Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Dip. disc. giuridiche economia e azienda

Tutte le nostre collane

Studi di diritto dell'economia e dell'impresa in memoria di Antonio Cicognani

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 762
Trattasi di una raccolta di contributi dei colleghi ed allievi del Prof. Cicognani, un'indiscussa ed importante figura nel panorama accademico e professionale del diritto tributario. L'obiettivo dell'opera è di ricordare la personalità del Professore ricordando attraverso i numerosi e diversi contributi come abbia sempre ritenuto l'università il luogo in cui esprimere la propria attività intellettuale al fine di far progredire la scienza nell'interesse collettivo.
69,00 65,55

Modernizzazione del mercato degli appalti pubblici nella proposta di direttiva comunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: IX-184
Il lavoro prende spunto dalla Proposta di direttiva di modifica degli appalti, e verifica lo stato della normativa interna rispetto alla Proposta dell'Unione. Sotto questo profilo si vuole sottolineare la volontà, da parte dell'Unione, di prospettare una semplificazione delle procedure di appalto, in modo da far rientrare nella domanda pubblica, anche le Piccole Medie Imprese, le quali per anni sono state escluse dal mercato degli appalti. Sotto questo profilo si parte dall'assunzione di alcune modalità di espletamento delle gare, quale ad esempio la suddivisione in lotti funzionali per i grandi appalti. Ciò consente una maggiore penetrazione delle PMI nella domanda pubblica. Parimenti interessante è la previsione di un Passaporto europeo per gli appalti pubblici che preveda che i requisiti delle imprese siano validi in tutti gli Stati europei. Sempre al fine di semplificare l'intera materia, si rinvia all'utilizzo dei mezzi elettronici in modo da rendere l'accesso alla gara più semplice per tutte le tipologie di impresa. In definitiva, la caratteristica della Proposta di direttiva, non è quella di modificare la materia e le direttive esistenti, ma l'obiettivo è la semplificazione delle procedure di gara ed il coinvolgimento delle PMI nella domanda pubblica.
19,00 18,05

Università e servizio sanitario nazionale. L'azienda ospedaliera universitaria

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXII-256
La ricerca concerne l'analisi dei rapporti fra SSN e Università con specifico riferimento allo svolgimento dell'attività assistenziale universitaria e prende in esame, alla luce dell'evoluzione storica della normativa in materia, la struttura dell'azienda ospedaliera-universitaria e l'allocazione di poteri e competenze fra le istituzioni pubbliche coinvolte.
26,00 24,70

Gli ordini e i collegi professionali nel mercato. Riflessioni sul modello dell'ente pubblico professionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-334
Lo studio monografico sul tema degli ordini e dei collegi professionali, prende le sue mosse in ragione della regolamentazione in senso pubblicistico delle professioni. Infatti, l'evoluzione organizzativa subita dall'attività professionale nei moderni ordinamenti europei di tipo continentale dimostra esaurientemente che il settore in oggetto rivela spiccate note strutturali, riconducibili alla dogmatica amministrativa delle figure soggettive di organizzazione. L'aspetto maggiormente rilevante di questo fenomeno è costituito dal massiccio intervento statuale nella regolamentazione di molteplici professioni e, più specificamente, delle figure associative che organizzano, in vario modo, le diverse categorie professionali. Sulla scorta di queste considerazioni, la ricerca pone tra i suoi interrogativi quale sia oggi il ruolo degli ordini e dei collegi professionali e se siano ancora attuali alcune caratteristiche degli stessi in relazione al mercato e alla sua prevedibile evoluzione.
30,00 28,50

Il riconoscimento normativo delle piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-176
Il presente studio si propone di analizzare criticamente l'insieme degli atti normativi primari posti in essere dal legislatore sino ai nostri giorni al fine di verificare se essi abbiano dato origine ad un sistema di regolamentazione di riferimento chiaro, unitario ed omogeneo ma soprattutto efficace, per la valorizzazione dell'attività imprenditoriale esercitata dalla PMI che rappresenta non da oggi il vero motore più della grande industria della economia nazionale. Questa analisi è condotta secondo la metodologia tipica del diritto pubblico dell'economia e quindi prescinde da metodologie affini, ma non identiche.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.