Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Biblioteca del diritto di famiglia

Tutte le nostre collane

Unioni civili e contratti di convivenza. Aggiornato alla legge 20 maggio 2016, n. 76 (G.U n.118 del 21 maggio 2016)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: XIII-292
Dopo la Riforma del 1975 e l'affido condiviso varato nel 2006, la legge regolatrice delle unioni civili e delle convivenze è il più importante e rivoluzionario evento della recente e ricca storia del Diritto di Famiglia in Italia. Essa prosegue una stagione di riforme iniziata, dopo un periodo di stasi, con la legge 219 del 2012 ed il decreto 154 del 2013, con i quali è stata modificata la disciplina della filiazione (stato e diritti dei figli) e verosimilmente anticipa altre importanti novità.
30,00 28,50

Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di competenze dopo la riforma

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 300
La riforma della filiazione del 2012-2013 oltre ad incidere sulla tradizionale distinzione tra figli legittimi e naturali, ha provocato un "terremoto" nella definizione delle competenze civili tra tribunale minorile e tribunale ordinario. La riforma si poneva l'obiettivo di azzerare le differenze tra nati, attribuendo a tutti il medesimo stato e ponendo fine ad una situazione che tutti giudicavano intollerabile, nella quale esistevano giuridicamente molteplici categorie di figli. Essa ha solo parzialmente raggiunto il suo obiettivo, in quanto la distinzione tra figli legittimi e naturali è stata sostituita dalla distinzione tra figli nati nel matrimonio e fuori di esso. La riforma si è poi rivelata carente, in misura ancora maggiore, nella parte procedurale, tradendo le attese di quanti speravano che essa rappresentasse l'occasione per portare a compimento un processo di adattamento del rito della camera di consiglio, operato dalla giurisprudenza, disegnando in modo organico e congruo un modello unico per i procedimenti in tema di diritto di famiglia. Molte competenze civili del tribunale minorile sono state abolite, ma non si è scelta la strada di cancellarle tutte, lasciando in piedi, contro i principi di razionalità ed economicità, una struttura complessa per un numero ridotto di procedimenti. Sotto tale profilo, la riforma della competenza ben si presta alla redazione di un libro ad essa dedicato, poiché le questioni su cui è opportuno far chiarezza sono, pur risalendo ad un unico e breve testo (art. 38 disp. att. cod. civ.) molteplici ed ancora in attesa di soluzioni definitive. Il volume si propone di offrire tutti gli strumenti per dipanarle, partendo da una chiara descrizione dei problemi aperti e basandosi sull'interpretazione dei testi, sull'analisi logica degli stessi e sulle risposte che la giurisprudenza ha già dato, allo scopo di consentire all'operatore di orientarsi agevolmente nella nuova materia.
30,00 28,50

Divorzio breve, divorzio fai da te, cognome dei figli, figli non riconosciuti dalla madre, unioni civili. Riforme 2014-2015

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 320
E' il primo volume che dà conto della recentissima riforma del diritto di famiglia, avente ad oggetto il "divorzio breve" e il "divorzio fai da te". Un primissimo commento da parte di uno dei migliori autori in tema di diritto di famiglia. Dopo la riforma della filiazione del 2012-2013 che ha finalmente abolito la differenza tra figli legittimi e naturali, vi è stata l'approvazione della legge 162 del 2014, con la quale il principio, a lungo mantenuto, secondo cui non bisognava rendere più facili le separazioni e i divorzi, per non favorire una mentalità divorzista e non consapevole della serietà e delle gravi conseguenze di tale scelta, è stato ampiamente messo in discussione. Subito dopo, è giunta anche al traguardo dell'approvazione parlamentare la legge sul divorzio breve, da lungo tempo in attesa e spesso finita su di un binario morto, per le medesime ragioni citate a proposito della legge 162. Altri importanti passaggi parlamentari sono poi intervenuti relativi all'abolizione del "privilegio" maschile in ordine al cognome dei figli ed in ordine alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, anch'esse, fino a poco tempo fa, ritenute molto lontane dalla possibilità di una regolamentazione per legge. Né bisogna dimenticare altri disegni di legge avviati verso l'approvazione, come quello che aumenta la possibilità di avere consapevolezza delle proprie origini per i figli non riconosciuti dalla madre alla nascita, nell'ambito di un discorso che sembra finalmente voler valorizzare, in tema di filiazione, il principio di verità, strettamente congiunto al principio di trasparenza ed ispirato ai diritti fondamentali della persona. Scarica gratuitamente il capitolo "CONVENZIONI E DIVORZIO "FAI DA TE"
30,00 28,50

Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 300
Le convenzioni matrimoniali rappresentano una nuova frontiera nel diritto di famiglia. In attesa di novità legislative, che adeguino il nostro sistema a quello di altri Paesi occidentali, nei quali sono previsti ampli margini per accordi con il partner sul regime matrimoniale e sulla disciplina di un futuro eventuale divorzio, dottrina e giurisprudenza si interrogano su quali siano, sin da oggi, in Italia, i margini dell'autonomia privata nel diritto di famiglia e, in particolare, nel diritto matrimoniale e delle unioni non matrimoniali.
32,00 30,40

La separazione nella famiglia di fatto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 424
Ancora oggi, le unioni non matrimoniali non sono disciplinate dal diritto italiano ed il tema, sia per le coppie etero, che per quelle composte da due persone dello stesso sesso, sembra fuori dall'agenda politica o comunque non rientra tra quelli cui vengano riconosciute priorità ed urgenza. L'interprete è pertanto costretto a rinnovare, con qualche stanchezza, le critiche all'inattività del Legislatore ed a continuare negli sforzi per ricavare, dalla normativa generale e da istituti analoghi, le disposizioni applicabili. Il presente volume, destinato ad illustrare le regole applicabili alla separazione della famiglia non matrimoniale, è stato, nella parte che riguarda i figli, aggiornato sulla base della nuova normativa, mentre, per ciò che riguarda in modo più esclusivo le coppie, aggiornato, sulla base delle regola ermeneutiche, in modo da tener conto del nuovo quadro generale di riferimento. Esso, pertanto, risulta perfettamente adeguato alle esigenze di conoscenza di quanti operano, nell'attualità, in tale ambito di applicazione del diritto di famiglia.
42,00 39,90

L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 394
L'affido condiviso ha costituito un serio tentativo di conciliare la libertà di porre fine ad un rapporto ormai esaurito con il diritto dei figli di non perdere il doppio e concreto riferimento genitoriale. Prima del 2006, i figli erano solo apparentemente tutelati dal principio secondo cui essi dovevano essere tenuti "fuori" dalla vicenda separativa o divorzile. In realtà, ciò consentiva di ignorarli e lasciava spazio, nel processo, unicamente alle istanze dei genitori
39,00 37,05

L'addebito di responsabilità nella separazione. Profili civili e penali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 370
Vengono esaminati gli aspetti di maggiore interesse legati a questa materia, sia da un punto di vista civile che penale
39,00 37,05

Il mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 362
37,00 35,15

La solidarietà post coniugale. Pensione di reversibilità ed indennità di fine rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-314
Il matrimonio determina l'obbligo reciproco, per i coniugi, di assistenza materiale. Questo dovere non cessa con la separazione, ma si trasforma, per il coniuge economicamente più forte, nell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento eventualmente previsto dal giudice. Analogo regime è previsto durante il divorzio e dopo di esso. Sotto il profilo economico, pertanto, il matrimonio non si dissolve automaticamente con il divorzio, ma può continuare a determinare effetti, come se fosse ancora "indissolubile". L'insieme di tali effetti dà luogo al fenomeno della solidarietà post coniugale, di cui sono importante espressione la pensione di reversibilità e l'indennità di fine rapporto. Tali istituti devono essere ben conosciuti dagli operatori del diritto, al fine di avere un quadro chiaro e completo delle conseguenze economiche della crisi matrimoniale e del loro protrarsi nel tempo.
42,00 39,90

Successioni mortis causa nella famiglia legittima e naturale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-342
Attualmente, in Italia, la successione resta un fenomeno strettamente legato alla famiglia, poiché il codice detta le regole della successione necessaria (per le quali, come si è detto, buona parte del patrimonio deve essere destinato ai familiari) e perché, in assenza di manifestazione di volontà da parte del titolare di beni (testamento), alla sua morte gli stessi passano automaticamente ai familiari (successione legittima). Il dettato legislativo non costituisce una forzatura, perché pienamente conforme alla tradizione. Lo studio delle successioni familiari, con i problemi di volta in volta connessi al ruolo dei parenti non legittimi, presenta evidenti interrelazioni con altre branche del diritto di famiglia, come quella relativa alla filiazione ed alla distinzione di essa in naturale e legittima, e consente di comprendere fino in fondo i meccanismi, le ragioni e le conseguenze di tale distinzione. Si tratta, pertanto, di un ulteriore tassello, indispensabile per una piena conoscenza della vasta e ricca materia del diritto di famiglia.
42,00 39,90

Tutela ed amministrazione di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXX-382
Il tema della tutela delle persone prive in tutto o in parte di autonomia è disciplinata dal 2004, dalla riforma dell'amministrazione di sostegno. Promotori di tale riforma sono stati, in particolare, i soggetti che si occupavano "sul campo" di questa materia. Le loro istanze sono state recepite dal mondo degli studiosi e da questi ultimi trasmesse ai politici deputati a tradurle in disposizioni di legge. La riforma dell'amministrazione di sostegno è importante perché sposta il baricentro dell'attenzione della legge dal patrimonio all'individuo. La ragione dell'esistenza della normativa non consiste più nella tutela dei beni del soggetto debole, ma nella tutela dello stesso, in quanto persona. Porre al centro la persona significa, in primo luogo rispettarla. Non relegarla, a causa della situazione, provvisoria o permanente, in cui si trova, ai margini del vivere civile, ma consentirle l'esplicazione di ogni sua potenzialità e considerarla fine ultimo e non oggetto della tutela. Come è noto, la riforma non ha portato, come sarebbe stato conseguenziale, all'abolizione degli istituti dell'interdizione e dell'inabilitazione, ma ha condotto ad una compresenza delle varie figure nel nostro ordinamento, costringendo (come spesso avviene) la giurisprudenza, in assenza di precise disposizioni di legge, a disegnare, se non ritagliare, ambiti di differenziata applicazione. Molto lavoro, in senso riformatore, resta ancora da fare.
42,00 39,90

Il regime patrimoniale della famiglia, la comunione legale ed il trust

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-348
Nel novero dei titoli di una Collana di Diritto di Famiglia, volta a fornire agli operatori un quadro completo ed aggiornato della materia, non può mancare un volume dedicato al regime patrimoniale della famiglia. Le questioni patrimoniali, infatti, non interessano solo le persone più facoltose, ma riguardano la vita quotidiana di tutte le coppie e possono generare problemi che, specialmente al momento della crisi coniugale, divengono oggetto di effettivo contenzioso. L'opera si occupa di esaminare, oltre agli strumenti che la legge attualmente prevede per disciplinare i rapporti economici tra le persone, anche l'istituto del trust, cui questo volume dedica ampio spazio.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.