Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Centro italiano Sviluppo della Ricerca

Tutte le nostre collane

Un affare di donne. L'aborto tra libertà eguale e controllo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 212
Il libro esplora alcune questioni costituzionali fondamentali ed irrisolte nella regolamentazione dell'aborto. Possono i giudici esimersi dall'essere gli arbitri morali ultimi nelle controversie sull'aborto? Qual è il rapporto tra libertà sessuale e riproduttiva e cittadinanza? Quali considerazioni sostanziali, di circostanza o anche puramente strategiche, conducono i giudici ad articolare le rivendicazioni dei diritti sessuali e riproduttivi in termini di diritto alla vita, alla salute, alla dignità, alla libertà, all'uguaglianza? È diverso l'effetto se queste rivendicazioni sono espresse nel linguaggio dei diritti fondamentali oppure nel linguaggio dei diritti umani? Che cosa insegna l'analisi comparata in questo campo?
16,00 15,20

Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXX-406
Esiste una specifica dottrina giuspubblicistica dell'Islam, complessa e articolata, sostanzialmente unitaria, descrivibile con categorie concettuali europee, ma non ricostruibile come un sottoprodotto dell'esperienza giuspubblicistica occidentale: è questo il filo rosso del volume, che vuole essere anche un contributo all'odierno dibattito sullo sviluppo degli studi comparatistici e sull'unitarietà dell'esperienza giuridica. Nel testo emerge, inoltre, come il tema della "compatibilità" tra Islam e democrazia costituzionale sia inestricabilmente intrecciato a quello della cosiddetta "crisi del diritto" in Occidente. Quale case study viene adottato l'Egitto, per il ruolo fondamentale che questo Paese svolge sia nel mondo islamico sia nei rapporti tra Islam e Occidente. Il volume è diviso in tre parti. Nella prima, viene ricostruito il diritto pubblico dell'Islam. Nella seconda, si illustra il caso egiziano nel quadro dell'esperienza giuspubblicistica dei paesi islamici. Nella terza, infine, si analizzano le più recenti dinamiche istituzionali dell'Islam mediterraneo, dalla fine della Guerra fredda fino alla "Primavera araba" del 2011.
31,00 29,45

Diritto processuale costituzionale. Omaggio italiano a Hector Fix-Zamudio per i suoi 50 anni di ricercatore di diritto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-556
Nel settembre 2008 sono stati pubblicati gli Scritti in onore del Maestro Héctor Fix-Zamudio in occasione delle sue nozze d'oro accademiche. In considerazione delle dimensioni di tale opera (12 volumi, cui hanno partecipato 433 autori di 37 Paesi) e data la difficoltà che comporta la distribuzione e diffusione della medesima, si è ritenuto opportuno pubblicare separatamente in 14 paesi i contributi nazionali. Héctor Fix-Zamudio è stato fra i più apprezzati tenaci promotori e valorizzatori della originalità dello sviluppo scientifico del diritto pubblico nel continente latino americano. Fondamentale il suo contributo per la valorizzazione dei rapporti fra il mondo giuridico latinoamericano e la galassia dei centri di ricerca, dei cattedratici, dei ricercatori di ogni parte del mondo. Egli può a pieno diritto ascriversi il merito di aver consentito di porre la scuola su un piede di eccellenza fra le più prestigiose scuole giuridiche mondiali sia nell'area del civil law che in quella di common law.
51,00 48,45

Autorità indipendenti e dinamiche democratiche

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-182
17,50 16,63

17,50 16,63

Federalismo e libertà. I modelli di Messico, Argentina e Venezuela

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: X-280
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.