Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Piccola biblioteca letteraria

Tutte le nostre collane

Pietro Aretino. Lettere

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 248
Le Lettere di Pietro Aretino, che ebbero grande risonanza in tutta Europa, ci offrono ritratti indimenticabili dei personaggi più in vista del tempo (da Giovanni delle Bande Nere a Carlo v, da Francesco i a Michelangelo, a Tiziano, per ricordarne solo alcuni) e raccolgono indiscrezioni, pettegolezzi e argute polemiche, ma anche profonde riflessioni sulla letteratura e sull'arte, brevi racconti di vita familiare e toccanti confessioni personali, che nel loro insieme ci restituiscono nitida l'immagine di un secolo centrale nella nostra storia culturale e letteraria.
18,50 17,58

Giacomo Leopardi. Appunti e ricordi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 120
L'abbozzo di romanzo che Leopardi stese nel 1819 è riproposto col titolo moderno (Appunti e Ricordi) dovuto al suo scopritore, Angelo Monteverdi (1908), non senza le brevi continuazioni che l'autore tentò durante gli anni Venti. Per la prima volta esso è isolato, proprio per la sua specificità, da tutte le altre scritture leopardiane di carattere autobiografico, segmentato nei suoi microtesti distinti (modesta ma non trascurabile novità filologica) e corredato, oltre che di un puntuale commento, di una riproduzione completa degli autografi, con relativa analisi delle varianti. Si tratta di un documento di grande rilevanza per la ricostruzione della stagione più "sperimentale" di Leopardi e del prodigioso costituirsi del suo "immaginario", retroterra obbligato (con lo Zibaldone) di molti Canti, specie i cosiddetti "pisano-recanatesi".
11,40 10,83

Lezioni di Bressanone

Lezioni di Bressanone

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 192
18,30

Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe

Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 112
Con "Autunno di Costantinopoli" (1929), Giuseppe Antonio Borgese si colloca accanto a quegli autori che, come Chateaubriand e Flaubert, Nerval, Loti e De Amicis, hanno contribuito ad edificare il mito triste e seducente della città bizantina. L'autore avverte però, nel contempo, la necessità di staccarsi dalla visione ottocentesca di Costantinopoli, fornendo ai suoi lettori una testimonianza più disincantata sulla città, e rinfrescandone l'immagine con un'analisi puntuale degli stravolgimenti storico-politici innescati da Mustafa Kemal nell'ottobre del 1923. Nell'interrogarsi sul destino della neonata Repubblica, Borgese ci consente di accostarci all'attualità delle riflessioni sull'avvicinamento della Turchia all'Unione Europea; e risalendo alle radici dell'identità culturale con l'Occidente, che lo Stato turco reclama, arriva a riconoscere, pur nelle divergenze, una qualche affinità.
12,00

Rime. Testo francese a fronte

Rime. Testo francese a fronte

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
Spentasi a soli venticinque anni, la poetessa lionese Pernette du Guillet (1520 ca. - 1545) fu brillante allieva, discepola fedele ed amante virtuosa di Maurice Scève, una delle voci poetiche più alte ed originali del Rinascimento europeo. Pernette ebbe per Scève un'importanza ed un valore analoghi a quelli che Beatrice aveva avuto per Dante. Di fatto, le sue Rime (1545, postume) sono l'esile, ma denso canzoniere di un'autrice aristocratica e raffinatissima, profondamente influenzata, oltre che dal Petrarca, dal neoplatonismo di Marsilio Ficino e - forse più ancora - di Leone Ebreo. Tema principale e portante di queste liriche, fra cui spiccano per forza espressiva diversi epigrammi e talune canzoni, è certamente l'amore per Maurice Scève, un sentimento insieme gioioso ed inquieto, complesso ed intenso. Con Scève e l'appassionata Louise Labé, Pernette du Guillet costituisce indubbiamente la terza figura decisiva della poesia lionese rinascimentale in volgare.
14,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.