Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Dip. scienze giur. Fac. giur.-Un. Trento

Tutte le nostre collane

Il diritto pubblico europeo nella prospettiva dei conflitti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 452
Il volume si articola in tre parti. Nella prima si inquadra il problema della natura del diritto pubblico europeo, si ricostruisce il dibattito emerso in dottrina a questo riguardo e si presenta la prospettiva dei conflitti, ovvero l'impostazione metodologica seguita nel corso della ricerca. La seconda parte approfondisce l'analisi del diritto pubblico europeo nella prospettiva dei conflitti ad esso sottostanti.
40,50 38,48

Lavorare per progetti. Uno studio su contratti di lavoro e nuove forme organizzative d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 328
Negli ultimi decenni i sistemi di produzione hanno subito profonde trasformazioni, con significative ricadute sull'organizzazione aziendale e del lavoro, che sono andate sempre più orientandosi al perseguimento di risultati anche attraverso la realizzazione di progetti. Dopo aver dato conto di questa evoluzione ed aver accertato, sul piano empirico, la rilevanza trasversale della dimensione progettuale nei rapporti di lavoro, il volume ricostruisce come il diritto del lavoro abbia reagito di fronte ai mutamenti intervenuti. L'indagine mette in evidenza come la risposta del legislatore, incentrata sulla valorizzazione del progetto nel solo lavoro autonomo, sia stata parziale e non del tutto soddisfacente. Questa scelta ha infatti determinato non soltanto numerosi problemi applicativi, ma anche una sottovalutazione dell'utilità della logica progettuale nel quadro del lavoro subordinato. Alla luce di tali premesse e di quanto emerso dalla comparazione con altri ordinamenti, l'autore dimostra invece come la valorizzazione del progetto sia quanto mai opportuna anche nell'ambito del lavoro subordinato. Rispetto alle assunzioni a termine, al fine di garantire la genuinità della scelta organizzativa ad esse sottesa, e così attutire le difficoltà interpretative che caratterizzano la relativa disciplina. Rispetto ai rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per incentivare il contributo dei lavoratori alle performance aziendali, incrementando, così, la produttività.
29,00 27,55

L'impugnazione delle delibere del consiglio d'amministrazione nelle società per azioni. Studio sui rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 362
Nel declinare al contesto (deliberativo) societario, l'annoso problema del rapporto tra diritto sostanziale e diritto processuale e, in questo, tra tutela in forma specifica e tutela risarcitoria, l'autore esamina, con particolare attenzione al dato storico e al raffronto comparatistico - esteso ad ordinamenti tanto di civil law (Germania e Austria) che di common law (Stati Uniti) -, il sistema di impugnative delle delibere del c.d.a. di s.p.a., così come disciplinato dal c.c. rivisitato dalla riforma del diritto societario introdotta dal d.lgs. n. 6/2003. Nell'indagare i profili più rilevanti e al contempo controversi di tali azioni (legittimazione ad agire, natura del giudizio, perimetro oggettivo e soggettivo del giudicato), l'autore ne evidenzia differenze ed analogie con le impugnative delle delibere dell'assemblea dei soci e, più in generale, con quelle contrattuali di diritto comune, nonché l'indispensabile sinergia con altri rimedi societari, giurisdizionali e non, in vista di garantire effettività di tutela contro condotte viziate (anche reiterate) dell'organo amministrativo.
32,00 30,40

La sanatoria delle nullità nel processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XV-290
Delicato punto di equilibrio tra esigenze di funzionalità del procedimento ed effettività delle garanzie, l'istituto della sanatoria delle nullità riveste senz'altro un ruolo di fondamentale importanza all'interno della disciplina delle invalidità degli atti processuali penali. Muovendo da un inquadramento del fenomeno sul piano della teoria generale e nella prospettiva storica, l'analisi si propone di ricostruire gli elementi costitutivi delle fattispecie di sanatoria contemplate dal vigente codice di rito, per verificare come esse trovino applicazione nella prassi guirisprudenziale. Il confronto con una realtà applicativa non sempre ineccepibile, consente di formulare, nell'ultima parte del lavoro, alcune proposte de iure condendo, nell'intento di contenere il tasso di discrezionalità giudiziale.
27,50 26,13

Forum BioDiritto 2009. I dati genetici nel biodiritto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-438
La seconda edizione del Forum Biodiritto (dopo quella svoltasi nel 2008 e dedicata a Percorsi a confronto: inizio vita, fine vita e altri problemi, i cui Atti sono stati pubblicati da Cedam) ha ulteriormente confermato l'interesse e la vasta partecipazione che suscitano i temi posti all'evidente incrocio fra scienza, etica e diritto. Gli Atti di tale Forum si pongono in linea con un incontro internazionale svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, nell'ambito del progetto BioDiritto, già nel settembre 2007 e dedicato a Il trattamento dei dati genetici: potenzialità e rischi. Tale convegno ha segnato l'inizio di un percorso di ricerca che, sostenuto ora da un finanziamento ministeriale ha trovato un'ulteriore occasione di verifica e confronto scientifico nel Forum 2009, i cui Atti integrati appunto da alcuni saggi provenienti dal convegno del 2007 - sono qui raccolti.
40,00 38,00

Informazione economica e responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-368
Il volume analizza le regole di diritto privato utilizzate per governare l'economia della finanza, soffermandosi sul problema dell'effettività e della forza del diritto. L'opera ricostruisce quindi i diversi modelli di responsabilità civile in tema di illeciti da informazione inesatta, occupandosi, fra l'altro, del tema della nuova responsabilità da prospetto nella prospettiva degli amministratori, del responsabile del collocamento, della società di revisione, del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché della Consob. L'ultima parte del lavoro affronta, in chiave comparativa, la disciplina dell'azione di classe in vigore dal primo gennaio 2010.
35,00 33,25

Autodeterminazione e dignità della morte

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XII-186
L'opera rappresenta una rimeditazione molto ampia ed approfondita intorno ad una tematica che riveste grande attualità nell'odierno dibattito pubblico, come quella delle scelte di fine vita
18,50 17,58

Procedimento amministrativo comunitario e principi a tutela del privato. Nell'analisi giurisprudenziale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XII-372
Rivede l'istituto fondamentale del procedimento amministrativo alla luce della regolamentazione che ha subito nei vari Paesi UE a livello legislativo e in particolare dalla giurisprudenza comunitaria
35,00 33,25

52,00 49,40

Il contradditorio inquinato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-288
Quando i testimoni siano stati intimiditi o corrotti e perciò si sottraggano all’esame dibattimentale o rendano una deposizione diversa, è consentito impiegare come prova d’accusa le loro precedenti dichiarazioni, raccolte dagli inquirenti nel segreto dell’indagine preliminare? La nostra Costituzione (art. 111 co. 5) risponde sì, ma a patto che sia davvero «provata» una «condotta illecita» (violenze, minacce, offerte di denaro). L’autore esplora le ragioni che hanno condotto a ridimensionare questo requisito, nel codice (art. 500 c.p.p.) e nella pratica dei tribunali. Nel farlo, ripercorre le vicende degli ultimi vent’anni e le resistenze che ha incontrato, in Italia, la piena affermazione del contraddittorio in ambito penale; snida lacune e stratificazioni della nevralgica, ma troppo spesso rimaneggiata, disciplina del “trasbordo” di atti, dalla fase preliminare al dibattimento. Si confronta – infine – con una tendenza frequente e assai problematica: quella in base alla quale si suppone che, quando la prova verta su fatti diversi da quelli che rappresentano l’oggetto dell’accusa (i c.d. fatti processuali, come appunto l’intimidazione dei testimoni), li si possa accertare con maggiore superficialità e minori garanzie. Ci si dimentica così che, spesso, tali fatti ed il loro accertamento rivestono comunque un’importanza decisiva, in modo diretto o indiretto, per le sorti dell’imputato, dei suoi diritti e della sua libertà.
27,00 25,65

16,00 15,20

La transazione costituzionale della Bosnia ed Erzegovina. Dall'ordinamento imposto allo stato multinazionale sostenibile

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il libro prende in esame il problema generale e astratto della transizione costituzionale studiandolo in base all'esempio concreto, recente e a noi vicino, della Bosnia Erzegovina
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.