roma, 20 febbraio 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 180
La giornata di studio, promossa e organizzata dalla Fondazione "Paolo Galizia-Storia e libertà" e dal Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti di assemblea dell'Università "La Sapienza di Roma" in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Giustino D'Orazio (1930-1997), al fine di riflettere sul tema specifico degli organi costituzionali di controllo, ha dato luogo non soltanto ad un opportuno riesame dell'opera di D'Orazio, incentrata in parte rilevante sul Presidente della Repubblica e sulla Corte costituzionale, ma ad una riconsiderazione sistemica e interorganica dell'argomento. I lavori di questo Convegno mostrano la necessità di riflettere, in una prospettiva non soltanto nazionale, ma sul piano dell'integrazione sopranazionale e della globalizzazione sui temi del costituzionalismo contemporaneo.
22,00 20,90

Ordinamenti giuridici a confronto. La sporting exception e l'attività del professionista di fatto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 240
Nella difficoltà di delineare oggi una linea netta di confine tra pubblico e privato, il volume, mette a confronto, sul piano costituzionale, comunitario e privatitistico, l'ordinamento sportivo con l'ordinamento italiano e comunitario. Il tema dell'autonomia è analizzato, nei suoi vari aspetti, attraverso la lente della prestazione del c.d. professionista di fatto. Si toccano, quindi, i temi delle autonomie sociali, delle associazioni non profit, della responsabilità sociale d'impresa. Il principio della sporting exception, ormai riconosciuto anche a livello comunitario, impone di tener conto della specificità dello sport e della difficile composizione tra le sue molteplici finalità - culturali, sociali, sanitarie, di strumento per la pace e solidarietà tra i popoli, e molte altre - e la sua crescente commercializzazione.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.