Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La solidarietà post coniugale. Pensione di reversibilità ed indennità di fine rapporto

Consulta il prodotto

sconto
5%
La solidarietà post coniugale. Pensione di reversibilità ed indennità di fine rapporto
Titolo La solidarietà post coniugale. Pensione di reversibilità ed indennità di fine rapporto
Collana Biblioteca del diritto di famiglia, 3
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVIII-314
Pubblicazione 08/2012
Numero edizione 2
ISBN 9788813314040
 
42,00 39,90
 
Risparmi: €  2,10 (sconto 5%)

 
Il matrimonio determina l'obbligo reciproco, per i coniugi, di assistenza materiale. Questo dovere non cessa con la separazione, ma si trasforma, per il coniuge economicamente più forte, nell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento eventualmente previsto dal giudice. Analogo regime è previsto durante il divorzio e dopo di esso. Sotto il profilo economico, pertanto, il matrimonio non si dissolve automaticamente con il divorzio, ma può continuare a determinare effetti, come se fosse ancora "indissolubile". L'insieme di tali effetti dà luogo al fenomeno della solidarietà post coniugale, di cui sono importante espressione la pensione di reversibilità e l'indennità di fine rapporto. Tali istituti devono essere ben conosciuti dagli operatori del diritto, al fine di avere un quadro chiaro e completo delle conseguenze economiche della crisi matrimoniale e del loro protrarsi nel tempo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.